I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Recensione

«Monster», un capolavoro lento

Kevin Hofer
10/10/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Sei alla ricerca di un anime che non si rifaccia ai cliché del genere? Ti piace riflettere su argomenti come l'identità o cosa significa essere umani? Allora dovresti guardare «Monster».

Pochi anime mi hanno dato più filo da torcere di «Monster». Mi ci è voluto quasi mezzo anno per terminare i 74 episodi, ciascuno della durata di circa 20 minuti. Da un lato, ciò è dovuto sia agli argomenti pesanti che l'opera di Naoki Urasawa affronta, sia al fatto che sono riuscito a sopportare il ritmo terribilmente lento della storia solo con molta fatica.

Nonostante la sua lentezza, «Monster» è una delle migliori storie mai raccontate in un manga/anime. Non da ultimo grazie al formidabile antagonista.

Occhio, spoiler: cerco di svelare il meno possibile della trama. Tuttavia, devo delineare a grandi linee il contenuto dei primi episodi, in modo che tu sappia di cosa parla la serie.

Questo è «Monster»

«Monster» è stato disegnato e scritto dal mangaka Naoki Urasawa a metà degli anni Novanta. Il manga è stato pubblicato dal 1994 al 2001, l'anime omonimo dal 2004 al 2005. Segue il manga quasi uno a uno, ma aggiunge brevi sequenze in alcuni punti.

Il dottor Kenzo Tenma, neurochirurgo giapponese, è un genio. L'ancora giovane medico lavora in un ospedale di Düsseldorf. Un giorno Johan Liebert, un ragazzino di undici anni, viene ricoverato con una ferita da arma da fuoco. Tenma lo salva.

Nove anni dopo, Tenma occupa una posizione di rilievo nell'ospedale. Tutto sembra andare bene, finché un giorno Johan torna nella sua vita e uccide un'altra persona davanti ai suoi occhi. Il neurochirurgo si rende conto di aver salvato la vita a un mostro. Un mostro che ha ucciso molte persone e che continuerà a uccidere se lui non lo fermerà.

Tenma va alla ricerca di Johan e svela gradualmente i misteri che circondano la sua vita e la sua persona. Questo non si rivela facile, perché Tenma è considerato il principale sospettato in diversi casi di omicidio di cui è responsabile Johan. Quindi è in fuga. Nel frattempo incontra molti personaggi secondari che lo accompagnano e lo sostengono per un certo periodo.

Personaggi brillanti e di spessore

«Monster» non è un anime di stereotipi. In altre parole, cercherai invano personaggi sovreccitati, poteri soprannaturali e azione esagerata. Il tono dell'opera di Urasawa è riservato e realistico.

Come ogni buon antagonista che si rispetti, Johan è dominante e porta avanti il conflitto tra lui e Tenma, oltre che la storia. Ma per quanto Johan appare diabolico, è difficile odiarlo. La sua storia è tragica. Diventa chiaro come e perché Johan è diventato quello che è. Questo non giustifica in alcun modo le sue azioni, ma dimostra che non è solo un colpevole, ma anche una vittima. Ciò che distingue Johan è che i suoi valori alla fine hanno un senso.

I due protagonisti sono accompagnati da forti personaggi di supporto. Ad esempio, c'è l'ingegnoso ispettore della BKA Heinrich Lunge, che vuole catturare Tenma. Dotato di abilità simili a quelle di Sherlock Holmes, Lunge è un personaggio sfaccettato e subisce una trasformazione nel corso del tempo. All'inizio mette il suo lavoro al di sopra di tutto, ma poi impara che ci sono cose più importanti.

Lo stesso vale per Eva Heinemann. È la compagna di Tenma all'inizio e la figlia del primario dell'ospedale. Eva è il classico personaggio che si ama odiare. Vendicativa ed egoista, subisce una profonda caduta all'inizio e lotta per rifarsi una vita nel corso della trama. Alla fine, risulta persino simpatica.

Senza dimenticare Nina Fortner, alias Anna Liebert, sorella gemella di Johan. Nina, inizialmente allegra, è sempre più amareggiata e rancorosa con il progredire della storia. Infatti, aveva represso alcuni ricordi d'infanzia con Johan che man mano riaffiorano.

La storia di Nina è ovviamente una ricerca di identità, uno degli argomenti centrali di «Monster». Come Tenma, si contrappone a Johan. Eppure il suo modo di pensare differisce da quello di Tenma. Se dovessi assegnare una scuola di pensiero ai tre personaggi, definirei Johan un nichilista, Nina un'esistenzialista e Tenma un umanista.

In alcuni punti la storia è sovraccarica

«Monster» è in gran parte incentrato su questioni di identità e su cosa significhi essere umani. Ma non solo. Affrontare tutti gli argomenti a questo punto andrebbe ben oltre lo scopo di questo articolo. Dico solo questo: «Monster» non è diretto. A molte cose bisogna prima arrivarci da soli e interpretarle. Se non è una cosa che ti piace fare, con l'opera di Naoki Urasawa sei nel posto sbagliato.

Poi c'è il ritmo. Non. Si. Va. Avanti. Nei primi episodi accade una quantità enorme di cose. Tuttavia, il ritmo narrativo cala bruscamente dopo l'ottavo episodio. Verso la metà progredisce a rilento. In realtà sono un fan del dare spazio e tempo ai personaggi. Ma con «Monster», personalmente, trovo che talvolta si vada oltre il sopportabile. Non che i punti a cui la storia vuole arrivare non siano buoni. Ma a una certa ho capito e vorrei che proseguissimo.

Messa in scena e musica

Se ami le animazioni vivide degli anime di oggi, potrebbero irritarti le inquadrature parzialmente statiche di «Monster». A volte non succede nulla nell'immagine per alcuni secondi. È quasi come guardare il manga a colori in TV. Tuttavia, questa non vuole essere una critica: lo stile di animazione di «Monster» si adatta perfettamente al tono riservato e realistico della storia. Ho il tempo di assorbire tutto.

Un lavoro su cui riflettere

Nonostante le numerose sottotrame e la lentezza della narrazione, «Monster» è un capolavoro. L'antagonista Johan mi fa rabbrividire. Empatizzo e soffro insieme all'amabile Tenma. I numerosi personaggi secondari hanno spessore. La serie è una festa per tutti gli appassionati di drammi e thriller psicologici.

È divertente approfondire gli argomenti di «Monster». Ma bisogna volersi immergere. Se preferisci vedere personaggi che si prendono a calci con poteri soprannaturali, con le opere di Naoki Urasawa non sei nel posto giusto. Anche se ti piace avere tutto servito, «Monster» non fa per te.

A tutti gli altri non posso che consigliare di provare a guardarla. «Monster» è un viaggio. Il vero divertimento inizia solo una volta concluso, quando inizi ad interpretare la serie.

Tutti i 74 episodi di «Monster» sono attualmente disponibili su Netflix.Immagine di copertina: K.K. Madhouse

A 54 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Prova di "Monster Hunter Wilds": lo spin-off più adatto ai principianti è ancora molto complesso

    di Cassie Mammone

  • Recensione

    Dopo anni di attesa e incertezze: «Silent Hill f» riporta con successo la popolare serie horror

    di Cassie Mammone

  • Recensione

    "Goosebumps: Terrore a Little Creek" è un survival horror per bambini

    di Cassie Mammone