I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Come giocare legalmente ai giochi retrò oggi

Cassie Mammone
15/8/2025
Traduzione: Leandra Amato

Se non hai un hardware originale a casa, puoi optare per modi alternativi per giocare ai vecchi videogiochi. L'offerta è gestibile.

Molti gamer hanno a cuore i giochi retrò. Anche gli studi di sviluppo lo sanno. Ecco perché ripropongono numerosi vecchi titoli come remaster o remake.

Il collega di redazione Rainer descrive più da vicino il problema dei giochi scomparsi nel seguente articolo:

Quindi la domanda sorge spontanea: come faccio a giocare ai giochi retrò al giorno d'oggi se non ho a disposizione il giusto hardware originale?

Modelli di abbonamento

Oltre alla funzionalità multiplayer, gli abbonamenti di Playstation, Xbox e Nintendo offrono anche una selezione di giochi nuovi e vecchi.

Xbox Game Pass

Il Game Pass è il modello di abbonamento di Xbox, che ti permette di accedere a un catalogo di videogiochi in continua evoluzione. Tra le centinaia di giochi ci sono anche classici come il jump'n'run «Banjo-Kazooie». Si tratta in realtà di un gioco N64, ma è stato ripubblicato per Xbox 360 nel 2008.

È pratico che l'offerta sia collegata a un prodotto già esistente. Così chi utilizza il Game Pass riceve un ulteriore regalo.

Per accedere alla libreria di giochi classici, è necessario un abbonamento Game Pass. I giochi non possono essere acquistati separatamente nello store. Retro Classics è un servizio di streaming su cloud e necessita di una connessione internet stabile.

Categoria: abbonamento
Prezzo: tra CHF 9 e CHF 19.99 al mese

Playstation Plus

Nel 2022, Sony ha cambiato molto il suo abbonamento Playstation Plus. Il risultato sono tre diversi livelli di abbonamento (Essential, Extra, Premium), di cui ancora oggi quasi nessuno ha una visione d'insieme. Per gli appassionati di retrò, il più costoso dei tre modelli di abbonamento, Premium, è particolarmente interessante.

Playstation Plus Premium ti dà accesso al cosiddetto Catalogo dei Classici, che include giochi per PS1, PS2 e PSP. I giochi per PS3 sono inclusi nello Streaming nel cloud.

In combinazione con l'abbonamento multiplayer, i nuovi giochi, gli sconti esclusivi e l'archiviazione cloud, puoi approfittare del prezzo mensile di CHF 18.90.

Purtroppo, il catalogo dei classici è legato al più costoso dei tre abbonamenti Playstation Plus. Anche se non ti interessano le altre funzioni, devi comunque acquistarlo. Tuttavia, c'è anche una buona notizia: a differenza dell'offerta retrò Classic del Game Pass, puoi acquistare molti giochi del catalogo Premium per PS nel negozio PS.

Categoria: abbonamento
Prezzo: CHF 18.90 al mese o CHF 169.90 all'anno

Nintendo Switch Online

Come ultimo dei tre produttori di console, anche Nintendo è salita sul treno dell'abbonamento. Con Nintendo Switch, l'azienda ha introdotto l'abbonamento online a pagamento Nintendo Switch Online, che oltre ai multiplayer online sblocca anche le librerie retrò.

L'abbonamento base ti permette di giocare a giochi selezionati per NES, SNES e Game Boy. Il pacchetto di espansione più costoso include librerie di giochi per N64, GBA e Mega Drive. La Switch 2 include anche i primi giochi per GameCube, ma la libreria deve ancora crescere.

Il vantaggio delle librerie Nintendo risiede soprattutto nel nome del marchio. Dopo tutto, classici come «Super Mario Bros.» e «The Legend of Zelda» hanno caratterizzato il panorama dei videogiochi per circa 40 anni. Purtroppo, negli ultimi anni le librerie di giochi non sono state riempite solo di buoni giochi first-party, ma anche di shovelware, ovvero giochi scadenti e sconosciuti che non hanno nulla a che fare con Mario, Link e altri.

Questo è discutibile perché non tutti i classici sono disponibili nei cataloghi, anche se Nintendo li ha già venduti come titoli software nel Wii Shop, ad esempio.

L'abbonamento online di Nintendo Switch (soprattutto nel modello familiare con altre persone) è decisamente più conveniente rispetto agli abbonamenti delle altre console.

Categoria: abbonamento
Prezzo: tra CHF 19.90 e CHF 34.90 all'anno

Antstream Arcade

Antstream Arcade è una piattaforma di streaming in abbonamento che esiste indipendentemente dai produttori di console e dalle loro funzioni online, anche se esiste un abbonamento separato per console Playstation e Xbox.

Antstream offre attualmente la più ampia gamma di giochi retrò. Nel catalogo ci sono più di 1 300 titoli per una vasta gamma di console e console portatili. Ecco come appare l'elenco completo dei dispositivi ad agosto 2025:

L'offerta sui dispositivi Sony e Nintendo è gestibile perché i produttori hanno i loro modelli di abbonamento. A differenza della concorrenza, invece di un importo mensile o annuale, puoi acquistare l'offerta a vita, qualunque cosa significhi in tempi di servizi di cloud e streaming.

