I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Tempo limitato, termini tecnici e nervosismo: prima di andare dal medico è bene prepararsi

Olivia Leimpeters-Leth
28/11/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Aspetti in sala d'attesa dell'ambulatorio e all'improvviso il tuo cervello si spegne: non riesci a ricordare cosa volevi chiedere a causa di tutta l'agitazione. Ti sembra familiare? Allora questo articolo fa proprio al caso tuo. E un'app potrebbe aiutarti.

Aspetti settimane per un appuntamento, poi i minuti volano e non hai fatto tutte le domande che volevi. L'appuntamento medico può essere associato a molte incertezze: la pressione del poco tempo e il nervosismo per i propri sintomi spesso fanno sì che, nonostante il tanto atteso appuntamento, non si abbiano avute le risposte cercate e non si sia sulla strada della guarigione.

Prepararsi all'appuntamento medico: perché è importante?

Una buona preparazione ti aiuterà quindi a supportare il medico nella raccolta di un'anamnesi accurata e nel proseguimento del trattamento e a ridurre al minimo le tue incertezze.

Preparazione del medico: quando è particolarmente importante?

Quali informazioni sono importanti per il tuo trattamento individuale, possono essere richieste al team medico in anticipo. In generale, Portmann consiglia di annotare le cose importanti: quali farmaci si stanno assumendo? Ci sono condizioni preesistenti in famiglia? Ci sono allergie e intolleranze? Quali domande sono particolarmente importanti per il colloquio? Quali sintomi si presentano?

Una buona preparazione non guasta mai, ci sono situazioni in cui è particolarmente importante. Non si tratta solo di avere a portata di mano le proprie domande, di conoscere le precedenti malattie familiari o di saper descrivere con precisione i sintomi. Sono di estrema importanza, ad esempio, per gli appuntamenti in fase acuta quando sono previsti successivi esami specifici. Il dottor Portmann afferma:

«Alcuni esami ecografici devono essere effettuati a stomaco vuoto e, a seconda dell'esame del sangue, delle urine o delle feci previsto, il paziente deve astenersi da alcune attività quotidiane o dal mangiare determinati alimenti e anche dall'assumere determinati farmaci».

Una buona preparazione aiuta anche i malati cronici o le persone affette da più patologie.

Per una diagnosi chiara: dare un nome corretto ai sintomi

Pertanto, annota i tuoi sintomi nel modo più descrittivo possibile e porta i tuoi appunti all'appuntamento. Sarà inoltre utile per il medico «dare priorità ai sintomi». In altre parole: quali sono i sintomi particolarmente acuti in questo momento?

Questo è importante per i pazienti con sintomi multipli: «non possiamo sempre discutere tutti i sintomi in un consulto», dice il medico di famiglia. «Se la definizione delle priorità è stata fatta in anticipo, è più facile per noi chiarire e affrontare efficacemente uno o due problemi».

Dott. Google: quanto è utile l'autodiagnosi su Internet?

Se l'autodiagnosi abbia senso in anticipo è una questione di personalità. Le persone che si preoccupano facilmente e sono molto ansiose è meglio che stiano alla larga dalla ricerca sui sintomi, perché: «le informazioni spesso portano solo a maggiori preoccupazioni e stati di ansia».

La situazione è diversa per le persone con un atteggiamento fondamentalmente positivo che possono classificare le informazioni su Internet di conseguenza: «ho già sperimentato che le informazioni del paziente su Internet sono state utili per raggiungere una diagnosi più rapidamente».

Come regola generale, è bene informarsi solo su fonti affidabili e siti web ufficiali sulla salute, come ad esempio l'Ufficio federale della sanità pubblica o il sito web della propria assicurazione sanitaria.

Applicazioni digitali per la salute: quanto sono utili le app

Le applicazioni sanitarie digitali stanno conquistando il mercato svizzero. Il loro scopo è quello di semplificare il sistema sanitario e di rendere più facile per i pazienti l'assistenza preventiva. Una di queste applicazioni è App Well: è stata progettata per collegare digitalmente pazienti, studi medici, farmacie e compagnie di assicurazione sanitaria.

Immagine di copertina: shutterstock

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Come un nuovo anno scolastico sconvolge le vecchie routine

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Il tuo smartphone sa dove sei – e questo è un problema

    di Oliver Herren