I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Opinione

Tesla Bot and Co. – i robot prenderanno presto il nostro posto a lavoro?

Martin Jud
24/8/2021
Traduzione: Leandra Amato

Tesla vuole lanciare un robot umanoide il prossimo anno. Dovrebbe essere amichevole e incaricarsi di lavori noiosi, ripetitivi o pericolosi. È l'inizio di un nuovo mondo?

All'inizio c'è un sogno, una visione. Il capo di Tesla Elon Musk vuole lanciare già l'anno prossimo un prototipo di robot umanoide che renderà la tua vita più facile. Il suo nome: Tesla Bot alias Optimus.

Non c'è ancora nessun segno di Optimus. È solo una visione, come il ritorno delle auto elettriche non molto tempo fa. Pertanto, quando il robot è stato annunciato, un ballerino in costume è bastato ad accompagnare la presentazione.

Robot del presente – questi modelli umanoidi esistono già

La visione di Musk non è fantascienza. I robot Atlas della Boston Dynamics mostrano come gli umanoidi artificiali possono già muoversi bene. C'è anche una pista da parcour che include salti mortali:

Le emozioni alla fine del percorso sono programmate dagli umani, ma i due robot alti 1,5 metri e dal peso di 80 chili le ritraggono così bene, che anche noi gioiamo con loro – o almeno io.

Non così mobile come Atlas, ma almeno altrettanto noto dovrebbe essere Asimo di Honda. Il robot, che è alto 1,34 metri e pesa 48 chilogrammi, ha visto la luce nel novembre 2000 e da allora è stato attivamente sviluppato. La sua particolarità è che sa riconoscere i volti e i gesti e reagisce autonomamente alle persone.

Per quanto Atlas e Asimo siano impressionanti, sono ancora dei robot specializzati. Manca un robot che combini le loro caratteristiche. Ma i pezzi del puzzle per Musk e Tesla ci sono. Il compito ora è quello di mettere insieme il meglio di tutto ciò che esiste e unirlo in un’unica piattaforma. La funzione di creazione automatica di mappe dei robot aspirapolvere di oggi potrebbe essere usata tanto quanto la cordialità di Asimo o l'agilità di Atlas.

Per me, una funzione di cottura dovrebbe anche essere un must. Una di queste è già disponibile per l'acquisto da quest'anno. Purtroppo, la cucina robotica Moley costa quasi 340 000 dollari:

Il mondo professionale cambierà presto?

Ma cosa significa questo per noi umani?

Elon Musk ha detto all'emittente statunitense CNBC che non ha intenzione di utilizzare il Tesla Bot nelle sue fabbriche per il momento. Tuttavia, ha proseguito sottolineando che i robot potrebbero avere un profondo impatto sull'economia e soprattutto sul mercato del lavoro. Che cosa intende dire?

Ma Musk vede anche un futuro per loro. Infatti, alla rivista specializzata Tech Crunch ha detto che a lungo termine ci deve essere un reddito di base universale. In questo modo, tutti coloro che sono minacciati di perdere il lavoro potrebbero anche essere assorbiti.

Robot buono, robot cattivo: si profila un'apocalisse dei robot?

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dal carrello degli acquisti alla casetta blockchain: ecco come abbiamo attrezzato la nostra no1s1

    di Coya Vallejo Hägi

  • Retroscena

    Eben Upton e il Raspberry Pi: una storia di pari opportunità

    di Kevin Hofer

  • Opinione

    La distopia di Mark Zuckerberg

    di Oliver Herren