Collezioni retrò

Tramite le collezioni retrò puoi accedere facilmente a diversi giochi contemporaneamente. Le collezioni sono spesso disponibili in formato digitale, ma a seconda del prodotto possono essere acquistate anche fisicamente, come ad esempio «Sega Mega Drive Classic Collection».

Tuttavia, ci sono due inconvenienti: i fan in questione possiedono comunque i giochi in un modo o nell'altro. In particolare, Sega pubblica ripetutamente gli stessi highlight in diversi modi. Ha senso per ottenere i videogiochi, purtroppo si perde un po' la chiarezza.

I giochi di altre collezioni come «The Disney Afternoon Collection» o «Mega Man Legacy Collection» sono stati rilasciati meno spesso. Questo non significa che i loro giochi debbano nascondersi. Al contrario: titoli come «Chip 'n Dale Rescue Rangers» e in generale «Mega Man» offrono una visione del passato dei jump'n'run quando erano ancora delle sfide vere e proprie.

I vantaggi di queste collezioni sono spesso l'aggiornamento dei giochi, che consente di salvare in ogni momento, ad esempio, e materiale bonus. Gli appassionati di retrò sono particolarmente soddisfatti di Artbook, collezioni di colonne sonore e informazioni di base sui vecchi titoli.

Categoria: collezioni di giochi
Prezzo: costi della collezione di giochi

GOG.com

GOG, ex Good Old Games, è una piattaforma di distribuzione digitale per videogiochi con un compito speciale: l'azienda vuole mantenere i giochi per l'eternità. Ciò significa che il DRM e l'obbligo online vengono eliminati. Dopo l'acquisto del prodotto desiderato, dovresti avere accesso illimitato. In tempi in cui le aziende di solito si limitano a concedere in licenza i giochi invece di vendere, purtroppo non è una cosa scontata.

Categoria: piattaforma di distribuzione
Prezzo: costi di gioco

Hardware

Se hai giochi originali ma non vuoi giocarli sulle vecchie console, c'è anche una soluzione.

Lettori USB come Retrode2 e GB Operator

I moduli di gioco fisici possono essere digitalizzati in modo semplice e legale con l'aiuto dei lettori USB. Puoi leggere il gioco tramite l'adattatore e creare una ROM, cioè una sorta di file che non può più essere modificata.

Esistono dispositivi come il Retrode2 per le cassette SNES e Mega Drive o il GB Operator per le cassette Game Boy. Il Retrode2 può essere esteso con l'aiuto di adattatori per renderlo compatibile con più cassette.

Se leggi i giochi su un dispositivo del genere, puoi scegliere come giocarli. I fan del retrò utilizzano, tra l'altro, il computer domestico facilmente accessibile o utilizzano dispositivi da gioco mobili come lo Steam Deck. Anche i dispositivi fatti in casa come i minicomputer Raspberry Pi sono molto diffusi.

La community di collezionisti è ampia e pronta ad aiutare in caso di domande. Su internet trovi numerosi tutorial su come digitalizzare legalmente la tua collezione di giochi.

Categoria: accessori hardware
Prezzo: costi di prodotti e giochi

Alternative hardware moderne come i dispositivi Analogue

I punti critici dei dispositivi Analogue sono la scarsa disponibilità e forse il costo, anche se giustificato dall'alta qualità dei dispositivi. La qualità è probabilmente anche il motivo per cui le moderne alternative alle console sono spesso esaurite.

Ci sono molti altri dispositivi di questo tipo che costano anche meno.

Categoria: hardware
Prezzo: costi di prodotto

Mini console

Anche le mini console, di tendenza intorno al 2020, sono un'opportunità per ottenere una piccola collezione di giochi retrò. I produttori di console come Nintendo hanno sviluppato dispositivi come lo SNES Mini, su cui è preinstallato un numero fisso di giochi.

Oltre a Nintendo, anche Sega e Sony hanno seguito il trend con le proprie mini console.

Lo svantaggio rispetto ai dispositivi che si caricano da soli con le ROM è il contenuto limitato. Se rimaniamo nell'esempio dello SNES Mini, ci sono 21 giochi preinstallati. La collezione vanta titoli come «Super Mario World» e la prima versione di «Star Fox 2». Ma una volta che hai giocato a tutti i giochi e vuoi rifornirti, devi dare un'occhiata altrove. Nintendo ha perso la possibilità di rilasciare giochi acquistati separatamente per la mini console.

Tuttavia, le mini console sono estremamente semplici. Colleghi il dispositivo e puoi iniziare a giocare senza cercare il gioco in soffitta o scaricarlo da un client di download di un modello di abbonamento. Come ai bei vecchi tempi nella stanza dei bambini.

Categoria: hardware
Prezzo: costi di prodotto

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho scritto il mio primo testo sui videogiochi quando avevo otto anni. Da allora non sono più riuscita a smettere. Il resto del tempo lo passo con i miei amori: Husbandos 2D, i mostri, i miei gatti e lo sport.


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    9 motivi per cui il Nintendo DS non ha ancora fatto il suo tempo

    di Cassie Mammone

  • Guida

    La guida alle console per sprovveduti acquirenti di Natale

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    Rassegna delle recensioni: i giochi più emozionanti e le nostre valutazioni nel primo trimestre 2025

    di Domagoj Belancic