I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Malattia di Crohn e colite ulcerosa: un’intervista su due malattie davvero fetenti

Anika Schulz
19/6/2023
Traduzione: Martina Russo

Ho un appuntamento con il Prof. Dr. Andreas Raedler per parlare di malattie infiammatorie croniche intestinali. Nell’intervista che segue non troverai paroloni medici, ma tanta personalità e umanità.

Però tutti noi mangiamo. Per quale motivo alcune persone hanno una IBD e altre no?
Ci sono migliaia di ipotesi per questa domanda e finora non si è giunti a una risposta corretta. Io ritengo che la spiegazione più plausibile sia che si tratti di un problema del sistema immunitario, la cui predisposizione è almeno in parte ereditaria. Per comprendere il contesto storico, devo fare un piccolo passo indietro. Ha paura degli alieni?

Possono essere colpiti anche altri organi, oltre all’intestino?
Sì, ad esempio il fegato, gli occhi, le articolazioni o la pelle. Anche se l’80% del sistema immunitario si trova nell’intestino, in linea di principio tutti gli organi sono monitorati dal sistema immunitario e quindi possono infiammarsi.

Come si effettua la diagnosi? Ci sono particolari valori del sangue che indicano la possibilità di IBD?
Nelle feci è presente un marker di infiammazione chiamato calprotectina, che è molto più alto nei pazienti con IBD in fase acuta rispetto alle persone sane. È un valore che si può misurare in laboratorio. Inoltre, in presenza di tessuti infiammati, un’endoscopia gastrointestinale può confermare la diagnosi.

Qual è la terapia? Ed è possibile tenere sotto controllo la malattia di Crohn o la colite ulcerosa in modo tale che chi ne soffre non abbia più sintomi e possa continuare a vivere una vita normale?
Mi sento di dire che tutte le persone che ne sono soffrono possono ristabilirsi completamente. Serve però molta pazienza, i farmaci giusti e la consapevolezza che l’IBD è una malattia organica, che va trattata come tale.

«Mi sarei aspettata qualche libro in più» dico, dopo che il Prof. Raedler ha riagganciato.
Dovrebbe vedere casa mia: lì ho circa 20 000 libri. E sono rimasto indietro, perché ne ho ordinati degli altri e non riesco a leggerli.

Ho però l’impressione che la maggior parte di quello che sa, sia tutto nella sua testa.
Non cominci nemmeno! Non sopporto i complimenti. Dov’eravamo rimasti, prima che squillasse il telefono?

Se come medico ha ottenuto così tanto, perché non si sente a suo agio quando la lodano?**
Va semplicemente contro la mia natura.

Ed eccola che rispunta: la sua modestia. Anche la scrivania del Prof. Raedler ha un aspetto ordinato. L’unico oggetto personale: il suo iPhone. Sulla cover c’è una foto della figlia. «È il mio orgoglio e la mia gioia, 14 mesi». Raedler deve avere più di 70 anni, se interpreto correttamente il suo curriculum vitae. Ha studiato medicina ad Amburgo dal 1968 al 1975. Nello stesso anno ha conseguito il dottorato, laureandosi «summa cum laude».

Ha mai pensato di smettere? Potrebbe essere in pensione ormai da molto tempo.
Certo, prima o poi dovrò fermarmi. Ma fino ad allora ho ancora tante cose da fare. Presto sposterò il mio studio e mi trasferirò in un centro medico. Così potrò finalmente eseguire di nuovo le colonscopie da solo. Qui non posso per questioni di spazio e devo sempre mandare i miei pazienti dai colleghi.

Immagine di copertina: Anika Schulz

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambina ho socializzato con Mario Kart su SNES prima di diplomarmi e catapultarmi nel mondo del giornalismo. In qualità di team leader da Galaxus, sono responsabile delle novità. Trekkie e ingegnere.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Prima o poi lo aggiusterò» (di sicuro)

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Oggi è tutto più facile! 7 motivi per cui viaggiare in auto con la famiglia è sempre più piacevole

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler