I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Allenamento muscolare: l'influenza del range di movimento

Claudio Viecelli
24/2/2022
Traduzione: Sanela Dragulovic
Collaborazione: Patrick Bardelli

Hai mai pensato a quale sia il range di movimento ottimale quando esegui un esercizio in sala pesi? È meglio allenarsi con molto peso nell'intervallo ottimale forza-lunghezza del muscolo o con meno peso su tutto il range di movimento? Ecco la risposta.

La relazione forza-lunghezza è una delle ragioni per cui non si può generare la stessa quantità di forza in ogni posizione dell'angolo dell'articolazione.

Un argomento controverso

Studi che confermano l’efficacia di un range di movimento completo

Pinto et al. [6] hanno confrontato il range di movimento parziale con uno completo in relazione alla forza e all'ipertrofia nei giovani uomini. I partecipanti sono stati divisi a caso in 3 gruppi:

  • range di movimento completo (0° – 130°, 0° = estensione completa del gomito)
  • range di movimento parziale (50° – 100°)
  • gruppo di controllo

Studi che confermano l’efficacia di un range di movimento parziale

Conclusione

In sintesi, l'allenamento con un range di movimento completo sembra essere più vantaggioso per l'induzione dell'ipertrofia rispetto all'allenamento con range di movimento parziale. Tuttavia, se ci si allena con un range di movimento parziale, l'attenzione dovrebbe concentrarsi sulle maggiori lunghezze muscolari. Le persone con problemi all’apparato locomotore che hanno un ridotto range di movimento, ne potrebbero beneficiare

Riferimenti

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L'allenamento di forza riguarda ognuno di noi

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    L'allenamento di forza è molto più complesso di quanto si pensasse

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenamento della forza: quali sono i benefici dell'allenamento fino al cedimento muscolare?

    di Claudio Viecelli