I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Anker
Retroscena

Un trolley per l'home cinema: Anker Nebula X1 Pro

Luca Fontana
7/9/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

A volte mi chiedo davvero per chi sono costruiti questi dispositivi... Poi vedo il Nebula X1 Pro, il nuovo proiettore di Anker, e penso che non importa. L'importante è che qualcuno costruisca una cosa del genere.

Immagina di portare una valigia in salotto e, al suo interno, scoprire non vestiti, ma un sofisticato impianto home cinema. Questo è esattamente quello che provo con l'Anker Nebula X1 Pro. Proiettore in alto, subwoofer nel mezzo, altoparlanti tutto intorno. E la cosa migliore è che gli altoparlanti attaccati magneticamente non sono fissi, ma possono essere facilmente rimossi come i controller della Nintendo Switch e distribuiti liberamente nella stanza:

accanto al divano, negli angoli del salotto o anche all'esterno, intorno al tavolo da giardino. La valigetta diventa così un sistema modulare 7.1.4.

Il software è ancora più interessante. L'X1 Pro mi chiede dove sono seduto – al centro, di lato, in fondo – e regola i driver in modo che il suono mi raggiunga. Il tutto funziona tramite i riflessi sulle pareti e sul soffitto.

Chiaro: all'aperto questo non funziona un gran che, perché non ci sono superfici su cui il suono possa rimbalzare. Ma in salotto? Nel migliore dei casi, si crea una piccola cupola sonora che sembra una configurazione surround personale.

Dal punto di vista tecnico, l'X1 Pro ha molto da offrire: laser triplo 4K con 3500 ANSI lumen, abbastanza luminoso da offrire un'immagine utilizzabile anche alla luce del giorno in salotto, non solo in un cinema seminterrato buio. Valori di contrasto di 5.000:1 (statico) e 56.000:1 (dinamico), allineamento flessibile tramite gimbal e impostazioni automatiche dell'immagine che rilevano la messa a fuoco e la correzione trapezoidale in pochi secondi.

A ciò si aggiunge Google TV con l'integrazione di Netflix e le certificazioni Dolby Vision e Dolby Atmos. In altre parole, immagine e suono secondo gli standard cinematografici ufficiali.

Tra high-end e sperimentazione

Quindi, per chi è tutto questo? Chi vuole il high-end, di solito opta per una soluzione fissa. Chi cerca l'esperienza all'aperto sentirà i limiti dell'acustica ambientale. E chi vuole godersi davvero il suono Atmos necessita anche di pareti e soffitti che riflettano il suono. L'X1 Pro non può fare magie.

Eppure, non voglio assolutamente sminuire il concetto. Al contrario. Mi piace quando i produttori non lanciano l'ennesima iterazione del proiettore XY, ma osano invece proporre nuove idee.

Il Nebula X1 Pro è uno di questi dispositivi. Probabilmente non è quello che compreresti razionalmente, ma attira sicuramente l'occhio e risveglia la fantasia. Un home cinema su ruote, un trolley con gli steroidi: già solo l'idea lo rende entusiasmante.

Immagine di copertina: Anker

A 88 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    HDR intelligente? Dolby presenta «Dolby Vision 2»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Sony mostra il LED RGB: il futuro dei TV sembra improvvisamente tangibile

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Dalla valigia cavalcabile ai massaggi per cani: i gadget dell'IFA che ti faranno sorridere

    di Stefanie Lechthaler