I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Domagoj Belancic
Opinione

Uccidere persone nei giochi? Nessun problema! Uccidere i cani? Giammai!

Domagoj Belancic
23/3/2024
Traduzione: Leandra Amato

Alcuni giochi mi costringono a uccidere i cani. Ho i miei problemi al riguardo, perché adoro i nasi pelosi. L'epopea samurai di Sony «Rise of the Ronin» ha la soluzione perfetta per le persone come me.

Molti dei miei giochi preferiti sono pieni di violenza, sangue e morte, come «Rise of the Ronin». In questo gioco, assumo il ruolo di un samurai senza padrone nel Giappone storico e mi faccio strada tra centinaia di avversari.

Sgozzo i miei nemici in un'imboscata.

Taglio arti e teste e mi godo le fontane di sangue che ne derivano.

Incenerisco gli avversari con un lanciafiamme.

Per me non è un problema, anzi. Poiché è così esagerata, trovo divertente la rappresentazione della violenza. Quando alla fine di un combattimento di spada la testa di un avversario viene sparata via come se fosse una bottiglia di champagne che scoppia, mi viene sempre da ridere di gusto.

Nelle prime ore di gioco, mi faccio allegramente strada tra i pittoreschi scenari di «Rise of the Ronin» e mi diverto molto. Finché non incontro un gruppo di banditi che hanno con sé dei cani. Dannazione.

Non voglio ucciderti, vattene!

Invece, passo al prossimo avversario umano e vengo scoperto mentre lo raggiungo. Estraggo la spada e riduco gli aggressori in carne tritata. Anche il cane mi attacca. Mi salta addosso e mi morde. Non ho scelta e devo difendermi con un colpo di spada. Ma lui non molla. Un altro fendente di spada. Vattene, stupido animale. Non voglio ucciderti! Un altro morso, un altro fendente di spada. E il cane è morto.

Oh mio Dio, cosa ho fatto? La missione ha avuto successo, ho liberato il villaggio. Ma a quale costo? Guardo con tristezza il corpo senza vita dell'amico a quattro zampe. Non noto i numerosi cadaveri smembrati degli avversari umani intorno a me.

Accarezzare i cani invece di ucciderli

Team Ninja, lo studio di sviluppo dietro «Rise of the Ronin», sa bene che uccidere i cani non è bello. Dopo aver ucciso il mio cane, scopro un'interessante abilità nell'albero delle abilità del mio personaggio: «Sussurratore di bestie». È divisa in tre potenziamenti: con il primo non vengo individuato dai cani così rapidamente. Fantastico. Con il secondo posso avvicinarmi di soppiatto agli animali e accarezzarli invece di ucciderli.

Dopo le coccole, gli amici a quattro zampe si siedono e non mi attaccano più. Geniale. Con il terzo potenziamento i cani combattono addirittura al mio fianco contro i banditi dopo averli accarezzati. Ma non voglio che sia così, altrimenti si faranno del male da soli. Perciò rimango sul secondo potenziamento.

Quindi d'ora in poi ripulirò i villaggi occupati dai banditi senza uccidere inutilmente i cani. Sono sollevato. Ma allo stesso tempo mi chiedo: perché non ho problemi a uccidere centinaia di persone nel modo più brutale ma non sopporto il pensiero di eliminare un solo cane virtuale?

I cani non possono farci niente

Amo i cani. Io stesso ne ho uno, si chiama Lino. È il cane più dolce, intelligente e bello del mondo. Voglio dire, guardalo:

Quindi è logico che non mi piaccia uccidere i suoi simili nello spazio virtuale. Soprattutto non quando Lino è sdraiato accanto a me mentre gioco. Cosa penserebbe di me...

Uccidere creature così innocenti in un'imboscata è sbagliato. Gli stupidi banditi, invece, se lo meritano. Sanno quello che fanno. E sanno perché li attacco.

Datemi l'opzione di lasciar vivere i cani

Storicamente, i cani sono stati raramente utilizzati come nemici nei giochi. Di solito gioco a giochi violenti contro creature di fantasia o avversari umani. Il fatto che io sia ormai insensibile all'uccisione di persone e reagisca in modo molto sensibile all'uccisione di cani è dovuto anche alle mie esperienze di giocatore di lunga data.

Playstation Studios dà il buon esempio. Oltre a «Rise of the Ronin», anche i blockbuster per PS4 «The Last of Us Part II» e «Ghost of Tsushima» avevano cani come avversari. E sono riuscito a risparmiarli in entrambi i giochi.

La morte dei cane come parte integrante della storia

Attenzione: potenziali spoiler per «The Last of Us Part II» e «Life is Strange 2».

Mi ha plasmato anche la morte del cucciolo di beagle Mushroom in «Life is Strange 2». Poco dopo averlo adottato, è stato ucciso da un puma sulle montagne del Colorado. Con le mie capacità telecinetiche, posso vendicarmi del predatore selvaggio e rompergli le ossa. Oppure lasciarlo vivere. Questa scena mi ha distrutto anche emotivamente. Ma la mia decisione – ho ucciso il puma – è stata un importante catalizzatore per gli eventi successivi del gioco.

Se non sopporti le morti di cani nel gameplay o nella storia, ti consiglio «Does the dog die?». Sul sito, gli utenti rivelano se i cani appaiono in un gioco e se devono morire o se bisogna ucciderli. Oltre ai giochi, vengono trattati anche film, serie e libri.

Quindi, dopo tutta la morte e la distruzione, voglio concludere l'articolo con una nota positiva e quindi aggiungere una foto di Lino.

Non è carino? I cani sono semplicemente fantastici, sia nella vita reale che in quella virtuale.


Puoi trovare un test dettagliato di «Rise of the Ronin», dog-friendly, qui:

Immagine di copertina: Domagoj Belancic

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    7 personaggi dei videogiochi che hanno popolato i miei incubi

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    «Battlefield 6» dal punto di vista di un giocatore di «Call of Duty»

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    Mi piacerebbe dimenticare questi sette giochi per poterli rivivere per la prima volta

    di Domagoj Belancic