I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Assemblea creativa
Opinione

Annunciato il sequel di «Alien: Isolation»: non vedo l'ora, ma ho paura

Debora Pape
8/10/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

«Alien: Isolation» è il gioco che meglio cattura l'atmosfera dell'eccellente film del 1979 «Aliens». Ora, a sorpresa, è stato annunciato un successore. Mi appaiono subito dei flashback della mia esperienza di gioco.

Bastano dieci anni per riprendersi dalla paura scatenata da «Alien: Isolation»? E affrontare un altro ménage à deux con il mostro bavoso di un altro mondo? Lo studio di sviluppo dietro «Alien: Isolation», Creative Assembly, pensa di sì.

Sangue, sudore e lacrime – voglio il bis

Con pochi rumori e un corridoio buio, «Alien: Isolation» riesce a fare quello che «Resident Evil» e co. non riescono a fare con il loro intero repertorio di mostri mutati, disgusto e pessimi jump-scare: farmi ca*are addosso dalla paura. Ecco perché non vedo l'ora che esce il seguito di «Isolation» – e sento già i brividi.

Immagine di copertina: Assemblea creativa

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    5 anni di «Baldur's Gate 3»: perché il gioco rimane un capolavoro irripetibile

    di Rainer Etzweiler

  • Opinione

    «Ghost of Yōtei» non ama le pause

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    EA FC 26: sono una vittima e mi pento di nuovo

    di Luca Fontana