I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Non comprerei più un e-scooter con camera d'aria – ecco perché

Lorenz Keller
1/11/2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Ho sempre avuto dei monopattini elettrici con le gomme a camera d'aria, ma se dovessi acquistarne uno oggi, sceglierei un modello con pneumatici tubeless. Perché ti conviene riflettere attentamente sulla scelta delle gomme prima dell'acquisto.

Prestazioni, autonomia e anche il prezzo: questi punti sono solitamente essenziali quando si acquista un cosiddetto e-scooter. A pochissime persone interessa sapere il genere di pneumatico utilizzato. Ce ne sono di due tipi, uno dei quali non è raccomandabile secondo me.

La pressione delle gomme è importante

La mia famiglia utilizza due monopattini elettrici con gomme a camera d'aria. In realtà ne sono pienamente soddisfatto, ma ho ignorato un dettaglio quando li ho acquistati diversi anni fa: il tipo di pneumatici. Entrambi i veicoli a due ruote sono dotati di pneumatici a camera d'aria, come quelli delle biciclette. Con le bici funzionano, ma con i monopattini elettrici è tutta un'altra storia.

Prima di tutto, ho dovuto imparare a mie spese quanto sia importante la pressione delle gomme. Se la pressione delle gomme di una bici è un po' troppo bassa, puoi ancora guidarla senza problemi. Se ciò avviene con un e-scooter, invece, le gomme si logorano immediatamente e drasticamente. Di conseguenza, rischi di forarle. Se la camera d'aria è sgonfia e cerchi comunque di tornare a casa, non farai altro che danneggiare le gomme.

È quindi molto importante controllarne la pressione regolarmente, idealmente ogni qualche settimana. Purtroppo, però, molti e-scooter vengono consegnati con una pressione dell'aria visibilmente troppo bassa. Assicurati quindi di verificarne lo stato prima del tuo primo giro! E non affidarti alla pura sensazione: gli pneumatici devono essere molto più duri di quanto credi.

Il valore ideale della pressione, che dipende anche dal peso di chi è alla guida, è indicato sulle gomme o nelle istruzioni per l'uso, purtroppo spesso solo in caratteri piccolissimi. La pressione degli pneumatici consigliata per la maggior parte dei modelli è di 3,5 bar o addirittura superiore. Se leggi un valore psi (libbre per pollice quadrato) invece del solito bar, puoi convertirlo online, ad esempio direttamente in Google. 1 psi corrisponde a 0,0689 bar.

Il mio collega redattore Ramon ha recentemente testato diverse pompe e compressori. La pressione delle gomme dell'e-scooter dovrebbe essere controllata ogni mese e di conseguenza vale la pena considerare l'acquisto di una buona pompa.

Le gomme a camera d'aria sono delicate

Gli e-scooter sono dotati di pneumatici relativamente piccoli, soggetti anche a piccole oscillazioni. Il rischio di forare non aumenta solo in caso di gomme sgonfie. I monopattini elettrici sono molto sensibili a spigoli, pietre, cocci e quant'altro. Anche con delle ruote belle gonfie, ho sempre avuto uno o due problemini all'anno.

Ed è una gran seccatura. A seconda del marchio, non è facile trovare le camere d'aria giuste. Quelle delle biciclette di solito hanno dimensioni standard, mentre per gli scooter ce ne sono di vari tipi. A seconda del modello, può anche essere piuttosto faticoso cambiare la camera d'aria di un e-scooter rispetto a quella di una bicicletta. Perché nel farlo, devi lottare contro motori elettrici, freni a disco integrati in spazi molto ristretti.

Tubeless: l'alternativa senza camera d'aria

La migliore alternativa sono i cosiddetti pneumatici «tubeless», cioè senza camera d'aria. Devi comunque gonfiarli, ma l'aria non è contenuta in un tubo, bensì direttamente nella gomma stessa, come nelle auto e nelle moto.

Il grande vantaggio degli pneumatici tubeless è la loro struttura robusta e, in certa misura, anche autorigenerante. In altre parole, i fori più piccoli si richiudono da sé. Inoltre, se guidi con delle gomme un po' sgonfie, non rischi subito di forare.

Lo svantaggio del tubeless è che se la gomma si buca, la sua sostituzione è ancora più complicata che con uno pneumatico a camera d'aria. Di solito deve farlo una persona esperta del mestiere.

Da due mesi a questa parte sto testando un modello tubeless, il Vmax VX2 Pro ST, e ne sono molto entusiasta. È un e-scooter comodo, potente, con una buona autonomia e i suoi pneumatici si sgonfiano difficilmente a fine mese. Pur percorrendo sentieri sterrati diverse volte alla settimana, non mi è ancora capitato di forare una gomma.

Gli pneumatici attutiscono in certa misura agli urti, ma se li gonfi correttamente, il loro effetto assorbente non è così grande. Se cerchi un comfort di guida maggiore, ti conviene optare per un modello con buone sospensioni. Ho testato a lungo lo Xiaomi 4 Ultra. Grazie alle sospensioni anteriori e posteriori, può essere guidato tranquillamente anche su strade ciottolate o sterrate.

Gomma piena: ultra-stabile, ma anche ultra-dura

Esiste un'altra alternativa alla camera d'aria: gli pneumatici a gomma piena. Sono più stabili, robusti e non c'è praticamente rischio di forare. Si consumano solo dopo anni e sono praticamente esenti da manutenzione.

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi, come ho scoperto testando il SoFlow So X. Le irregolarità stradali si avvertono direttamente in tutto il corpo. Il problema è minore sulle strade ben asfaltate di città, ma può essere faticoso superare anche solo lo spigolo di un marciapiede. I sentieri in ghiaia sono una tortura, perché senti scuotere tutto il corpo.

D'altra parte, la gomma piena permette anche di realizzare design particolari come quello del SoFlow So X: al posto dei raggi o del cerchione, le ruote hanno semplicemente un foro e sembrano quasi fluttuare. L'aspetto è davvero bello, ma il monopattino presenta evidenti svantaggi in termini di comfort.

La mia conclusione: gli pneumatici tubeless sono probabilmente la scelta migliore nella maggior parte dei casi. Tuttavia, si trovano principalmente nei monopattini che costano dai 500 franchi in su. È un investimento valido, perché gli e-scooter di qualità superiore, con batterie e motori più potenti, durano più a lungo.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il monopattino elettrico che si apre in 20 secondi

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    SoFlow So One Pro: un e-scooter che esaudisce quattro dei miei cinque desideri

    di Lorenz Keller

  • Retroscena

    Il nuovo modello di punta di Navee è incredibilmente ben molleggiato

    di Lorenz Keller