I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Dai metodi moderni ai rimedi naturali: 3 dritte per eliminare l'odore dalle scarpe

Michael Restin
6/10/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Michael Restin

Scarpe da ginnastica sudate, sneaker bagnate e stivali che sanno di muffa: degli odorini da far storcere il naso. Nella mia lotta quotidiana contro le scarpe maleodoranti, io punto su tre soluzioni: la tecnologia, un rimedio casalingo e un jolly dal nostro assortimento per gli animali domestici.

Negli ultimi anni ho infilato nelle scarpe più giornali di quanti ne abbia letti. È quello che succede quando si ha una vita familiare attiva: allenamenti, ginnastica, giochi nelle pozzanghere…insomma un po' di tutto.

In estate c'è da fare i conti con il sudore, in autunno con la pioggia, e in inverno oltre alle scarpe fradicie, ci sono anche i guanti completamente bagnati. La sola carta di giornale non basta, soprattutto quando tutto deve essere già asciutto e pronto per il giorno dopo. Una scarpa asciutta è una buona scarpa, ancora meglio se non si trasforma in un biotopo batterico nel giro di una notte. Ecco perché avevamo bisogno di un asciugascarpe.

Lo svantaggio è che deve essere collegato alla presa elettrica. Il consumo del mio modello acquistato nel 2022 è di 50 watt, anche se il manuale attuale ne indica 60. Il Refresher consuma quindi più o meno quanto una vecchia lampadina o il mio laptop. Tuttavia, svolge egregiamente il suo lavoro.

Per usarlo, devo semplicemente estrarre i due bracci telescopici del dispositivo, infilarli fino alle punte delle scarpe e accenderlo. La versione più economica, quella rossa, funziona in modalità continua, mentre nel mio modello blu è possibile impostare un timer per 1, 3 o 6 ore.

Le scarpe leggermente sudate si asciugano in un'ora. Se sono umide, opto per il programma da tre ore e controllo se serve ancora. Se sono bagnate di solito occorrono sei ore, magari durante la notte. Il funzionamento è semplice, il flusso d'aria calda viene distribuito fino ai bracci di plastica riscaldandoli.

L'apparecchio non è un asciugacapelli. Il flusso d'aria è piuttosto debole e il produttore indica che l'aria che viene immessa nelle scarpe è circa 20 gradi più calda rispetto alla temperatura ambiente. Pertanto, se lo usi in cantina, in cui le temperature sono basse, il risultato potrebbe essere molto meno efficace.

2° passo:neutralizzare gli odori

Quando le scarpe sono asciutte o quasi, di solito cospargo di bicarbonato tutta la suola e la lascio agire per tutta la notte. La polvere miracolosa per uso domestico presenta diversi vantaggi: da una parte assorbe più umidità, rendendo la vita difficile ai batteri e dall'altra, essendo una sostanza alcalina, neutralizza attivamente i cattivi odori.

Non si limita a coprire il cattivo odore, ma lo elimina. Funziona bene con le scarpe da ginnastica leggermente maleodoranti ed è anche ecologico. L'unica cosa un po' noiosa è quella di togliere la polvere dalle scarpe il giorno successivo. Una volta terminata questa operazione, la maggior parte delle scarpe è di nuovo pronta per l'uso quotidiano.

Ci sono però dei casi difficili. Per le scarpe sportive molto usate, che arrivano a casa bagnate e sudate quasi ogni giorno, uso la mia arma segreta.

3° passo:a mali estremi, estremi rimedi

Come ultima risorsa, ho usato per qualche tempo un deodorante per scarpe. Uno di quegli spray che vengono offerti con uno sconto del 30% alla cassa e che spruzzano in due direzioni quando vengono premuti a testa in giù nella scarpa. Detto fatto! L'effetto è buono, ma non perfetto.

E tu cosa ne pensi? Qual è il prodotto migliore per eliminare i cattivi odori?

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Idee regalo per corritrici e corridori che hanno già (quasi) tutto

    di Siri Schubert

  • Guida

    Settembre d'oro: prodotti per il passaggio dall'estate all'autunno

    di Stephan Lamprecht

  • Guida

    Abbigliamento da bici di Dirtlej: vorrei aver scoperto prima questo marchio

    di Patrick Bardelli