
Guida
Quale olio da cucina va messo in frigorifero e quale no?
di Anna Sandner

Gli oli da cucina sono più che semplici vettori di sapore: influenzano direttamente la salute. Scopri che cosa fa di un olio un buon olio, quali miti comuni persistono e a che cosa devi prestare attenzione quando ne scegli uno.
Gli oli da cucina sono un ingrediente fondamentale in (quasi) tutte le cucine: per friggere, condire insalate o cuocere. Ma quando si tratta di scegliere l'olio giusto, spesso c'è incertezza: l'olio d'oliva è davvero così salutare? Perché oggi l'olio di colza non è più amaro? A cosa servono le varianti esotiche come l'olio di cocco o di avocado? E che dire dell'olio di palma, l'olio più prodotto al mondo?
Ogni olio ha una propria composizione di acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi ed è proprio questa miscela a determinare i benefici per la salute.
Ti interessa saperne di più? Leggi qui.
Per saperne di più sulle proprietà salutari dei diversi oli dai un'occhiata ai seguenti articoli. La pagina verrà gradualmente aggiornata con articoli su altri oli alimentari.
Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tuttiA livello mondiale, l'olio di palma e l'olio di soia sono i primi per volume di produzione pura: nel 2022, sono stati prodotti circa 77 milioni di tonnellate di olio di palma e 61 milioni di tonnellate di olio di soia (Statista, 2023). Tuttavia, tra i nostri preferiti sul tavolo e in cucina ce ne sono altri. In Svizzera, molti scelgono l'olio di colza, seguito da quello di girasole e di oliva. E questo significa che abbiamo fatto centro quando si tratta di salute.
Gli oli forniscono acidi grassi essenziali e vitamine liposolubili come A, D, E e K. In particolare, gli acidi grassi insaturi, come quelli contenuti nell'olio di oliva, di colza e di lino, sono considerati benefici per il cuore e i vasi sanguigni. Gli acidi grassi saturi, come quelli presenti nell'olio di cocco o di palma, possono aumentare il colesterolo LDL e sono sospettati di aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.