I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Farming Simulator 22 / Debora Pape
Retroscena

Non è abbastanza complesso: uno studio critica «Farming Simulator»

Debora Pape
17/7/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Debora Pape

Un nuovo studio ha dato al popolare «Farming Simulator» una valutazione discutibile: il gioco promuove ideali problematici e potrebbe influenzare il comportamento di giocatori e giocatrici nella vita reale.

Nel loro studio, i due analizzano come «Farming Simulator 22» – il predecessore dell'attuale «Farming Simulator 25» – dia forma alle idee di «buona agricoltura».

I due autori si concentrano sul video di apertura, sul gameplay e sugli elementi visivi del gioco. La loro conclusione: «Farming Simulator» rafforza un ideale di «buona agricoltura» guidato da interessi economici, che si basa su un reddito elevato e sull'acquisto di macchinari moderni, mentre gli aspetti ecologici vengono trascurati. Di seguito puoi vedere il video introduttivo di «Farming Simulator 22» che racchiude tutti i valori della «buona agricoltura».

Prima che tu lo dica: sì, è solo un gioco e sì, l'importante è che diverta. Quindi non serve esagerare. Ma con un peso massimo della simulazione come «Farming Simulator», è legittimo uno sguardo più approfondito. Gli autori sostengono che «Farming Simulator» abbia una certa responsabilità dovuta alla sua popolarità e all'apparenza di riprodurre la realtà.

La «buona agricoltura» non è a prova di futuro

Secondo gli autori, l'immagine tradizionale dell'agricoltura – sia nella società che nella consapevolezza degli agricoltori – non può essere conciliata con un'attività economica sostenibile a lungo termine dal punto di vista ecologico.

Secondo i ricercatori è quindi problematico continuare a trasmettere la tradizionale «buona agricoltura».

Inoltre, l'allevamento degli animali è notevolmente semplificato. Non devi preoccuparti di malattie, benessere degli animali e aspetti spiacevoli come la macellazione. I tuoi animali stanno sempre bene nel gioco.

Il problema è che «Farming Simulator» vuole rappresentare un approccio realistico. I ricercatori criticano quindi la sequenza di apertura, che mostra tutti gli aspetti della «buona agricoltura» tradizionale. «Non considerarlo [il lavoro di agricoltore] come un gioco da ragazzi», dice uno dei due.

I veicoli nel gioco devono essere riforniti di benzina e riparati. Nei campi si accumulano pietre che devi rimuovere per migliorare i raccolti ed evitare di danneggiare i tuoi attrezzi. Secondo i due ricercatori, anche gli oltre 100 marchi reali su licenza presenti nel gioco – dalle macchine agricole agli attrezzi, fino all'abbigliamento – danno l'impressione di un elevato grado di realismo.

«Farming Simulator» è uno strumento educativo

Sebbene sia un gioco, la simulazione ha anche un effetto educativo, rafforzato dalla progettazione dettagliata di utensili e macchinari.

Gli autori dello studio affrontano proprio questo aspetto: i «giochi seri» come «Farming Simulator» hanno un grande potenziale educativo. I giocatori e le giocatrici interiorizzano le conoscenze apprese nel gioco e ne vengono plasmati. Un contenuto impreciso può quindi trasmettere un'immagine falsa che potrebbe influenzare le persone nelle loro decisioni quotidiane, ad esempio al supermercato o persino quando votano.

Secondo lo studio, Giants Software stima che circa il 25% dei gamer ha un legame reale con l'agricoltura e il 10% sono del mestiere. Ciò significa che rafforzare l'immagine ideale potenzialmente dannosa dell'agricoltura può avere un impatto sulla realtà e, in caso di dubbio, impedire ad agricoltori e agricoltrici di utilizzare metodi più sostenibili.

Le mod aumentano il realismo

Anche se gli autori criticano «Farming Simulator» per le sue gravi carenze, sottolineano il suo potenziale. Le mod possono aumentare notevolmente il realismo del gioco.

I ricercatori concludono dicendo che attraverso approcci come questo, il gioco potrebbe cambiare la vecchia immagine di «buona agricoltura» verso una maggiore sostenibilità nel medio termine.

Immagine di copertina: Farming Simulator 22 / Debora Pape

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nightdive Studios lotta contro l'oblio dei giochi, ma non crede nella conservazione forzata

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    «PowerWash Simulator» e altri: perché ci piace fare lavori noiosi nei giochi

    di Rainer Etzweiler

  • Retroscena

    Gender pay gap: le femmine ricevono una paghetta inferiore?

    di Michael Restin