I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

© Warner Bros. Entertainment Switzerland GmbH
Retroscena

«Matrix» in IMAX: pronti per la pillola rossa?

Luca Fontana
17/8/2025
Traduzione: Leandra Amato

Dalla pillola rossa alla bistecca «finta»: quasi nessun altro film mette in discussione la nostra zona di comfort in modo così radicale come «Matrix». Ora torna sullo schermo IMAX in tutto il suo splendore.

Silenzio. Solo il vento. Poi uno sparo. Ancora uno. E un altro ancora. Il tempo rallenta. La cinepresa gira. E all'improvviso vediamo l'impossibile: una persona che non corre. Non salta. Ma si piega nell'aria come un'onda. Schiena inarcata, braccia tese, il pavimento a pochi centimetri. I proiettili volano accanto, eleganti e letali allo stesso tempo. Ma li evita.

Li evita.

In questo momento diventa chiaro: le regole di questo mondo sono negoziabili. Ciò che pensi sia fisica potrebbe essere solo codice. E ciò che per te è realtà potrebbe non esserlo affatto. Forse è... Matrix.

  • Clicca qui per i biglietti: CLIC!

Ma questo articolo non vuole essere un semplice promemoria, ma un invito a mettere in discussione la propria realtà. Siediti e rilassati. Metti in sottofondo l'iconica colonna sonora di Don Davis e tuffati nelle profondità della tana del bianconiglio.

Attenzione: contiene spoiler.

E se lo hai sempre intuito?

«Matrix è ovunque. È intorno a noi. Anche adesso, nella stanza in cui siamo. È quello che vedi quando ti affacci alla finestra. O quando accendi il televisore. L'avverti quando vai a lavoro. Quando vai in chiesa. Quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità».

Ricordo ancora esattamente come le parole di Morpheus mi scossero per la prima volta. Avevo forse 14 o 15 anni. Abbastanza grande da «sapere» che qualcosa non va in questo mondo, ma troppo giovane per capire cosa esattamente. E poi questa finestra cinematografica si apre e mi mostra che non sono l'unico a provare questa sensazione.

La sensazione che tutto sia in qualche modo... sbagliato.

Non sembra anche a te? Che ti stai muovendo in una vita che qualcun altro ha impostato per te? Alzarsi, lavorare, dormire. Consumare, funzionare, mantenere la calma. Commercio qui. Feed polarizzanti là. Sorridere sempre. Ma nel profondo sento che ci deve essere di più.

«Matrix» tocca un nervo scoperto. Allora come oggi. E questo è forse il più grande segreto del film: non ci mostra un futuro estraneo e distaccato. Ci mostra il nostro stesso presente. Non solo quello del 1999, anno di uscita del film. Ancora oggi, «Matrix» è un film che fa parlare di sé, ma da una prospettiva diversa.

Perché l'idea che viviamo in un sistema che ci fa credere di essere liberi, mentre ha già da tempo predefinito le nostre decisioni, non è una finzione. È la vita di tutti i giorni. Siamo tracciati, misurati e filtrati. Come persone vitree, suddivise in coorti, gruppi target e classi di potere d'acquisto. I nostri interessi vengono osservati, amplificati, manipolati da algoritmi che non sanno chi siamo, ma prevedono esattamente ciò su cui cliccheremo.

Il nostro mondo è diventato più che mai una simulazione di stimoli, raccomandazioni e presunte scelte, non è vero? Ci dice quale film è rilevante per noi, quale opinione dovremmo leggere, persino quale relazione potremmo intraprendere se ci affidiamo alle relative app. Tutto è fatto su misura per noi, ma all'interno di un sistema che non controlliamo.

Una libertà che assomiglia sempre di più a un modello di abbonamento: 9.90 al mese, cancellabile in qualsiasi momento, ma solo se riusciamo a trovare le scritte in piccolo.

Quanto vuoi cadere?

Ma svegliarsi da questa simulazione non è affatto romantico. Nessuna alba, nessun caldo momento di chiarezza. Almeno non in «Matrix». Il risveglio è invece freddo. Doloroso. Perdi tutto ciò che ti ha sostenuto finora. Amici, famiglia, vita quotidiana: il sogno si rivela una mera facciata.

Neo non si risveglia dolcemente dal suo sogno. Ne è stato strappato. Nudo. Debole. Collegato a tubi che lo mantengono in vita, o meglio: funzionante. La verità non è un dono, è un'imposizione.

Forse questo momento ci colpisce così duramente perché Neo stesso è quasi vuoto: un personaggio senza un grande ego, senza una storia alle spalle sovraccarica. È una superficie di proiezione. Vediamo nel suo sguardo quello che proveremmo noi stessi. La sua paura è la nostra paura. La sua confusione è la nostra. E il suo primo respiro nel mondo reale è come se fosse il nostro.

Proprio per questo il film è ancora oggi efficace: non ci vende l'illusione che svegliarsi sia facile. Ci mostra che ci vuole coraggio per scambiare la familiare menzogna con una scomoda verità. Una decisione che potremmo prendere sempre su piccola scala e che troppo spesso non prendiamo.

Nessuno incarna questo aspetto meglio di Cypher. L'uomo che è già all'esterno – che conosce la verità – e desidera comunque tornare nell'illusione. È seduto al ristorante in Matrix, con una bistecca perfettamente cotta nel piatto. Sa che non è reale. Che ogni morso è solo un impulso elettrico che il suo cervello interpreta come piacere. Eppure dice: «L'ignoranza è un bene».

È proprio per questo che «Matrix» è rimasto così incredibilmente attuale. Perché tutti conosciamo questa decisione. Tutti abbiamo visto la nostra pillola rossa e l'abbiamo ignorata. Non abbiamo avuto questa conversazione scomoda. Non abbiamo lasciato il nostro lavoro sicuro. Non abbiamo pensato alla verità fino in fondo perché avrebbe richiesto qualcosa di cui avevamo paura.

O la consapevolezza che la nostra zona di comfort – la nostra bolla – non è la verità, ma una verità.

Sono queste le piccole decisioni che rendono «Matrix» così intramontabile. Perché non si svolgono in un futuro lontano, ma nel presente. Perché non le incontriamo solo nella fantascienza, ma in ogni conversazione, in ogni feed, in ogni «forse più tardi». E proprio come nel film, nessuno ti darà la pillola rossa. È semplicemente lì.

Sei tu a doverla prendere.

L'unica domanda è: vuoi davvero sapere quanto sia profonda la tana del bianconiglio? So di volerlo. Perché ogni sguardo sull'abisso è anche uno sguardo sulla verità, per quanto scomoda sia. E forse è proprio questo che rende «Matrix» così immortale: non gli effetti, non gli occhiali da sole, non i proiettili rallentati o le mosse di kung fu. Ma piuttosto il promemoria che abbiamo sempre una scelta.

Immagine di copertina: © Warner Bros. Entertainment Switzerland GmbH

A 137 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Anteprima di «The Blood of the Dawnwalker»: un clone di «The Witcher» con tanta voglia di sangue

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    Anteprima di «Dying Light: The Beast»: ritorno alle radici horror

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    40 anni di «Terminator»: com'è nata l'icona

    di Luca Fontana