I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Kim Muntinga
Recensione

Tattica, tempismo, trionfo: come ho aiutato Marc Hirschi a vincere la tappa del Tour de France

Kim Muntinga
13/6/2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Graficamente, il classico del ciclismo fa un grande salto, ma in termini di gameplay, molto rimane invariato. Quali sono i miglioramenti di "Pro Cycling Manager 25", quali sono le sue mancanze e perché mi stimola ancora.

Courchevel. Mancano 9,6 km all'arrivo sul Col de La Loze. Il sole è cocente, la telecamera mostra il gruppo in fuga del giorno, che ha già affrontato due montagne della massima categoria. In mezzo a tutto questo c'è il mio ciclista Marc Hirschi con la maglia della squadra svizzera Tudor Pro Cycling Team. Il piccolo gruppo con i favoriti del Tour, Tadej Pogačar e Jonas Vingegaard, si sta avvicinando. Sono a soli 2 minuti e mezzo di distanza.

18 secondi più tardi, Pogačar si avvicina al traguardo.

18 secondi dopo, Pogačar lo segue, poi Vingegaard altri dieci secondi dopo. Ora me ne rendo conto: L'underdog svizzero, la piccola squadra Swiss Continental Pro, ha vinto una tappa del Tour con la sua wildcard. È il più grande successo nella storia della squadra e io ne sono responsabile come direttore sportivo virtuale. Benvenuto nel mondo di «Pro Cycling Manager 25».

Formula collaudata, nuova maglia?

«Pro Cycling Manager 25» (PCM 25 in breve) rimane fedele alla sua tradizione. In occasione del 25° anno della tradizionale serie manageriale, lo studio di sviluppo francese Cyanide si concentra ancora una volta su un mix di giocoleria, gestione delle squadre e controllo delle gare in tempo reale. Chi ha familiarità con i predecessori troverà subito pane per i suoi denti. Ma quest'anno il gioco sta facendo piccoli ma significativi passi avanti.

Io stesso sono entrato a far parte della serie di giochi nel 2005 e ho trascorso molti anni a seguire la carriera di una piccola squadra attraverso i calendari delle gare. Molte cose sono rimaste invariate rispetto ad allora: il sistema di allenamento, lo scouting e la gestione finanziaria. A volte si ha l'impressione che la serie sia rimasta congelata nella sua stessa logica. Il progresso arriva in dosi omeopatiche.

Negli ultimi anni sono state eliminate più volte vecchie caratteristiche, per poi essere riportate anni dopo con le innovazioni di «» : ad esempio, gli obiettivi di sponsorizzazione dinamici, la ricerca di talenti e le sessioni di allenamento individuali estese.

La struttura di base del gioco non è praticamente cambiata da due decenni a questa parte. E anche se il gameplay gestionale rimane solido, la domanda è quanto a lungo Cyanide potrà farla franca con un'iterazione minima. O se non sia finalmente arrivato il momento di riforme più coraggiose.

Una cosa si nota immediatamente non appena si clicca sulle prime gare: Il motore grafico è stato rinnovato. E dopo anni di stagnazione tecnica, questa è davvero una piccola pietra miliare. Se riuscirà a mantenere ciò che promette lo vedremo in modalità gara.

Grafica e atmosfera: più dinamica, meno faccia

E questo è davvero un risultato: l'illuminazione sembra più naturale, i paesaggi sono modellati in modo molto più dettagliato, le strade appaiono più vivaci e la vegetazione più realistica. Soprattutto nelle tappe che attraversano campi, villaggi o passaggi nei boschi, si ha finalmente l'impressione di trovarsi nel bel mezzo di una vera scena ciclistica.

Anche i movimenti e la prospettiva beneficiano dell'aggiornamento tecnico. I movimenti della telecamera attraverso il gruppo appaiono più fluidi e il gameplay ha una maggiore profondità. Soprattutto il gioco di luci e ombre, ad esempio quando cambia l'ora del giorno o quando si attraversa una foresta, crea finalmente l'atmosfera che mancava da tempo alla serie. Anche la pioggia è finalmente visibile sulle strade e forma delle pozzanghere.

Nonostante la grafica migliorata, i personaggi rimangono il più grande inconveniente. Sembrano ancora generici: privi di emozioni, intercambiabili e a malapena animati. Nei primi piani, molti piloti sembrano quasi identici. Anche l'abbigliamento e lo stile di guida sono poco personalizzati. Le maglie, invece, sono nitide, pulite e ora ottimamente leggibili.

La nuova interfaccia utente è stata solo leggermente modernizzata e adattata in termini di colore. Presenta molti dati in modo molto efficiente, ma non è molto invitante.

Pacchetto licenze & realtà: lacune con soluzioni a ventaglio

Il grande problema del 2025 rimane la situazione delle licenze. Sebbene alcuni top team siano ufficialmente rappresentati, molti nomi sono segnaposto. Ad esempio, il doppio campione olimpico Remco Evenepoel diventerà Remi Edendoel. Senza i modelli dei tifosi, il campo dei corridori sembra un mondo parallelo.

