I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Quattro motivi per cui dovresti cominciare One Piece anche dopo 25 anni

Kevin Hofer
31/10/2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il manga One Piece quest'anno festeggia il suo 25° anniversario e comprende ormai più di 1000 capitoli. L’omonimo anime è perfetto anche per i neofiti e ora è più bello che mai.

Recentemente, però, ho dovuto sottopormi a un'operazione al piede. Ciò significa: molto riposo a letto. Il momento perfetto per recuperare gli oltre 400 episodi dell'anime One Piece. La storia mi ha catturato fin dal primo secondo. Anche se potessi alzarmi senza problemi, rimarrei sdraiato e continuerei a guardare.

Questo è One Piece

In realtà, una premessa tipica del genere Shōnen dei manga, la categoria che si rivolge a un pubblico giovane e maschile. Tuttavia, One Piece si distingue dagli altri manga/anime Shōnen per quattro aspetti.

1. I personaggi hanno profondità

Non solo i personaggi principali sono complessi, anche agli avversari viene data molta profondità e persino spazio per lo sviluppo, non sono semplicemente «malvagi». Ai personaggi minori non viene dato lo stesso spazio, ma anche loro hanno i loro retroscena. A seconda di quanto tempo accompagnano la Ciurma di Cappello di Paglia, si sviluppano ulteriormente – questo è qualcosa su cui alcuni universi cinematografici lasciano molto a desiderare.

2. Il mondo di One Piece vive

La lore, cioè la storia di fondo, non è da meno rispetto ad opere come «Cronache del ghiaccio e del fuoco» di George R. R. Martin. Per esempio, c'è la Vivre Card, una carta speciale creata dall’unghia di una persona che indica la forza vitale e l’ubicazione della persona. In questo modo, Rufy sa sempre dove si trova suo fratello Ace e come sta.

Inoltre, esiste il «Secolo vuoto», un'epoca risalente a più di 800 anni fa, cancellata dai libri di storia dal governo mondiale e che ora può essere decifrata solo sui Poignee Griffe, misteriose pietre indistruttibili.

3. La colonna sonora è semplicemente geniale

La colonna sonora di One Piece è una delle migliori e più accattivanti. C'è una melodia adatta per ogni emozione. Quando ascolto la colonna sonora, vengo trasportato in varie parti della storia e rivivo i momenti nella mente. È questo che fa di una colonna sonora una buona colonna sonora. Descrivere la musica è inutile – ascoltala per capire cosa intendo:

4. Con oltre 1000 episodi è perfetto per il binge watching

Da adolescente con la pelle problematica ad adulto con un piede lesionato, One Piece mi accompagna e affascina da quasi 25 anni. Certo, non tutto è perfetto. La rappresentazione eccessivamente sessualizzata dei personaggi femminili, ad esempio, mi infastidisce. Questo è dovuto alla categoria Shōnen e purtroppo è una pratica comune. Da adolescente allupato mi piaceva, oggi non mi fa né caldo né freddo.

Nel frattempo, sono quasi di nuovo in pari con la storia. E la sua tensione non è andata scemando con gli anni, anzi: ci sono ancora molte domande senza risposta in questo mondo meraviglioso. Probabilmente non ci vorranno altri 25 anni per completare la saga, ma ci aspetta ancora qualche annetto con Rufy e compagnia bella.

A 128 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Little Nightmares 3»: spaventosamente bello

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    7 prodotti di successo inventati dai bambini

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Ti ricordi «Xenogears»?

    di Kevin Hofer