
Dietro le quinte
Scooter, smart ring e compagnia: i prodotti che si guastano durante il periodo di garanzia
di Alex Hämmerli
Per lo 0,4% di tutti gli ordini di Galaxus e Digitec viene aperto un caso di garanzia nell'arco dei due anni successivi all'acquisto. Tuttavia, ci sono grandi differenze a seconda del tipo di prodotto: i monopattini elettrici, i baby monitor e le cuffie risultano spesso difettosi.
I casi di garanzia costano tempo e nervi: se le macchine da caffè, le biciclette elettriche o i tosaerba si rompono, a volte ci vogliono settimane prima che i prodotti siano pronti per essere riparati e spesso si teme che il centro di assistenza non riconosca il difetto come un caso di garanzia.
Per la prima volta, Galaxus e Digitec mostrano in dettaglio la quota media delle ritenute di garanzia per l'intero assortimento di prodotti, nonché nei gruppi e nei tipi di prodotti: in totale, solo quattro prodotti su mille venduti dal rivenditore online diventano casi di garanzia (0,4%).
In fondo alla classifica delle garanzie, si trovano di solito gruppi di prodotti più economici come alimentari, libri, forniture per ufficio, ma anche creme solari, shampoo o testine per spazzolini da denti nella categoria «Bellezza + Salute».
I monopattini elettrici e gli hoverboard sono in cima alla lista dei 20 flop tra i tipi di prodotto: in media, il 5,6% di questi dispositivi si rompe entro due anni dall'acquisto, senza l'intervento di terzi. Se consideriamo i monopattini elettrici separatamente, la quota è addirittura del 7,2%. Ciò significa che sette monopattini elettrici su cento rientrano tra i casi di garanzia. Per gli hoverboard, sono cinque su cento.
Qual è stato il tuo caso di garanzia più fastidioso? Quali marchi sono per te sinonimo di qualità e quali di spazzatura? E cosa dovrebbero migliorare Galaxus e Digitec in termini di assistenza per casi di garanzia? Lascia un commento in fondo alla pagina!
Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.
Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.
Visualizza tuttiDietro le quinte
di Alex Hämmerli
Dietro le quinte
di Alex Hämmerli
Dietro le quinte
di Alex Hämmerli
Da gennaio 2023, il grande magazzino online Galaxus e lo specialista dell'elettronica Digitec mostrano apertamente le ritenute di garanzia. I clienti e le clienti sono così informati, ad esempio, che i macinacaffè Sage sono oggetto di garanzia entro due anni dall'acquisto nell'1,3% dei casi ( a giugno 2023). Grazie a queste informazioni la clientela può decidere se acquistare questo dispositivo oppure uno meno difettoso della concorrenza.
La quota di ritenuta di garanzia è relativamente alta per gli elettrodomestici, l'informatica, l'elettronica di consumo e i telefoni cellulari. «I dispositivi elettronici sono naturalmente più soggetti a difetti rispetto, ad esempio, alle pentole o alle racchette da tennis», spiega Lauritz Fricke, Head of After Sales & Retail di Digitec Galaxus e responsabile dei resi e dei casi di garanzia. Un altro fattore è il prezzo: «Se il televisore è rotto, la tendenza a far valere la garanzia è maggiore rispetto a quando una penna non scrive più».
«Le alte quote di difettosità ci tormentano ogni giorno», afferma Patrick Honecker, che in qualità di Category Business Manager di Digitec Galaxus è responsabile dell'acquisto di monopattini elettrici e hoverboard. «Ogni caso di garanzia è per la nostra clientela motivo di frustrazione, soprattutto se usano il monopattino per andare al lavoro». Inoltre, i numerosi difetti intaccano il margine di profitto, perché ogni caso costa tempo e denaro per il servizio clienti e l'assistenza post-vendita.
Alcuni dei principali difetti dei monopattini elettrici sono la rottura di alcune parti e i danni ai cuscinetti a sfera e agli pneumatici. Il motto «chi più spende, meno spende» non è sempre vero, perché anche i modelli e i marchi più costosi spesso non soddisfano le aspettative. «Anche i prodotti di qualità spesso non durano due anni», afferma Patrick. A peggiorare la situazione, sono i produttori di monopattini elettrici in quanto le ruote dei loro veicoli sono parti integranti. «Pertanto non è possibile riordinare e sostituire uno pneumatico come per le biciclette». Le ruote rotte rientrano quindi spesso tra i difetti coperti dalla garanzia.
Anche i baby monitor e le cuffie hanno un numero di ritenute di garanzia superiore alla media. A differenza dei monopattini elettrici, tuttavia, esiste una correlazione tra il prezzo e la frequenza dei difetti, concordano i professionisti: «I prodotti economici prodotti in serie si rompono più spesso dei dispositivi più costosi», afferma Yuki Gasienica, Category Business Manager per i baby monitor. Ioanna Nenova, Portfolio Development Manager, conferma la tendenza per le cuffie.
Nel caso dei PC, che presentano anch'essi frequenti difetti, la ragione è presumibilmente la complessità dei prodotti: «Un PC è più suscettibile ai difetti rispetto a molti altri prodotti, perché è composto da numero maggiore di componenti che possono rompersi», afferma Matthias Berchtold, Category Business Manager. Per i produttori che producono PC in grandi quantità, la quota è relativamente bassa, mentre è più alta per i marchi più piccoli e soprattutto per gli specialisti di PC da gioco.
In caso di garanzia, Galaxus e Digitec impiegano in media tre giorni per riparare il prodotto difettoso o inviarne uno sostitutivo al cliente. I dispositivi elettronici richiedono un periodo di tempo più lungo per la chiarificazione e la riparazione. Ad esempio, un caso di garanzia richiede undici giorni per i PC e le workstation, nove giorni per i notebook e otto giorni per le stampanti e gli scanner. Di norma, i centri di assistenza designati dai produttori sono responsabili delle garanzie presso Galaxus e Digitec. Spesso è sufficiente un rapido controllo prima che Digitec Galaxus attivi l'invio di un prodotto sostitutivo.
E cosa fa Digitec Galaxus con tutte queste informazioni? «Da quando rendiamo noti i dati per marca e tipo di prodotto, abbiamo avuto proficui scambi di idee con produttori, intermediari e centri assistenza», afferma Lauritz. Questo ha portato a migliorare i processi di riparazione. «Dal punto di vista del cliente, ci concentriamo su informazioni trasparenti piuttosto che sul paternalismo», aggiunge Lauritz. I marchi o i gruppi di prodotti non vengono eliminati dall'assortimento del rivenditore online a causa dell'eccessivo numero di ritenute di garanzia. I clienti possono invece scegliere tra prodotti che presentano difetti relativamente frequenti o rari. In questo modo, determinano con il loro comportamento d'acquisto cosa rimane nell'assortimento e cosa no.