I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

La vaselina è migliore della sua reputazione

Mareike Steger
27/6/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

La vaselina è economica e può essere utilizzata sulla pelle, sulle zampe dei cani, sul cuoio, sul metallo e su molto altro. Tuttavia, l'unguento grasso viene spesso criticato: per quale motivo?

Tra l'altro, come ha dimostrato alla fine del 2022 un turista tedesco molto intraprendente, la vaselina può essere usata anche in altri modi. Egli l'ha usata per incollare la vignetta autostradale al parabrezza dell'auto prima di entrare in Svizzera. (Usava la stessa vignetta su due macchine). La frode è stata scoperta ed è costata cara all'automobilista.

Leggendaria è anche la frase pronunciata dall'ex ct della nazionale Vladimir Petkovic durante Euro 2020, che sosteneva di essersi spalmato i capelli di vaselina per far scivolare le continue critiche su di lui... La sua battuta ha un fondo di verità: la vaselina è effettivamente idrorepellente. Ma di cosa è fatta veramente?

Che cos’è la vaselina?

Come agisce la vaselina sulla pelle?

D'altra parte, sulla pelle molto ammorbidita la vaselina ha l'effetto opposto, impedisce all'umidità in eccesso, come il sudore o l'urina, di penetrare dall'esterno nella pelle già gonfia e umida. Quando si aggiungono Zincum oxydatum e acqua, si forma una crema di zinco trifasica, che consente la traspirazione della pelle.

Quali sono gli effetti negativi della vaselina?

Per questo motivo l'esperto sconsiglia lo «slugging», una nuova tendenza di bellezza che sta spopolando su TikTok e Instagram. Essa consiste nello spalmarsi uno spesso strato di vaselina per quasi sigillare la crema sottostante e rendere la pelle più bella.

MOAH e MOSH nella vaselina: sono sostanze pericolose?

È impossibile immaginare l'industria farmaceutica senza vaselina. Tuttavia, negli ultimi anni si sono regolarmente levate voci critiche. Il motivo risiede nella sua origine. Ti ricordi, la vaselina è ricavata dal petrolio, cioè dall'olio minerale. Ad alcune orecchie, questo non suona né particolarmente simpatico né ecologico. Ma non si tratta di simpatia, bensì di fatti.

E questi sono i seguenti: la vaselina, come miscela complessa di diversi idrocarburi, è composta da idrocarburi saturi, chiamati MOSH (mineral oil saturated hydrocarbons), e da idrocarburi aromatici, chiamati MOAH (mineral oil aromatic hydrocarbons).

Secondo la Stiftung Warentest i prodotti testati contenevano fino al nove percento di MOAH. I valori MOSH variavano dal 10 al 94%, a seconda della formulazione.

Al contrario, ci sono più di 100 anni di esperienza con gli oli minerali nei prodotti cosmetici, continua il BfR: «Nonostante il loro uso diffuso, finora non si conoscono effetti dannosi per la salute dei prodotti cosmetici. Al momento non esistono prove cliniche o epidemiologiche».

Quindi si potrebbe dire: legalmente, secondo lo stato attuale delle prove, questo significherebbe «in dubio pro reo».

Secondo il Regolamento UE sui cosmetici, gli oli minerali sono comunque ammessi nei prodotti cosmetici solo se altamente purificati. «Quindi», sottolinea il BfR, «se il processo di raffinazione è pienamente conosciuto e il materiale di partenza è privo di sostanze cancerogene o il distillato è stato testato per le proprietà cancerogene secondo determinati metodi». La vaselina che viene prodotta in UE adempie questi criteri.

Vaselina: cessato allarme MOAH e MOSH

Il BfR dà il via libera nella sua presa di posizione del 27 febbraio 2018:

«In base allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, il BfR non prevede rischi per la salute dei consumatori quando i prodotti cosmetici vengono applicati sulla pelle».

Il contenuto di MOAH negli oli minerali verrebbe ridotto dalla purificazione tecnologica. Inoltre, «I MOSH sono difficilmente assorbiti dalla pelle e quindi non entrano nell'organismo con l'applicazione cutanea di prodotti cosmetici contenenti oli minerali».

Vaselina: reputazione, benefici ed ecologia

«La reputazione del prodotto è molto peggiore dei suoi benefici», afferma la dottoressa Rümmelein, riassumendo il dibattito sulla presunta pericolosità della vaselina. Anche lei sottolinea i secoli di esperienza farmaceutica con il prodotto: «Se la vaselina fosse altamente cancerogena, a quest'ora ci sarebbero prove scientifiche».

Immagine di copertina: shutterstock

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Mareike Steger
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Avrei potuto fare l'insegnante, ma preferisco imparare che insegnare. Adesso imparo qualcosa di nuovo ogni volta che scrivo un articolo, soprattutto nel campo della salute e della psicologia.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cheratosi pilare: cosa c'è dietro e come si può curare

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Test del prodotto

    Tatuaggio fresco: quale crema fa bene a cosa? Un esperimento personale

    di Anika Schulz

  • Guida

    Labbra secche e screpolate in inverno: a mai più!

    di Moritz Weinstock