I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Laura Scholz
Guida

La borsetta: un covo di germi

Laura Scholz
6/11/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Laviamo regolarmente i nostri vestiti, disinfettiamo occasionalmente i nostri smartphone e trascuriamo sistematicamente le nostre borse. E proprio queste sono il più grande covo di germi.

Non solo abbiamo costantemente in mano smartphone, chiavi, carte bancarie e monete, ma li posiamo anche sui tavolini dei bar, li diamo agli altri e poi li riprendiamo. E infine li mettiamo nella nostra borsetta. Probabilmente insieme a un fazzoletto usato, forse una barretta smangiucchiata, ricevute e scontrini, prodotti per le labbra e crema per le mani.

Solo a leggerlo mi fa arricciare il naso. Eppure, trascuriamo costantemente le nostre borse quando si tratta di pulirle. Ma non è solo la sua vita interiore a fare paura. Durante la nostra quotidianità, l'esterno della borsa entra in contatto con l'inquinamento atmosferico, i sedili di autobus e treni, i pavimenti e i piani dei tavoli. Forse anche con l'interno di una toilette o con gli schizzi di cibo e bevande.

Ora puoi ignorare questi fatti oppure prendere spunto da questo studio per prestare finalmente più attenzione all'igiene della tua borsa. Il National Institute of Health ha analizzato un campione casuale di 145 borse (di donne e uomini). Il risultato: nel 95% dei casi sono stati trovati batteri.

In 101 borse è stata rilevata una crescita batterica bassa, in 18 una crescita moderata e in 19 una crescita elevata; in 68 borse vi era un singolo tipo e in 70 un tipo misto di crescita batterica. I micrococchi e gli stafilococchi coagulasi-negativi sono stati i batteri più frequentemente isolati, seguiti dai bacilli. I ricercatori hanno anche scoperto che i materiali sintetici tendono a favorire la formazione e la proliferazione dei batteri più della pelle.

Come e quanto spesso devo pulire le borse?

All'interno

All'esterno

  • Per le borse in pelle, utilizza un detergente speciale per la pelle o un panno morbido in microfibra con un po' di acqua saponata. In seguito, applica sulla pelle un prodotto per la cura.
  • Le borsette in tessuto le puoi lavare in lavatrice con un programma delicato, controlla sempre l'etichetta. Altrimenti, usa del sapone neutro, acqua tiepida e un panno in microfibra.

Frequenza Almeno una volta al mese! Farlo più spesso, non è comunque proibito, soprattutto per le aree interne.

Tre consigli per il futuro

  1. Non tenere gli snack (smangiucchiati) in borsetta. Nemmeno se li avvolgi in un tovagliolo. Se ti piace sgranocchiare qualcosa quando sei in giro, ti consiglio un pratico Tupperware.
  1. I pratici organizer per borse sono super efficienti. Non solo perché è più facile avere una panoramica migliore di quello che si ha, ma anche perché puoi metterli in lavatrice. La mia collega Stephanie ha selezionato i suoi modelli preferiti nel nostro assortimento:
Immagine di copertina: Laura Scholz

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    I tappetini per topi di formaggio odiano questo trucco

    di Martin Jud

  • Guida

    Vacanze to go: le 7 borse più belle per la spiaggia, la piscina e il lago

    di Stephanie Vinzens

  • Guida

    Settembre d'oro: prodotti per il passaggio dall'estate all'autunno

    di Stephan Lamprecht