I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Pia Seidel
Retroscena

Pensi che le stoviglie siano noiose? «Plaite» dimostra il contrario

Pia Seidel
13/6/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Pia Seidel

Un tavolo è molto più di un semplice posto per mangiare. Ogni dettaglio, dal bicchiere al tovagliolo, può raccontare la sua storia. È proprio qui che entra in gioco «Plaite»: un progetto di design che trasforma un ambiente in una vera e propria opera d'arte.

Le stoviglie stanno tornando in auge e sono davvero eleganti. La tavola non serve più solo per mangiare, ma diventa un palcoscenico per il design e il divertimento. La Milano Design Week 2025 (MDW) lo ha dimostrato: piatti, posate e bicchieri possono essere messi in scena più di quanto credi. Il modo in cui il cibo viene servito è oggi importante quanto ciò che viene servito.

In questa serie presento stoviglie moderne, dai design più audaci alle composizioni più raffinate. La specialità di oggi: «Plaite».

Mahmudova vede qualcosa di più grande in Chelebi. «Le nostre tradizioni sono una fonte inesauribile di ispirazione», spiega. La piattaforma si è posta il compito di preservare e reinterpretare il patrimonio culturale dell'Azerbaigian. Ortega, invece, porta l'artigianato spagnolo in un contesto moderno. «Mi piace tradurre materiali come l'argilla, il legno e il cuoio in un nuovo linguaggio di design», dice.

Per Ortega, l'obiettivo è lavorare con piccoli laboratori. «Lavoro con persone che apprezzano la lentezza e il rispetto delle risorse», dice. I suoi modelli sono realizzati con materiali come il vetro soffiato a bocca, la pietra o il cuoio, sempre con un chiaro riferimento all'artigianato tradizionale.

Particolarmente emozionante è il modo in cui «Plaite» combina le tecniche tradizionali in un'estetica minimalista. I pezzi appaiono moderni senza rinnegare le loro radici artigianali. Forme come labbra o orecchie e colori in rosa, blu o verde danno alla collezione un tocco giocoso.

«Plaite» rientra in una tendenza più ampia del design: il ritorno ai materiali naturali e alla qualità artigianale. In un'epoca in cui domina la produzione di massa, molte persone desiderano oggetti che raccontino una storia.

La collezione si ispira proprio a questo spirito. Combina vetro, ceramica e cuoio per creare cucchiai, forchette e caraffe che evocano emozioni. «Non si tratta solo di creare cose belle, ma cose che hanno un significato per noi», spiega Ortega.

Il futuro di «Plaite»

Per Mahmudova e Ortega, «Plaite» è solo l'inizio. La combinazione di tradizione e modernità offre infinite possibilità. «Vogliamo continuare a sperimentare e vedere dove ci porterà questo viaggio», dice Ortega. Con questa collezione, le due designer hanno gettato un ponte tra culture, materiali ed estetiche.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Gioielli per la tavola – Natalia Criado trasforma la tavola in una dichiarazione di stile

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Francobolli nei mobili? Studio Palma rende possibile anche questo

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Ciambella di design: la tendenza d'arredo del 2025

    di Pia Seidel