
Opinione
Non ci servono telefoni cellulari più sottili
di Dayan Pfammatter
Samsung ha annunciato un anello intelligente ed è stata ridicolizzata. Ingiustamente, dico io: i wearable poco appariscenti hanno un gran potenziale in futuro.
Per ora ci sono solo alcune immagini e poche informazioni: quest'anno Samsung lancerà sul mercato un anello smart. Il produttore coreano lo ha annunciato a margine del keynote per il Samsung Galaxy S24.
L'anello è piuttosto grande, ma anche sorprendentemente leggero. È disponibile nei colori argento, grigio scuro e oro e i sensori non sono visibili dall'esterno. Il wearable è progettato per registrare i dati sulla salute, proprio come uno smartwatch, ed è per tutte quelle persone che non vogliono indossare un orologio intelligente.
I dati saranno raccolti e analizzati nell'applicazione Samsung Health, in un punteggio di salute che tiene conto di vari elementi e con consigli e suggerimenti specifici: per esempio, che hai dormito male e non hai avuto un sonno tranquillo.
Se ora Samsung immette sul mercato un gadget di questo tipo, il gruppo di persone interessato a un prodotto del genere aumenterà automaticamente. Inoltre, l'argomento diventa interessante per un vasto pubblico. Finora, lo sviluppo degli anelli intelligenti è passato quasi inosservato.
Fitness, salute e sport sono argomenti importanti – anche per le persone giovani, che li seguono digitalmente. Personalmente, mi concentro su un altro tipo di auto-ottimizzazione (tipo l'accettazione di me), ma vedo un grande potenziale.
Il vantaggio di un anello è che può essere indossato giorno e notte senza problemi. I modelli attuali devono essere ricaricati una volta alla settimana, mentre la batteria degli smartwatch più venduti dura al massimo due giorni.
L'anello Galaxy è ingiustamente ridicolizzato. Potrebbe aprire le porte alla categoria dei wearable nei prossimi anni. E sono sicuro che getterà le basi per un Pixel Ring o addirittura un Apple Ring. Un gioiello del genere, che costa 200-300 franchi o euro, ha anche maggiori possibilità di diventare un prodotto di massa rispetto, ad esempio, a un costoso visore Vision Pro di Apple, che costa dieci volte di più.
Immagine di copertina: SamsungI gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.
Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.
Visualizza tuttiAlcuni giornalisti selezionati dei principali media statunitensi hanno anche potuto dare un'occhiata ad alcuni prototipi. A prima vista, l'anello sembra un normale gioiello: leggermente più grande dei «tipici gioielli da donna», come riporta la giornalista Lisa Eadicicco su CNET. Le è stato permesso di provare il Galaxy Ring, ma non di fotografarlo.
Naturalmente, tutto questo è possibile anche con i dati degli orologi intelligenti o dei fitness tracker, non serve necessariamente un anello. Tuttavia, l'anno scorso un milione di persone ha già acquistato questo gadget intelligente per le proprie dita. È davvero degno di nota: finora i modelli disponibili provenivano principalmente da start-up come Oura. Sebbene siano accessibili a 300-350 franchi o euro, si paga anche un abbonamento mensile di sei franchi/euro per l'analisi dei dati nell'app.
L'anello presenta particolari vantaggi per quanto riguarda il monitoraggio del sonno, in quanto è probabile che venga indossato da una percentuale maggiore di persone durante la notte rispetto a un orologio. Gli esperti ritengono inoltre che i dati ottenuti siano più precisi di quelli provenienti da molti orologi, che devono essere indossati nel punto giusto e sufficientemente stretti in modo che i sensori possano misurare con precisione il battito cardiaco o l'ossigeno nel sangue e, soprattutto, sempre nelle stesse condizioni, in modo che il software disponga di dati comparabili.