I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

shutterstock
Retroscena

Allenarsi con i pesi liberi o con le macchine? Questo è il quesito

Claudio Viecelli
28/5/2025
Traduzione: Patrizia Napoli

Panca e pesi liberi o macchine con movimenti guidati? Come fare per allenarsi in modo più efficace e sano? In questo articolo voglio vagliare in modo sobrio e scientifico un tema che in palestra può portare a discussioni accese.

La domanda se sia più efficace allenarsi con i pesi liberi o con le macchine è tanto vecchia quanto lo sono le palestre. E le risposte di allenatori, atleti e appassionati di sport sono varie come il tempo in aprile. Cerco quindi di analizzare l'argomento in modo sistematico e di arrivare a una risposta comprensibile e conclusiva.

In questo articolo, per pesi liberi si intendono manubri e bilancieri di qualsiasi peso. Per macchine invece si intendono gli attrezzi che, di norma, dispongono di un blocco pesi e di un piolo per selezionare il livello di resistenza. Gli esercizi con le macchine per l'allenamento della forza sono solitamente eseguiti su un piano di movimento fisso, mentre i pesi liberi consentono esercizi più flessibili e comportano una maggiore variazione del braccio di leva.

Quando il rischio di lesioni è maggiore?

Prendiamo in esame anzitutto il rischio di lesioni. L'American College of Sports Medicine sostiene che l'allenamento con le macchine richiede meno tecnica e che quindi anche il rischio di lesioni è minore [1].

È lecito chiedersi se nell'esecuzione di un esercizio i pesi liberi siano davvero più pericolosi. Non sono a conoscenza di studi longitudinali che abbiano indagato una relazione causale tra l'esecuzione di un esercizio con i pesi liberi o con le macchine per quanto riguarda il rischio di lesioni. Dubito quindi che ci sia davvero una differenza in merito a tale rischio.

Vantaggi e svantaggi dei pesi liberi

La forza di gravità fa sì che i manubri possano generare resistenza solo sul piano verticale, cioè perpendicolarmente alla terra. Pertanto, i pesi liberi possono fornire resistenza al movimento del corpo soltanto in questa direzione. È necessario tenerne conto quando si mette il corpo in posizione per eseguire un esercizio. Alcuni esercizi come la leg extension, i leg curl e/o i movimenti di rotazione del torace sono quindi difficili da eseguire con i pesi liberi.

Vantaggi e svantaggi delle macchine

Le macchine per l'allenamento della forza sono ampiamente accettate e meno scoraggianti dei pesi liberi, soprattutto per le persone anziane. Come già detto, consentono di allenare praticamente tutti i gruppi muscolari.

Uno svantaggio è il fattore economico, mentre il fatto se le macchine richiedano più spazio di un set di pesi e delle rispettive panche e/o piastre è una questione di punti di vista. Va inoltre ricordato che le macchine riproducono una curva di forza tramite un eccentrico che non corrisponde necessariamente alla curva di forza fisiologica [3].

Considerazioni relative ai muscoli

Una caratteristica della muscolatura è la sua capacità di generare forza. Che la resistenza esterna provenga da pesi liberi o da una macchina è irrilevante.

La risposta è no, o meglio, non è possibile dare una risposta univoca. Ciò è dovuto principalmente al fatto che non esistono studi a lungo termine che dimostrano una relazione causale tra l'attività mioelettrica e l'ipertrofia e l'interpretazione e le conclusioni delle misurazioni dell'elettromiografia di superficie [8,9]. La maggiore attività mioelettrica può anche essere dovuta alla maggiore necessità di stabilizzazione dei manubri [6,10].

E quindi? Meglio i pesi liberi o le macchine?

L'allenamento della forza, che si effettui con i pesi liberi o con le macchine, porta a un aumento della forza e della massa muscolare. E a questo punto sento già le argomentazioni dei sostenitori dei pesi liberi, cioè che l'allenamento con i pesi liberi sarebbe molto più funzionale e avrebbe un maggiore impatto nella vita quotidiana. In alcuni casi, l'avversione per le macchine è tale da sconsigliarle esplicitamente.

Gli studi mostrano la stessa efficienza

Conclusione

Va inoltre sottolineato ancora una volta che gli anziani traggono grandi benefici dall'allenamento della forza (alle macchine). Essendo più facile in termini di coordinazione, l'allenamento con le macchine può rendere più accessibile per gli anziani muovere i primi passi nell'allenamento della forza.

