I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Novità e trend

Il "New York Times" fa causa a OpenAI e Microsoft

Samuel Buchmann
28/12/2023
Traduzione: tradotto automaticamente

Poiché i chatbot estraggono contenuti protetti da copyright senza autorizzazione, il quotidiano "The New York Times" si rivolge al tribunale. Chiede un risarcimento miliardario a Microsoft e OpenAI.

Secondo la causa, i chatbot di OpenAI e Microsoft fanno un uso molto esplicito degli articoli giornalistici. In alcuni casi copiano testualmente le parole, adottano contenuti dettagliati e imitano persino lo stile di scrittura del giornale. Questo mina il rapporto del Times con i suoi lettori e allo stesso tempo priva l'azienda di abbonamenti, licenze, pubblicità e introiti dei partner.

"Modello di business a scrocco"

La produzione di contenuti protetti da copyright comporta un grande sforzo. Microsoft e OpenAI traggono enormi profitti dal materiale di partenza tramite Copilot e Bing senza compensare il New York Times. Questo modello di business è parassitario e minaccia il concetto di giornalismo di alta qualità.

La causa contro le due aziende tecnologiche non prevede una somma di denaro esatta. Tuttavia, chiede che OpenAI e Microsoft siano ritenute responsabili di danni economici per un totale di miliardi di dollari. Inoltre, gli articoli protetti da copyright del giornale devono essere rimossi dalla base di addestramento dei chatbot.

Fallimento dell'accordo extragiudiziale

OpenAI e Microsoft non hanno ancora commentato le accuse. Non è la prima volta che i modelli linguistici dell'IA vengono criticati. Autori e artisti hanno lanciato l'allarme da tempo, perché i bot hanno intaccato i loro testi e le loro immagini. Anche l'agenzia fotografica Getty Images ha intentato una causa.

Il New York Times avrebbe cercato di negoziare con OpenAI anche ad aprile, al fine di trovare un "accordo finanziario e linee guida tecnologiche". A quanto pare senza successo. Ora saranno i tribunali a dover decidere sul caso.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti