I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Allenamento muscolare: quanto male fa il sesso la sera prima?

Claudio Viecelli
10/3/2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Collaborazione: Patrick Bardelli

Molti allenatori consigliano agli atleti specializzati nel sollevamento pesi di non fare sesso prima di una gara. Sin dall'antichità, se ne è sempre raccomandata l'astinenza prima delle competizioni. Ma il sesso riduce davvero la forza muscolare?

Le Olimpiadi di Pechino sono finite e, come di tradizione, anche i cinesi hanno distribuito preservativi agli atleti, nonostante le regole di allontanamento sociale. Sin dall'inizio dei giochi olimpici nell'antica Grecia e a Roma, gli atleti sono sempre stati scoraggiati a dedicarsi alle attività sessuali per evitare conseguenze sulle prestazioni sportive.

Inoltre, vi è anche la teoria che le prestazioni atletiche peggiorino a seguito del consumo di energia stimolato durante il rapporto sessuale, che è relativamente basso nelle persone giovani di sesso maschile (circa 4,2 kCal/min) e femminile (3,1 kCal/min) [3].

Che effetti ha il rapporto sessuale sulla forza muscolare?

Valenti et al. [4] hanno esaminato gli effetti del rapporto sessuale dodici ore prima dell’allenamento muscolare delle gambe. A questo scopo, hanno reclutato dodici uomini sessualmente attivi ed esperti nell'allenamento pesi (25,6 ± 3,8 anni). La forza dei flessori e degli estensori del ginocchio è stata misurata due volte: una volta la mattina dopo aver avuto un rapporto sessuale e una volta la mattina dopo non averne avuto alcuno.

L'attività sessuale non è stata standardizzata tra i soggetti. Al momento del test, quattro soggetti su dodici hanno riferito che la loro attività sessuale è durata più di 30 minuti la notte precedente. Per i restanti candidati, era durata meno di 30 minuti. I soggetti hanno dormito in media sei ore e mezza prima di ogni test, sia nel caso in cui avevano avuto rapporti sessuali che nel caso contrario.

I rapporti sessuali avvenuti dodici ore prima del test non hanno avuto alcun effetto sulla forza esercitata durante l'estensione o la flessione del ginocchio (vedi immagine).

Eppure, i dati suggeriscono che i rapporti sessuali avvenuti dodici ore prima di un test muscolare non hanno alcun effetto sulla forza.

A questo punto, lascio volentieri trarre conclusioni a chi legge l’articolo, senza azzardarmi a dare raccomandazioni.

Riferimenti

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Perché le palestre sono sempre piene il lunedì?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    L'allenamento di forza è molto più complesso di quanto si pensasse

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Go heavy or go home? Che influenza ha il carico o l'intensità sulla massa muscolare?

    di Claudio Viecelli