I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Netflix
Recensione

«Avatar – La leggenda di Aang»: Netflix, tanto di cappello!

Luca Fontana
22/2/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

«Avatar – La leggenda di Aang», l'adattamento Netflix dell'originale di Nickelodeon, non è perfetto. C'è molto da criticare. Ma la vera sorpresa è che c'è molto di più da lodare!

Per prima cosa: non preoccuparti. Non ci sono spoiler. Leggi solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.

Di cosa tratta «Avatar – La leggenda di Aang»

Un inizio difficile per l'adattamento Netflix

Avevo dei dubbi sull'adattamento live-action di Netflix. Non sono svaniti del tutto dopo la visione degli otto episodi, ma il timore che il gigante dello streaming non rispetti abbastanza il materiale di partenza sì.

«Non importa quale versione uscirà alla fine, non sarà quella che io e Bryan abbiamo immaginato».

Netflix sbaglia alcune cose, ma ne azzecca tante altre

Un lusso che Netflix non vuole concedersi. Lo trovo giusto. Tuttavia, questo rende l'adattamento un percorso accidentato all'inizio. Netflix fa piazza pulita, snellendo e cercando di sbrogliare la matassa narrativa del cartone animato in modo che si adatti a una struttura di serie molto più lineare con soli otto episodi da 50 minuti ciascuno. Le figure e gli eventi associati vengono quindi spostati, accorpati o anche tolti del tutto.

La vittima più evidente di questa cancellazione è il sessismo iniziale di Sokka. Secondo la spiegazione ufficiale, questo non è più politicamente appropriato. Mi sono già espresso sulla questione:

La buona notizia è che, da guardiano iperprotettivo dell'originale, questa è stata l'unica volta in cui ho dovuto scuotere la testa per la delusione. La maggior parte degli altri cambiamenti risulta molto più coerente. Alcuni sono così completi che mi stupisce la coerenza con cui cinque, sei o più episodi di cartoni animati sono stati combinati in uno solo.

Ciò diventa particolarmente chiaro nel quinto e sesto episodio, «Spirited Away» e «Masks». Non temere, mantengo la mia promessa di non fare spoiler. Ma lasciami dire che l'adattamento riesce persino a superare l'impatto emotivo di alcuni sviluppi dei personaggi dell'originale. Non l'avrei mai ritenuto possibile. Pensavo che gli episodi corrispondenti del cartone animato fossero già perfetti. Ma eccoci qui.

Rispetto. Tanto di cappello, Netflix.

L'attenzione ai dettagli

Netflix, d'altra parte, per questo aspetto riesce davvero a fare centro. La dominazione del fuoco, in particolare, non solo incute timore, ma fa letteralmente venire i brividi quando si vedono i nemici bruciare vivi.

Alla faccia della serie per bambini.

«Secret tunnel!»

Conclusione: inizio difficile, ma poi migliora notevolmente

Non c'è dubbio: il team dietro e davanti alla telecamera ama «Avatar – La leggenda di Aang» di Nickelodeon. Questo si nota in ogni inquadratura, che è piena di omaggi all'originale. E se l'adattamento live-action è riuscito a convincere anche un fan scettico come me, allora ha fatto più che bene diverse cose.

«Avatar – La leggenda di Aang» è disponibile su Netflix dal 22 febbraio 2024. La serie è composta da otto episodi di circa 50 minuti ciascuno. Può essere visto a partire dai 12 anni di età.

Immagine di copertina: Netflix

A 83 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «3 Body Problem»: il futuro è iniziato ed è oscuro

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Daredevil – Rinascita»: un ritorno di sangue e ombra

    di Luca Fontana

  • Recensione

    La serie «One Piece» di Netflix è un prodotto mediocre

    di Kevin Hofer