I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Opinione

L'uragano Elon imperversa da quindici giorni nel panorama Twitter

Coya Vallejo Hägi
11/11/2022
Traduzione: Leandra Amato

Velocità, ambizione e una personalità folgorante caratterizzano le imprese di Elon Musk. Questa combinazione sta avendo effetto anche su Twitter ora. Tuttavia, dovrebbe rendere difficile il volo dell'uccellino blu.

Velocità, velocità, velocità

«Move fast and break things» è diventato il motto di Facebook. Ma vale anche per Elon Musk e il suo stile di gestione. Il miliardario preferisce lanciarsi in esperimenti rapidi e avventati invece di fare attenzione.

Per Twitter, Musk ha annunciato questi piani tramite un tweet: l'aggiunta di testi lunghi ai tweet, una migliore funzione di ricerca e un programma per mettere alcuni contenuti dietro un paywall.

«Molte cose stupide» di proposito

La confusione che regna intorno al segno di spunta blu continua a essere particolarmente clamorosa. Finora è servito come identificativo di persone e organizzazioni conosciute. Nel frattempo, Musk ha voluto renderlo un identificativo per gli abbonati a «Twitter Blue» – per un breve periodo, la spunta blu è stata disponibile per otto dollari al mese.

Farà «molte cose stupide» nei prossimi mesi, ha annunciato Musk in un tweet durante il fiasco del segno di spunta. Ciò che funziona, rimane sulla piattaforma. Quindi il 51enne non solo è consapevole del suo comportamento veloce e spericolato, ma lo fa addirittura di proposito.

Ambizione: the sky is not the limit

La velocità di Musk è guidata dalla sua sfrenata ambizione. I razzi riutilizzabili di SpaceX sono solo una tappa di una missione molto più grande: la colonizzazione di Marte. I primi modelli Tesla sono stati solo la prima tappa della corsa all'elettrificazione dell'industria automobilistica mondiale.

E l'acquisizione di Twitter? È solo il primo passo verso una «piazza pubblica digitale dove un ampio spettro di opinioni possa essere discusso senza violenza». Musk vuole aiutare l'umanità, come scrive in un tweet poco dopo l'acquisizione.

Per mantenere alta la motivazione dei dipendenti della fabbrica Tesla, Musk stesso vuole essere un modello stoico. Perciò è importante per lui che il maggior numero possibile di dipendenti veda come anche lui dorme sul pavimento della fabbrica.

Questo è un netto contrasto con le condizioni precedenti all'acquisizione. I dipendenti di Twitter usufruivano di un giorno di ferie in più al mese. Inoltre, c'era un generoso regolamento di telelavoro. Il fondatore ed ex CEO Jack Dorsey voleva evitare il burnout.

Per motivare improvvisamente i dipendenti di quest'epoca alla dura cultura del lavoro di Musk, con montagne di straordinari, pernottamenti nelle sale riunioni e il divieto di lavorare a casa, gli incentivi devono essere eccezionali. Con le altre aziende di Musk, le visioni futuristiche e una nobile missione sociale soddisfano questo effetto, ma con Twitter sarà probabilmente più difficile.

Persona: Musk, il mito

Le visioni di Musk e la sua missione sociale sono contagiose per molte persone anche per la sua persona: è un interlocutore diretto e alla mano. Si presenta come una persona alla mano, simpatica e spiritosa. Un nerd amante dei meme che di giorno rivoluziona i viaggi spaziali e la sera rulla spinelli.

Keystone

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

«Io voglio tutto: le discese ardite e le risalite stordite, la crema in mezzo!» – queste parole di un noto personaggio televisivo statunitense rispecchiano pienamente il mio pensiero. Vivo secondo questa filosofia di vita anche a lavoro. In altre parole: trovo che ogni storia, dalla più insignificante alla più incredibile, abbia il suo fascino. 


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Twitter sfida: i miliardi di Musk non voluti

    di Coya Vallejo Hägi

  • Retroscena

    Meta sotto pressione – parte 1: come ha fatto Facebook a diventare così out

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Meta sotto pressione – parte 3: la minaccia cinese chiamata TikTok

    di Samuel Buchmann