I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

voronaman/Shutterstock
Retroscena

Magnesio in caso di crampi muscolari? Solo a questa condizione

Anna Sandner
9/4/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il metabolismo, gli ormoni, le ossa, i muscoli e il cuore dipendono tutti dal magnesio. Quali sono gli alimenti che ne contengono in quantità e quando c'è il rischio di carenza.

Il magnesio è il terzo elemento più comune nella crosta terrestre. Svolge inoltre un ruolo importante nel corpo umano ed è essenziale per molti processi metabolici. Muscoli, nervi e pressione sanguigna non funzionerebbero senza questo minerale. Inoltre, diverse centinaia di enzimi non potrebbero svolgere correttamente le loro funzioni senza magnesio.

Il magnesio regola anche il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna. Stabilizza l'attività elettrica del cuore e riduce il rischio di aritmia cardiaca. Il tuttofare è importante anche per mantenere la salute delle ossa. Insieme al calcio, il magnesio rafforza le ossa e riduce il rischio di osteoporosi.

Cosa succede in caso di carenza di magnesio?

Se segui una dieta generalmente equilibrata, una carenza di magnesio è poco probabile, poiché la nostra alimentazione include generalmente una quantità sufficiente di magnesio. Tuttavia, in caso di carenza, si possono verificare affaticamento, riduzione delle prestazioni e, a causa del suo ruolo cruciale nella contrazione muscolare, crampi muscolari.

Quali alimenti contengono molto magnesio?

Come spesso accade, una dieta equilibrata è la chiave per assumere la giusta quantità di magnesio: prodotti integrali, legumi, semi e noci, verdure a foglia verde, pesce e frutti di mare ne contengono molto. Tuttavia, anche le minori quantità contenute nelle patate, nelle banane, nella carne, nel latte e nei prodotti caseari garantiscono un apporto sufficiente di magnesio.

Altre curiosità sul magnesio

Il magnesio non è essenziale solo per noi esseri umani: anche le piante ne hanno bisogno. Questo perché è l'atomo centrale della clorofilla, il pigmento verde delle piante responsabile della fotosintesi. Il mondo vegetale e animale non potrebbe esistere senza magnesio, poiché la fotosintesi costituisce la base della catena alimentare.

Forse ricorderai i fuochi di magnesio dalle lezioni di chimica. Il minerale è noto per la luce intensa e brillante prodotta durante la combustione. Per questo motivo viene utilizzato per i fuochi di segnalazione, i razzi e persino come innesco del fuoco nei kit di sopravvivenza.

Allo stesso tempo, però, è anche un ritardante di fiamma: grazie alla sua elevata reattività, può impedire la formazione di fiamme quando viene incorporato in alcuni materiali come la plastica o i tessuti.

In medicina, il magnesio viene utilizzato per trattare l'asma, l'aritmia cardiaca, l'emicrania e la preeclampsia (intossicazione in gravidanza). Può essere utilizzato anche come lassativo e come rimedio per il bruciore di stomaco e i disturbi gastrici.

Immagine di copertina: voronaman/Shutterstock

A 150 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dieta ricca di ferro: non per forza devono essere spinaci

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Il sodio: tra elisir di lunga vita e cocktail velenoso

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Vitamina A: la chiave per pelle sana e ossa forti

    di Anna Sandner