David Lee
Retroscena

«Vision Pro è in grado di isolare, ma anche di unire»

Samuel Buchmann
11/2/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

René Vogel si è recato negli Stati Uniti per il lancio dell'Apple Vision Pro. In questa intervista, spiega perché ha voluto essere uno dei primi ad avere il visore e quali speranze nutre per la realtà aumentata.

È arrivato l'Apple Vision Pro – ma solo negli Stati Uniti. Probabilmente ci vorranno mesi prima che il visore a realtà aumentata sia disponibile in Svizzera. René Vogel, cliente di Digitec Galaxus, non ha potuto aspettare. L'analista aziendale indipendente è volato a New York per l'inizio delle vendite ed è stato uno dei primi a tenere in mano il visore.

Tre giorni dopo, René è di nuovo in Svizzera. Lo incontro a casa sua per parlare delle sue esperienze e del Vision Pro, un dispositivo al confine tra innovazione e futilità, interazione e isolamento, utopia e distopia. Puoi leggere le mie impressioni sul gadget futuristico di Apple qui:

  • Test del prodotto

    Apple Vision Pro alla prova: magico ma solitario

    di Samuel Buchmann

René, il mondo reale è ancora abbastanza interessante per te?
René Vogel: Sì. Il Vision Pro non sostituisce la realtà e soprattutto non l'interazione con le altre persone. Per certi aspetti, il visore nel suo stato attuale è un prodotto egoista perché è destinato ad essere utilizzato in autonomia.

Ti senti isolato quando indossi il Vision Pro?
Un po'. Non posso «mostrare velocemente» a nessuno quello che sto guardando. Inoltre, il visore non è ancora socialmente accettato perché è troppo nuovo, comportando così delle incertezze. Con il Vision Pro vedo bene ciò che mi circonda e riesco a sostenere una conversazione senza problemi. Ma la mia controparte non lo sa. Sul volo di ritorno da New York mi sono quindi tolto il visore per rispetto del personale di bordo.

Quando René indossa il visore e io mi siedo di fronte a lui, vedo una proiezione dei suoi occhi sul display esterno. Tuttavia, l'aspetto è inquietante e la qualità è scarsa.
Quando René indossa il visore e io mi siedo di fronte a lui, vedo una proiezione dei suoi occhi sul display esterno. Tuttavia, l'aspetto è inquietante e la qualità è scarsa.
Fonte: David Lee

In altre situazioni, però, il Vision Pro faciliterà anche le relazioni sociali. Con SharePlay, ad esempio, posso guardare un film in sincrono con qualcuno dall'altra parte del mondo e avere l'impressione che sia qui con me nel mio salotto tramite FaceTime.

Come reagiscono gli altri quando ti vedono con il visore?
Sono curiosi. I miei figli vogliono usarlo in continuazione. Hanno subito imparato a usarlo. Finora ho indossato il visore solo in aereo e a casa. Se lo indossassi per andare a fare shopping, la gente mi prenderebbe per pazzo.

Se lo indossassi per andare a fare shopping, la gente mi prenderebbe per pazzo.

Perché hai voluto essere uno dei primi ad avere il Vision Pro?
Ero incredibilmente entusiasta di questa esperienza. Mi piace l'idea di poter passare senza problemi dalla realtà fisica a quella virtuale. Ci vorranno molti mesi prima che il visore sia disponibile in Svizzera. Non volevo aspettare così tanto. E in generale sono un fanatico: già per il lancio dell'iPhone e dell'iPad sono volato negli Stati Uniti.

Com'era l'atmosfera al giorno del lancio del Vision Pro?
Molto diversa. Con l'iPhone, la gente si era accampata fuori dall'Apple Store. Per il Vision Pro, ero solo il quinto cliente fuori dalla filiale in Grand Central poco prima delle 7:00. L'atmosfera era fantastica. All'apertura del negozio, la coda si è allungata un po'. Alle 8:00 avevo finalmente il Vision Pro in testa.

I dipendenti si sono presi il loro tempo. Hanno scelto l'imbottitura giusta in modo che il visore si adatti bene alla mia testa e mi hanno introdotto al funzionamento. In totale ci è voluta mezz'ora.