Consiglio senza riserve il mod WorldDB 2025: un database completo con 8500 corridori con nomi reali di 140 paesi e un numero ancora maggiore di gare.

Due strade per la gloria: le modalità di gioco in sintesi

La modalità Ciclista professionista, invece, mi permette di calarmi nei panni di un singolo ciclista, di cui seguo la carriera da giovane talento a vincitore di Tour o Classiche. L'attenzione si concentra sugli elementi del gioco di ruolo: sviluppo il mio ciclista individualmente, faccio carriera nella gerarchia della squadra e sfrutto i miei punti di forza nelle gare.

Entrambe le modalità offrono diversi elementi di gioco.

Entrambe le modalità offrono prospettive diverse sul ciclismo di tutti i giorni e una profondità sufficiente a tenerti incollato per settimane.

La carriera come terreno di gioco tattico

Le nuove caratteristiche degli sponsor sembrano più fresche rispetto all'anno scorso. Per la prima volta, posso reagire in modo più specifico all'interesse del mercato, il che aggiungerà un milione di euro al mio budget per la prossima offerta di contratto.

La pianificazione degli allenamenti è stata fatta in modo più preciso.

La pianificazione degli allenamenti è stata leggermente rivista, ma continua ad assomigliare a Excel con la bici da corsa: efficiente, ma asciutto. L'attrattiva deriva dalla strategia a lungo termine: chi si impegna con il sistema viene ricompensato con la sensazione soddisfacente di aver condotto una squadra Conti al Grand Tour.

Più un pilota mostra interesse per la mia squadra, maggiori sono le possibilità di ingaggiarlo e più basso sarà il suo stipendio in seguito. Queste trattative preliminari sono cruciali, perché la finestra di trasferimento si apre il 1° agosto e devi essere veloce.

Nonostante la profondità strategica, le critiche restano appropriate. Alcune sequenze sembrano ancora artificiose. I piloti a volte sono irrealisticamente felici di passare a squadre più piccole, se solo fosse stato cliccato un interesse sufficiente «» . Il sistema manca anche di personalità: non ci sono agenti, né motivi individuali per cambiare squadra o componenti emotive.

L'unica cosa che sembra ancora più meccanica è la ricerca dei talenti. Anche se posso inviare scout in diverse regioni, selezionare le fasce d'età e osservare il potenziale, raramente c'è una vera voglia di scoprire. I nomi dei giovani ciclisti sono generici, la presentazione sobria e l'esperienza di scouting è molto indietro rispetto ai giganti del genere di altri sport.

Pro Cyclist: Il mio percorso per diventare capitano

Per il mio secondo punteggio, ho scelto la modalità Pro Cyclist. Ho optato per un profilo che mi avrebbe aperto opportunità sia sulle salite brevi che negli sprint: Puncheur, con sprinter come seconda specialità.

Dopo l'editor di personaggi piuttosto generico, mi ritrovo a Uno-X Mobility, un team professionale norvegese continentale che si occupa dello sviluppo di talenti. L'inizio è realistico: nei primi mesi partecipo a gare minori, ricopro principalmente ruoli di aiuto e raramente faccio parte di gruppi in fuga. Invece, proteggo il mio capitano o guido il gruppo per recuperare le fughe. I successi veri e propri sono pochi e lontani tra loro.

Ma: gli elementi del gioco di ruolo funzionano bene in questo caso. Ottenendo buoni risultati in gara, raggiungendo gli obiettivi e comportandomi bene in squadra, accresco la mia reputazione e sviluppo le mie qualità. Tuttavia, «PCM» rimane fedele alla sua linea anche in questo caso. Le emozioni e la presentazione sono minime, non c'è dialogo e la carriera personale è più un gioco di numeri che una narrazione.

In linea di principio, mi piace la modalità Pro Cyclist. Tuttavia, ho notato un bug nello sviluppo dei talenti che interrompe in modo massiccio il flusso del gioco. Nella mia carriera di puncheur con Uno-X Mobility, sono riuscito a sviluppare la mia specialità principale «Puncheur» solo in ogni singolo livello di talento.

Normalmente, il sistema dovrebbe permettermi di scegliere tra diverse specializzazioni a ogni nuovo livello, in modo da potermi concentrare anche sulla mia abilità di arrampicata o di sprint nel breve periodo. Questo non è solo frustrante, ma anche problematico in termini di meccanica di gioco, in quanto impedisce di sviluppare un profilo di pilota equilibrato.

Spero che Cyanide affronti rapidamente questo problema. La modalità Pro Cyclist si basa sulla progressione e sulla personalizzazione a lungo termine.

