I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Retroscena

Contro le fake news e simili: cos'è il Digital Services Act?

Florian Bodoky
25/9/2024
Traduzione: Leandra Amato

Dal 17 febbraio 2024 il Digital Services Act è in vigore in tutti i Paesi dell'Unione Europea. Il suo scopo è quello di impedire contenuti e attività illegali o altrimenti dannosi su Internet. Ma come funziona in dettaglio?

Mentre il Digital Markets Act (DMA) si occupa principalmente di questioni economiche, il DSA si concentra sui contenuti e sui servizi dei grandi portali tecnologici. Ad esempio, piattaforme di social media come Facebook o X, ma anche siti di shopping come Zalando, marketplace online, app store e così via. Il DMA e il DSA insieme rappresentano una costituzione per i diritti digitali fondamentali che si applica a livello transfrontaliero in tutta l'Unione europea.

L'obiettivo della normativa è quindi quello di rendere le piattaforme nuovamente uno spazio sicuro e affidabile per gli utenti. Sono vietati i contenuti illegali, le tattiche pubblicitarie scorrette o le fake news e le aziende dovranno fornire prove concrete del fatto che stanno adottando misure coerenti contro questo fenomeno sui loro portali.

Affinché ciò funzioni, i portali in questione sono tenuti a rispettare una serie di obblighi. In caso contrario, sono previste multe o addirittura l'esclusione del portale dall'UE.

Dove posso leggere le regole del Digital Services Act?

Chi deve rispettare il DSA?

In linea di principio, il DSA si applica a tutti i fornitori di servizi digitali, purché siano attivi nell'UE. Attivi significa che hanno la sede legale o una filiale nell'UE o che orientano la loro offerta verso l'UE, indipendentemente dalla loro dimensione.

La Commissione europea è responsabile di determinare quali servizi o aziende rientrano in questa categoria. Lo ha fatto e ha stilato una lista. Tuttavia, questo elenco può essere ampliato non appena un servizio soddisfa i criteri di una VLOP o un VLOSE. Se una piattaforma viene aggiunta alla lista, ha quattro mesi di tempo per implementare le nuove regole.

Chi è una VLOP / un VLOSE e come lo si diventa?

Una piattaforma o un motore di ricerca sono considerati VLOP o VLOSE se hanno più di 45 milioni di utenti attivi al mese o se raggiungono più del 10% della popolazione dell'UE. Attualmente sarebbero 44,92 milioni di persone. Al momento esistono 17 VLOPs (in parte con più piattaforme) e due VLOSEs. Si tratta di:

I motori di ricerca sono:

  • Bing (119 milioni)
  • Ricerca Google (364 milioni)

Cosa devono fare esattamente queste aziende?

A seconda del fatto che un portale sia considerato VLOP o VLOSE o meno, l'azienda che lo gestisce ha più o meno obblighi. Le aziende più piccole sono escluse da alcuni punti.

Elencare e spiegare ogni singolo obbligo legale renderebbe questo articolo lungo centinaia di pagine. Ecco perché mi limito agli obblighi fondamentali che noti nella vita di tutti i giorni. Se vuoi immergerti a fondo nell'argomento, puoi leggere ogni minimo dettaglio qui (in tedesco).

Occorre inoltre verificare se i post hanno un impatto negativo in termini di violenza di genere, tutela della salute pubblica o dei minori. Inoltre, ogni portale deve spiegare cosa sta facendo al riguardo e come (sistema di moderazione, progettazione dei suoi sistemi di raccomandazione, CGC, pubblicità, protezione dei dati ecc.)

Che cosa significa questo per te?

Se vivi nell'UE, le nuove norme riguardano anche te come utente. Per lo più in modo positivo.

Nuovi diritti dell'utente: i fornitori di servizi devono garantire che tu possa segnalare contenuti o prodotti illegali facilmente e nella tua lingua. Puoi anche presentare ricorso se i tuoi prodotti o contenuti vengono rimossi.

Ciò significa che se, ad esempio, pubblichi un post che viene segnalato come «falso» o «pericoloso» da qualcun altro e viene cancellato, puoi presentare ricorso. Poi un'altra persona controlla nuovamente se la cancellazione è stata troppo severa.

In ogni caso, il portale deve informarti di ogni decisione e fornire le motivazioni. Inoltre, queste devono essere caricate nella banca dati sulla trasparenza del DSA. Di conseguenza, deve esserci una persona di contatto chiaramente definita per te, ma anche per le autorità.

Pubblicità trasparente: ricevi informazioni sulla pubblicità che vedi sulle piattaforme online. Ad esempio, saprai perché ti viene mostrata. Un portale non può raccogliere dati a fini pubblicitari sul comportamento di utilizzo dei minori. È inoltre vietato utilizzare i dati personali a fini pubblicitari. Si tratta, ad esempio, delle opinioni politiche, dell'etnia, della provenienza o dell'orientamento sessuale.

Raccomandazioni trasparenti: i diritti di cui sopra si applicano anche ai contenuti non pubblicitari. Se non desideri che le raccomandazioni per i contenuti siano basate sul tuo comportamento di utilizzo, puoi segnalarlo e i fornitori devono attenersi alla tua scelta. Il rispetto di questa norma viene regolarmente controllato da centri di verifica e ricerca indipendenti.

Richiesta di risarcimento: hai diritto a un risarcimento per qualsiasi danno o perdita subiti a causa di una violazione di questa legge da parte del fornitore.

CGC nella tua lingua: le CGC di una piattaforma devono essere disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione Europea.

Qual è la situazione in Svizzera?

Se un fornitore svizzero ha anche una sede nell'UE (o una filiale), le regole si applicano anche a lui. Di conseguenza, deve attenersi ad esse. Per te in qualità di utente in Svizzera valgono regole diverse per le richieste di risarcimento danni. Ma nella vita quotidiana benefici anche tu della moderazione o del controllo più preciso dei negozi, dell'opzione di opt-out per la pubblicità o del sistema di segnalazione.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Microtransazioni nei giochi: le nuove linee guida dell'UE

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Digital Markets Act (DMA): di che cosa si tratta?

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Consenso senza controllo: i banner dei cookie violano la protezione dei dati

    di Florian Bodoky