I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Natalie Hemengül
Guida

Hai accumulato troppi cosmetici? 4 regole per mettere (e mantenere) in ordine

Natalie Hemengül
14/10/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Solo qualche mese fa, guardando i miei cassetti e i miei scaffali mi sono spaventata: quanta roba beauty inutilizzata! Da allora ho cambiato le cose in modo sistematico e per non ricascarci, mi attengo ad alcune regole.

Ho smistato sistematicamente. Ora voglio mantenere lo spazio e l'ordine che ho creato. Nel migliore dei casi, anche ampliarlo, perché ho ancora più di quanto mi serva davvero – soprattutto quando si tratta di cosmetici. È un impegno che mette alla prova la mia disciplina su più livelli. Così mi sono imposta delle regole e, senza rendermene conto, ho iniziato un cosiddetto «Project Pan».

Le mie «regole»

Prima di iniziare, un breve disclaimer: di seguito, mi riferisco a prodotti che ho acquistato o che vorrei acquistare io stessa. Con i prodotti di prova che i produttori mi inviano, a volte utilizzo un approccio simile, ma poiché non ho il pieno controllo su ciò che mi viene inviato, non li considero.

1. Riacquisto

Un prodotto viene riacquistato solo quando a) è esaurito e b) non può essere sostituito da nessun altro prodotto presente nel mio inventario. Ad esempio, se il mio scrub per il corpo sta per finire, ho delle alternative: mescolo l'olio di cocco che avevo comprato per l'oil pulling (e che non ho mai usato) con zucchero e bicarbonato di sodio. La crema per il corpo è finita? Ho ancora una crema idratante per il viso da qualche parte che uso raramente.

Non applico questa regola ai pochi cosmetici il cui effetto è eccezionale rispetto ad altri, quindi non voglio sostituirli con un'alternativa qualsiasi. Il mio siero preferito è un buon esempio.

2. Uso creativo

Alcuni acquisti non sono all'altezza delle aspettative. Cosa fare allora? Fino a pochi mesi fa, questi prodotti li regalavo o, se erano davvero scadenti, me ne sbarazzavo e compravo subito qualcosa di nuovo. Ma non facevo un favore né al mio portafoglio né all'ambiente.

Ora mi attengo al seguente motto: ho comprato una schifezza? La uso comunque. Non sono una fan dell'autoflagellazione, ma sentendo ogni giorno le «conseguenze» dell'acquisto, la prossima volta ci penserò più attentamente. In questo modo, a lungo termine, ci guadagno comunque in un certo senso.

Per applicare questa regola in modo coerente, sono diventata creativa e ho iniziato a utilizzare i prodotti per scopi diversi: il gel detergente non fa per il mio viso? Lo uso come gel per radermi. Il siero all'olio sarà perfetto per la mia pelle solo in inverno, ma a quel punto sarà sicuramente irrancidito? I miei gomiti non vedono l'ora di ricevere un po' di coccole in più in autunno.

3. Campioni

Negli ultimi anni, i campioni finivano direttamente in una scatola di cartone. Profumi, lozioni per il corpo, sieri, creme idratanti e molto altro ancora. L'idea alla base: li porto con me in vacanza, sono pratici. Le vacanze sono arrivate e sono passate. Tutti i miei campioncini, però, sono rimasti. Ora ho una missione ben chiara: ho messo i campioncini in bella vista nell'armadietto e li uso semplicemente nella vita di tutti i giorni, fino a esaurirli.

4. Riserve

Hai altri consigli e regole da seguire per evitare un consumo eccessivo? Condividili lasciando un commento.

Immagine di copertina: Natalie Hemengül

A 73 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Rilassarsi invece di trascinarsi: bagagli leggeri per il tuo viaggio di yoga

    di Anika Schulz

  • Guida

    Dipingere in treno? Fallo in modo rilassato e creativo con qualche trucco

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Cinque prodotti salvavita per chi ha un pappagallo ninfa (seconda parte)

    di Anika Schulz