
Retroscena
Perché la tua chiavetta USB diventa più leggera quando la riempi
di Dayan Pfammatter
Se la connessione del tuo mouse wireless non è delle migliori, la causa potrebbe risalire alle porte USB 3.0 del tuo PC, che producono un disturbo alla linea.
I mouse da gioco senza fili con ricevitore a 2,4 GHz sono meravigliosi. Nessun cavo e quasi nessuna differenza nella latenza rispetto al funzionamento via cavo. Almeno finché la connessione è stabile. Tuttavia, da me salta di tanto in tanto. Il problema: le porte USB 3.0 del mio PC.
Il disturbo potrebbe provenire da una porta 3.0 non occupata. Tuttavia, può anche essere irradiato da una periferica o da un cavo ad essa collegato. Se il ricevitore di un dispositivo wireless si trova nelle vicinanze, la connessione wireless subisce ritardi o interruzioni.
Come soluzione, Intel suggerisce di schermare i dispositivi e/o le porte USB 3.0 e di posizionare le antenne WiFi il più lontano possibile dalle porte USB 3.0. Per la connessione tra router e PC funziona nel mio caso. Tuttavia, dieci anni dopo il white paper di Intel, il problema si presenta ancora oggi con mouse e tastiere.
O la soluzione non è abbastanza utile o i produttori di schede madri e periferiche non prendono sul serio il problema. Per fortuna, alcuni produttori includono almeno i cosiddetti extender con i mouse wireless. In questo modo il ricevitore a 2,4 GHz può essere posizionato più lontano dal PC e il segnale viene amplificato. Nel caso contrario, un cavo di prolunga USB può essere utile.
Tuttavia, non si devono collegare i ricevitori a 2,4 GHz alle porte USB 3.0. I problemi di connessione sono programmati. Le porte USB standard inferiori o superiori vanno bene. Non è possibile che il problema sussista ancora dopo tutti questi anni di USB 3.0. Le prime unità sono state immesse sul mercato già nel 2010. L'ultima speranza di miglioramento è probabilmente che lo standard si estingua e non provochi più disagi.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tuttiIntel ha pubblicato un white paper sul problema già nel 2012. Le specifiche dell'USB 3.0 richiedono la crittografia dei dati. In questo processo, un segnale a banda stretta viene convertito in un segnale con una larghezza di banda maggiore di quella necessaria per la trasmissione delle informazioni. E questo crea il disturbo. Questo è particolarmente pronunciato proprio nella fascia in cui operano molti dispositivi wireless: tra 2,4 e 2,5 GHz.