I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Perché non dovresti mangiare frutta e verdura in scatola

Anna Sandner
4/2/2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Le verdure in scatola sono pratiche e a lunga conservazione. Tuttavia, uno studio condotto da Ökotest ha dimostrato la presenza di bisfenolo A in tutte le lattine di mais analizzate. Perché l'assunzione di questa sostanza chimica è motivo di preoccupazione e come ci si può proteggere.

Il problema è che il BPA ha un effetto ormonale e, secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), rappresenta un rischio per la salute se entra in contatto con gli alimenti.

Come ridurre l'assunzione di BPA ogni giorno

  • Meglio scegliere le conserve in vetro che quelle in lattina. I barattoli di vetro non contengono sostanze nocive. Conserva i vasetti in un luogo buio, in modo che le sostanze nutritive e le vitamine si conservino meglio e più a lungo.
  • Consuma frutta e verdura di stagione. Il mais fresco può essere anche sbollentato e congelato per averlo a disposizione tutto l'anno.
  • Evita i cibi in scatola, soprattutto quelli acidi come i pomodori pelati o la frutta.
  • Non riscaldare gli alimenti in contenitori di plastica che possono contenere BPA.
  • Evita il più possibile gli imballaggi in plastica e se proprio, cerca di acquistare solo quelli contrassegnati con «BPA free». (Tieni comunque presente che l'etichetta «BPA free» non significa automaticamente che il prodotto sia privo di sostanze nocive. Spesso vengono utilizzati altri bisfenoli, i cui rischi sono ancora meno studiati).

A 335 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Fibre: perché sono così importanti e come assumerne di più

    di Anna Sandner

  • Guida

    Perdere peso con i chetoni: turbo per il metabolismo o mero hype?

    di Anna Sandner

  • Guida

    Olio di lino al posto del salmone? Non sempre devi andare a pescare l'omega 3

    di Anna Sandner