I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Calmante per gli esseri umani, euforica per i gatti: tutte le proprietà della valeriana

Anna Sandner
11/1/2024
Traduzione: Leandra Amato

La valeriana è stata utilizzata fin dall'antichità per trattare i disturbi del sonno e ancora oggi è un apprezzato sedativo vegetale. Anche i gatti amano questa pianta medicinale, ma su di loro ha un effetto completamente diverso.

L'effetto positivo della valeriana era ovviamente già conosciuto quando le fu dato il nome: infatti, il nome scientifico della pianta medicinale Valeriana officinalis deriva dalla parola latina «valere» e significa «essere sano».

Dall'antichità ai giorni nostri: un rimedio popolare per i disturbi del sonno e il nervosismo

Sia gli antichi Greci che i Romani apprezzavano la pianta per le sue potenziali proprietà medicinali. Il medico greco Dioscoride e il medico romano Galeno menzionavano la valeriana nei loro scritti già nel I secolo come rimedio per l'insonnia.

Nel Medioevo, la valeriana fu utilizzata in Europa come rimedio per vari disturbi. I monaci coltivavano la pianta e la usavano per trattare l'insonnia e il nervosismo.

La valeriana è stata utilizzata anche nella medicina tradizionale cinese, ma non così frequentemente come in Europa, dove si è fatta strada come cura per calmare la mente e i nervi.

Medicina erboristica (quasi) con prove scientifiche

Nella moderna fitoterapia, la valeriana è utilizzata in particolare per alleviare la tensione nervosa e i disturbi del sonno. I preparati contenenti estratto di valeriana sono disponibili sotto forma di capsule, tinture o tè.

Nel mondo scientifico, l'effetto della valeriana è attribuito a diversi ingredienti. Il motivo principale sembra essere una sostanza chiamata nepetalattone, associata a proprietà calmanti. Contiene anche valepotriati, oli essenziali come l'acetato di bornile e i pineni e alcaloidi, che si dice abbiano un effetto calmante.

Amici pelosi in fibrillazione: i gatti amano la valeriana

È interessante notare che la valeriana essiccata attira magicamente i gatti. L'odore della valeriana scatena una reazione euforica in molti felini. Ecco perché nel nostro negozio abbiamo anche un'ampia scelta di cuscini di valeriana per gli amici a quattro zampe.

Tutta colpa degli ormoni

Qual è il motivo per cui i gatti reagiscono alla valeriana in modo quasi opposto rispetto agli esseri umani? Il nepetalattone è simile al feromone del gatto, che viene solitamente secreto durante la stagione degli amori. Per questo motivo i gatti molto giovani o quelli molto anziani in genere reagiscono meno fortemente alla valeriana rispetto a quelli in età da accoppiamento.

Utilizzi la valeriana e funziona? O preferisci usarla per il tuo gatto? Fallo sapere alla Community e a me lasciando un commento.

Immagine di copertina: sasirin pamai/Shutterstock

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Super tata per gatti: la psicologa per animali insegna le buone maniere

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    5 stravaganti somiglianze tra Büsis e Nymphies

    di Anika Schulz

  • Retroscena

    Il potere curativo delle piante medicinali – tradizione o modernità?

    di Annalina Jegg