I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Michelle Brändle
Retroscena

Studio Ghibli compie 40 anni – un viaggio nel tempo dei film

Michelle Brändle
15/6/2025
Traduzione: Leandra Amato

Dove gli alberi respirano, i castelli si muovono e i sogni volano. In film come «Il mio vicino Totoro» e «La città incantata», lo Studio Ghibli ha creato mondi indimenticabili intrisi di temi difficili e personaggi unici. Uno sguardo al passato.

La storia dello Studio Ghibli inizia il 15 giugno 1985. I due registi Hayao Miyazaki e Isao Takahata e il produttore Toshio Suzuki gettano le basi per una storia commovente. Insieme, non solo hanno stravolto lo stile dei film d'animazione giapponesi, ma hanno anche lasciato un segno nel cinema di tutto il mondo.

Grazie alla forte personalità e alla visione di Hayao Miyazaki, vengono create storie profonde, avvolte in mondi unici e personaggi memorabili. Scene come quella dei genitori trasformati in maiali in «La città incantata» mi accompagnano ancora oggi. La vita di Miyazaki è caratterizzata da esperienze di guerra, sfide familiari e una precoce decisione a favore dell'arte del cinema d'animazione.

In questo articolo, analizzo alcuni film di Ghibli e i loro messaggi più profondi. Un po' di nostalgia, più comprensione, per così dire, e un invito a guardare (ancora una volta) uno di questi meravigliosi film.

In armonia con la natura

Protagoniste forti e coraggiose

La guerra è tematizzata in modo ancora più forte nel film di ispirazione biografica «Si alza il vento» del 2013. Si tratta della storia di Jirō Horikoshi, un ingegnere realmente vissuto che ha progettato il famoso caccia giapponese Zero Mitsubishi A6M durante la seconda guerra mondiale. Il film parla della passione di Jirō per il volo, ma anche del dilemma di come le sue idee vengano utilizzate in modo improprio per la guerra.

Tra sogno, fantasia e realtà

Lo Studio Ghibli si caratterizza per avvolgere temi reali in storie fantastiche e piene di magia. Oltre a «La città incantata» e «Il castello errante di Howl», lo studio ha molti altri film che ti accompagnano in un mondo di sogni e fantasie.

Lasciare impressioni durature

Le numerose storie che lo Studio Ghibli ha portato in vita con tanto amore hanno alcune cose in comune. Oltre all'inconfondibile stile di disegno, ai personaggi e ai mondi unici, i film colpiscono anche per la loro profondità. Un gioco tra sogno e realtà, guerra e riconciliazione.

Nei 40 anni dalla fondazione della società, siamo stati generosamente arricchiti da questi film, che non hanno mai perso la loro attualità, anzi. Il rispetto per la natura e la ricerca del significato della guerra non sono mai stati così importanti. Per non parlare del fatto che molti più bambini e personaggi femminili diventano protagonisti per salvare l'umanità da se stessa.

Il futuro dello Studio Ghibli è misterioso e scritto nelle stelle. Hayao Miyazaki è innegabilmente la forza trainante. Tuttavia, all'età di 84 anni, non si sa per quanto tempo ancora potrà continuare. Non è ancora stato trovato un successore. Ciò che rimane è un'eredità e un'influenza sull'industria cinematografica mondiale che nemmeno Miyazaki, Takahata e Suzuki avrebbero mai sognato. O forse sì?

Nella colonna dei commenti c'è spazio per nostalgia, parole gentili e consigli dal mondo dei film dello Studio Ghibli.

Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Hollywood Animal»: non è tutto oro quel che luccica nella fabbrica dei sogni

    di Kim Muntinga

  • Retroscena

    6 motivi per cui «Chrono Trigger» è ancora eccezionale 30 anni dopo

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Anteprima di «The Blood of the Dawnwalker»: un clone di «The Witcher» con tanta voglia di sangue

    di Philipp Rüegg