Controllo della gara: tattica in tempo reale - con profondità variabile

Il controllo della gara rimane il fulcro di «Pro Cycling Manager 2025» e funziona bene come sempre: controllo le posizioni dei corridori, la gestione dell'energia, gli attacchi, l'alimentazione e il lavoro sulla velocità in tempo reale. Ogni clic conta. Uno sprint mal ritmato o un tentativo di fuga anticipato possono costarti un'intera gara. I controlli sono complessi ma precisi. Con l'esperienza necessaria, diventeranno una seconda natura.

Prima della partenza, seleziono i miei corridori, studio i profili, confronto i valori di forma e decido i ruoli: Capitano, corridore in fuga, aiutante. Nella tappa stessa è necessaria la microgestione: utilizzare le scia, cronometrare il cibo, pianificare gli attacchi e/o il treno degli sprint.

L'IA guida meglio rispetto agli anni precedenti, soprattutto nelle tappe con tratti ventosi o salite finali difficili. Tuttavia, alcune gare rimangono troppo prevedibili. I gruppi in fuga vengono ripresi in modo affidabile, i treni di sprint si comportano spesso in modo meccanico.

Tuttavia, ho sempre vissuto momenti emozionanti: un corridore che si stacca in discesa, uno sprint fallito, una vittoria di tappa inaspettata grazie a un posizionamento intelligente. «Il PCM 25» riesce a combinare strategia e dramma in modo credibile se si prende confidenza con il sistema.

La principale novità del 2025 è la possibilità di regolare la difficoltà della gara. Il gioco può essere personalizzato su base modulare nel menu della carriera: Oltre al livello di difficoltà generale (ad esempio, difficile), parametri individuali come la pressione degli sponsor, la durezza dei trasferimenti, le prove a tempo, la qualità dello sprint degli avversari o le condizioni del mio quadro finanziario influenzano l'esperienza di gioco.

Ancora più interessanti sono i nuovi controlli avanzati per la gara stessa: Posso impostare un fattore per l'effetto degli attributi del terreno (da 0 a 2 con incrementi di 0,1) e per i valori di resistenza e forza per le gare giornaliere o i tour (da 0 a 3 con incrementi di 0,1). Questo permette una regolazione mirata per giochi più realistici e impegnativi. Quest'ultimo aspetto mi ha reso la vita particolarmente difficile nella modalità Pro Cyclist.

Motivazione a lungo termine: per chi ha resistenza

«Pro Cycling Manager 25» è disponibile per PC dal 5 giugno.

In breve

Più bella che mai e sempre uguale

"Pro Cycling Manager 2025" rimane quello che è stato per anni: una simulazione gestionale approfondita per i nerd del ciclismo. Ricco di dettagli, ingombrante, antiquato e affascinante allo stesso tempo. La più grande innovazione è la grafica visibilmente migliorata, che finalmente dà al gioco una presentazione più moderna dopo anni di stagnazione. L'atmosfera delle corse è decisamente più intensa.

In termini di contenuti, tutto rimane invariato. E questo è un aspetto positivo per la maggior parte del tempo. La combinazione di microgestione complessa, pianificazione intensiva della carriera e tattiche precise in tempo reale continua a dispiegare il suo fascino. I requisiti più dinamici degli sponsor sono una gradita novità.

Tuttavia: Cyanide perde ancora una volta l'opportunità di dare al franchise un'audace spinta innovativa. Gran parte del gioco si svolge ancora esattamente come 10, 15 o addirittura 20 anni fa. Il sistema di scouting, ovvero la ricerca dei talenti, rimane troppo meccanico e generico. Manca di personalità, di possibilità e di veri momenti di scoperta. Anche il sistema di equipaggiamento e di materiali ha avuto per anni uno scarso impatto reale sull'azione di gara e sembra più che altro uno sfondo trascurato.

Inoltre, non c'è quasi nessuna interazione con i propri piloti o altri dipendenti. Personalità, dinamiche di squadra e altri aspetti sono completamente assenti.

Nonostante tutto, rimango un fan della serie. Chiunque ami il ciclismo perderà ancora molte ore in "Pro Cycling Manager 2025". Ma mi chiedo: quando Cyanide oserà finalmente osare davvero?

Pro

  • Grafica notevolmente migliorata
  • Alta motivazione a lungo termine grazie alla profonda modalità carriera
  • Gare emozionanti in tempo reale con un elevato fattore tattico
  • Meccaniche di gioco collaudate

Contro

  • Modifiche minori alle meccaniche di gioco per anni
  • I modelli dei personaggi sembrano generici, poca personalità nella formazione dei piloti
Immagine di copertina: Kim Muntinga

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei interessi sono vari, mi piace semplicemente godermi la vita. Sono sempre alla ricerca di notizie su freccette, giochi, film e serie.


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «College Football 26»: touchdown segnato, ma manca il punto della vittoria

    di Kim Muntinga

  • Recensione

    «Lost Soul Aside», il videogioco cinese per Playstation, è vittima delle sue ambizioni

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    "Dying Light: The Beast": eccellente azione zombie con debolezze tecniche

    di Domagoj Belancic