I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Guida

Streaming insider, parte 3: suggerimenti professionali per YouTube Music

Florian Bodoky
26/2/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

YouTube Music ha registrato un aumento degli utenti negli ultimi anni. Ti mostro cinque funzioni di base dell'app che rendono lo streaming musicale ancora più divertente.

Regola la qualità dell'audio

YouTube Music utilizza i codec AAC (lettore web, dispositivi iOS) e Opus (sulla maggior parte dei dispositivi Android). Tuttavia, non puoi scegliere liberamente il codec.

In cambio, puoi adattare la qualità di riproduzione, scegliendo tra «bassa», «normale» o «alta».

Cosa significano questi livelli?

«Alta»: ha una velocità di trasmissione di 256 kbit/s. Se ascolti un minuto di musica con questa funzione, utilizzerai circa 1,92 megabyte del tuo credito dati. Per una canzone che dura tre minuti, sono 5,76 megabyte.

«Normale»: ha una velocità di trasmissione di 128 kbit/s. Se ascolti un minuto di musica con questa funzione, utilizzerai circa 960 megabyte del tuo credito dati. Per una canzone che dura tre minuti, sono 2,8 megabyte.

«Bassa»: ha una velocità di trasmissione di 48 kbit/s. Se ascolti un minuto di musica con questa funzione, utilizzerai circa 360 megabyte del tuo credito dati. Per una canzone che dura tre minuti, sono 1,8 megabyte.

Nota bene: migliore è la qualità della riproduzione, maggiore è il consumo di dati. Durante il download, utilizza più memoria sullo smartphone o sul computer.

Carica la tua musica

YouTube Music consente di caricare i propri file sull'applicazione desktop. Questa è la funzione più interessante del servizio. Quindi, se produci musica o possiedi ancora dei brani (che hai acquistato!), puoi caricarli lì, il che è particolarmente utile se un particolare brano non è disponibile su YouTube Music.

Ecco come fare:

Dopo il caricamento, puoi ascoltare questi brani anche sullo smartphone. Li trovi tramite il menu a tendina della mediateca alla voce «Uploads». Ma puoi anche aggiungerli alla tua playlist.

Radio Builder

Radio Builder di YouTube Music espande i tuoi orizzonti musicali. Quando senti una canzone che ti piace, avvia l'opzione «Radio Builder»: YouTube Music cercherà costantemente nuova musica che corrisponda allo stile e/o al genere del brano scelto come punto di partenza. E l'app non si ferma qui: la «stazione radio» è sempre in onda. Troverai sempre nuovi artisti, album o playlist che potrebbero piacerti.

Puoi inoltre scaricare continuamente i brani o aggiungerli alla libreria multimediale. Oppure puoi trasformare la radio in una playlist. Se vuoi, puoi anche appuntarla in modo da poterla avviare di nuovo sulla tua pagina iniziale con un clic.

La tua radio può anche essere condivisa. Viene adattata agli altri utenti, ma con le tue impostazioni (artista, varietà, ecc.)

Ricerca testi

Se hai una canzone in testa ma conosci solo qualche frammento del testo, l'applicazione può trovare la canzone per te. In alternativa, l'operazione può essere eseguita anche con un comando vocale.

Il timer della modalità riposo

Non c'è niente di più fastidioso che ascoltare musica per addormentarsi ed essere svegliati dalla stessa musica due ore dopo. Ecco perché in YouTube Music c'è un timer che silenzia la musica: il timer della modalità riposo.

Se tocchi nuovamente il timer, viene visualizzato un conto alla rovescia. Ovviamente, puoi anche fermarlo.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Streaming Insider Parte 6: Consigli professionali per Deezer

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Streaming insider, parte 4: suggerimenti professionali per Tidal

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Streaming insider, parte 1: suggerimenti professionali Spotify

    di Florian Bodoky