L'entusiasmo di René per il nuovo gadget è contagioso. Dopo alcune ore di utilizzo del Vision Pro, sono ancora combattuto tra il fascino e gli svantaggi concettuali di un «computer facciale».
L'entusiasmo di René per il nuovo gadget è contagioso. Dopo alcune ore di utilizzo del Vision Pro, sono ancora combattuto tra il fascino e gli svantaggi concettuali di un «computer facciale».
Fonte: David Lee

Le malelingue ti definirebbero un cultista della Apple. Ti senti tale?
No. Penso che i prodotti siano buoni per motivi razionali. Sono entrato nel mondo dei computer molti anni fa come tecnico dell'assistenza presso la Noser Systeme AG di Winterthur, un rivenditore Apple. Nel corso degli anni ho avuto a che fare anche con dispositivi Windows al lavoro e oggi possiedo uno smartphone Android oltre che all'iPhone. La mia esperienza nel corso degli anni ha mostrato che con Apple, mi serve meno tempo per sistemare qualcosa che non funziona come vorrei.

Con il Vision Pro, Apple combina idee esistenti nel modo giusto.

Apple di solito non inventa nulla di completamente nuovo, ma combina idee esistenti nel modo giusto. Questo vale anche per il Vision Pro. I prodotti costano di più e sono buoni. A questo si aggiunge l'eccellente assistenza se qualcosa non dovesse funzionare.

Il visore soddisfa le tue aspettative?
Completamente. Finora l'ho usato per circa 15 ore e non ci rinuncerei più. Il funzionamento del visore mi affascina ancora, lo trovo incredibilmente intuitivo. Tutto funziona subito. Ad esempio, il visore misura automaticamente la distanza tra gli occhi e regola i display di conseguenza. Non devo preoccuparmi di niente. Non ho ancora notato praticamente nulla di negativo. Solo una volta avrei necessitato di un tasto Escape, che non esiste.

Molti trovano il prezzo troppo alto.
Non c'è dubbio che il visore sia costoso e al momento solo per i fanatici. Ma se penso a quanto costa, ad esempio, un buon home cinema o un buon monitor per computer, credo che il prezzo del Vision Pro sia giustificato.

René vede i maggiori vantaggi quotidiani del Vision Pro nelle aree dell'intrattenimento e della produttività.
René vede i maggiori vantaggi quotidiani del Vision Pro nelle aree dell'intrattenimento e della produttività.
Fonte: David Lee

Dove verrà utilizzato nella vita di tutti i giorni?
Ieri per la prima volta ho visto un film nel cinema virtuale. È stata un'esperienza straordinaria. Posso anche immaginare di utilizzare il Vision Pro come monitor esterno. Soprattutto quando sono in viaggio, così da avere a disposizione schermi di grandi dimensioni ovunque io sia, portando con me solo il computer e il visore.

Pensi che il concetto di realtà virtuale e aumentata prevarrà?
Ci vorrà sicuramente del tempo. Ma ci sono così tante applicazioni a cui nessuno ha ancora pensato: visite virtuali di appartamenti, escape room virtuali, guide virtuali nel settore culturale, ecc. Il numero di app crescerà.

La realtà aumentata offre molte possibilità, ad esempio nel settore culturale.

Ho lavorato a lungo nella direzione del Museo nazionale di Zurigo. Il Vision Pro sarebbe il primo visore abbastanza buono per un'esperienza museale in realtà aumentata. Gli oggetti reali verrebbero riprodotti abbastanza bene e arricchiti con contenuti digitali. Un altro approccio potrebbe essere una visita completamente virtuale dei musei per le persone che non possono andarci nella realtà.

René vede un grande potenziale per la realtà aumentata in futuro. Ha già diverse idee.
René vede un grande potenziale per la realtà aumentata in futuro. Ha già diverse idee.
Fonte: David Lee

Oppure dei percorsi escursionistici storici in cui si indossa il visore in determinate stazioni? Così non avremo davanti agli occhi solo una rovina, ma l'edificio originale. Nella realizzazione di queste idee vorrei essere in prima linea.

Ci vediamo tra tre anni alla battaglia virtuale di Morgarten. Fino ad allora, buon divertimento con il Vision Pro e grazie per gli approfondimenti.

Immagine di copertina: David Lee

A 137 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Gusto del bagno: quando la tavoletta del water è troppo brutta persino per il water

    di Reto Hunziker

  • Retroscena

    «Dolby Vision? Non ci serve» – Samsung parla della strategia dei TV, dell'8K e del micro LED

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    I 10 migliori video sull'Apple Vision Pro

    di Samuel Buchmann

154 commenti

Avatar
later