Riferimenti bibliografici

  1. ACSM, American College of Sports Medicine. Progression models in resistance training for healthy adults. Med Sci Sports Exerc. United States; 2009;41: 687–708. doi:10.1249/MSS.0b013e3181915670
  1. Kerr ZY, Collins CL, Dawn Comstock R. Epidemiology of Weight Training-Related Injuries Presenting to United States Emergency Departments, 1990 to 2007. Am J Sports Med. SAGE Publications Inc.; 2010;38: 765–771. doi:10.1177/0363546509351560
  1. Folland J, Morris B. Variable-cam resistance training machines: Do they match the angle - Torque relationship in humans? J Sports Sci. 2008;26: 163–169. doi:10.1080/02640410701370663
  1. Saeterbakken AH, Fimland MS. Muscle force output and electromyographic activity in squats with various unstable surfaces. J Strength Cond Res. 2013;27: 130–136. doi:10.1519/JSC.0b013e3182541d43
  1. Lander JE, Bates BT, Sawhill JA, Hamill J. A comparison between free-weight and isokinetic bench pressing. Med Sci Sports Exerc. 1985;17: 344–353. doi:10.1249/00005768-198506000-00008
  1. Tillaar R van den, Larsen S. Kinematic and EMG Comparison Between Variations of Unilateral SquatsUnder Different Stabilities. Sport Med Int Open. Thieme Medical Publishers; 2020;4: E59. doi:10.1055/A-1195-1039
  1. Schwanbeck S, Chilibeck PD, Binsted G. A comparison of free weight squat to Smith machine squat using electromyography. J Strength Cond Res. 2009;23: 2588–2591. doi:10.1519/JSC.0B013E3181B1B181
  1. Vigotsky AD, Halperin I, Trajano GS, Vieira TM. Longing for a Longitudinal Proxy_ Acutely Measured Surface EMG Amplitude is not a Validated Predictor of Muscle Hypertrophy. Sport Med. Springer Science and Business Media Deutschland GmbH; 2022;52: 193–199. doi:10.1007/S40279-021-01619-2/FIGURES/1
  1. Vigotsky AD, Halperin I, Lehman GJ, Trajano GS, Vieira TM. Interpreting Signal Amplitudes in Surface Electromyography Studies in Sport and Rehabilitation Sciences. Front Physiol. Frontiers Media SA; 2017;8: 985. doi:10.3389/FPHYS.2017.00985
  1. Miller WM, Barnes JT, Sofo SS, Wagganer JD. Comparison of Myoelectric Activity During a Suspension-Based and Traditional Split Squat. J Strength Cond Res. NSCA National Strength and Conditioning Association; 2019;33: 3236–3241. doi:10.1519/JSC.0000000000003338
  1. Cotterman ML, Darby LA, Skelly WA. Comparison of muscle force production using the Smith machine and free weights for bench press and squat exercises. J Strength Cond Res. 2005;19: 169–176. doi:10.1519/14433.1
  1. Anderson K, Behm DG. Trunk muscle activity increases with unstable squat movements. Can J Appl Physiol. Human Kinetics Publishers Inc.; 2005;30: 33–45. doi:10.1139/h05-103
  1. Balshaw TG, Maden-Wilkinson TM, Massey GJ, Folland JP. The Human Muscle Size and Strength Relationship: Effects of Architecture, Muscle Force, and Measurement Location. Med Sci Sports Exerc. Lippincott Williams and Wilkins; 2021;53: 2140–2151. doi:10.1249/MSS.0000000000002691
  1. Verdijk LB, Van Loon L, Meijer K, Savelberg HHCM. One-repetition maximum strength test represents a valid means to assess leg strength in vivo in humans. https://doi.org/101080/02640410802428089. Routledge ; 2009;27: 59–68. doi:10.1080/02640410802428089
  1. Marzuca-Nassr GN, Alegría-Molina A, SanMartín-Calísto Y, Artigas-Arias M, Huard N, Sapunar J, et al. Muscle Mass and Strength Gains Following Resistance Exercise Training in Older Adults 65–75 Years and Older Adults Above 85 Years. Int J Sport Nutr Exerc Metab. Human Kinetics; 2023;1: 1–9. doi:10.1123/IJSNEM.2023-0087
  1. Hernández-Belmonte A, Martínez-Cava A, Buendía-Romero Á, Franco-López F, Pallarés JG. Free-Weight and Machine-Based Training Are Equally Effective on Strength and Hypertrophy: Challenging a Traditional Myth. Med Sci Sport Exerc. Ovid Technologies (Wolters Kluwer Health); 2023; doi:10.1249/MSS.0000000000003271
  1. Haugen ME, Vårvik FT, Larsen S, Haugen AS, van den Tillaar R, Bjørnsen T. Effect of free-weight vs. machine-based strength training on maximal strength, hypertrophy and jump performance – a systematic review and meta-analysis. BMC Sports Sci Med Rehabil. BioMed Central Ltd; 2023;15: 1–20. doi:10.1186/S13102-023-00713-4/FIGURES/5
Immagine di copertina: shutterstock

A 50 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    L'allenamento della forza riduce la mobilità: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Concentrico, eccentrico o isometrico? Quale esercizio muscolare è più efficace?

    di Claudio Viecelli