I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Samuel Buchmann
Retroscena

What's in my bag: niente notebook per David

David Lee
25/9/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Nello zaino ho un tablet – ma mai un notebook – e alcune cose più insolite che hanno a che fare con i miei hobby.

Oltre allo smartphone, non c'è nessun altro dispositivo che ho sempre con me. Il contenuto del mio zaino cambia a seconda di ciò che ho intenzione di fare.

Il mio smartphone è un iPhone 12 mini. Ha più di tre anni, ma le sue prestazioni sono sufficienti per me. Recentemente ho fatto sostituire la batteria, con la speranza che mi accompagnerà ancora per qualche tempo.

Giro tranquillo grazie alla cancellazione del rumore

Le cuffie sono il secondo dispositivo che porto con me più spesso. In realtà non ho bisogno di intrattenimento in treno, potrei tranquillamente guardare fuori dalla finestra e lasciare che la mia mente vaghi. Ma dato che c'è sempre qualche fenomeno che guarda i video di TikTok senza cuffie, mi serve qualcosa con cui isolarmi.

Le Sony WH1000-XM4 soddisfano questo scopo. Non ce le ho da molto tempo, ho usato le Sennheiser Momentum 2 per molti anni. Erano più comode e non mi facevano mai sudare, ma la batteria iniziava a fare problemi e la cancellazione del rumore non era delle migliori. Serviva qualcosa di meglio per l'imminente volo verso la Nuova Zelanda.

Tablet invece di notebook

Il mio datore di lavoro mi fornisce un portatile, ma non lo porto con me. Rimane in ufficio. A casa ho il mio PC personale e non ho bisogno di un computer completo quando sono in giro. Un iPad basta e avanza – ci si può fare molto di più di quanto pensi la maggior parte delle persone. Lightroom, ad esempio, può fare tutto ciò che può fare su un Mac o un PC anche su un iPad.

Naturalmente ho bisogno di una tastiera separata per lavorare con l'iPad, ma la preferisco anche quando lavoro sul notebook. Ciò che mi piace della Logitech MX Keys Mini è che può essere collegata a tre dispositivi contemporaneamente. Nel mio caso si tratta dell'iPad, del notebook aziendale e del Mac Mini a casa. Uso solo questa tastiera per tutto.

Apparecchiature fotografiche: la lotta contro l'escalation

Non ho sempre una macchina fotografica in borsa, ma molto spesso. Attualmente è la Canon EOS R5, ancora nella prima versione. Ho cinque obiettivi abbinati che porto o lascio a casa a seconda dell'occasione.

24-105 mm: molto pratico per fotografare oggetti, ad esempio per i test. È inoltre in grado di mettere a fuoco a breve distanza, è leggero e ha un eccellente stabilizzatore d'immagine. La bassa intensità luminosa non rappresenta quindi un problema per gli oggetti fermi.

50mm: se dovessi avere bisogno di un'apertura grande, ho con me anche l'obiettivo da 50 mm. È così piccolo e leggero che non ci penso due volte a portarmelo dietro.

14-35mm: per le riprese di paesaggi ho bisogno di un obiettivo grandangolare. Me lo porto dietro durante le escursioni e gite simili e può essere utile anche per le riprese di interni.

100-400mm: lo porto spesso con me in caso mi servisse un teleobiettivo. Il più delle volte non ne ho bisogno, ma è piuttosto leggero, quindi non mi dà fastidio.

800mm: il super teleobiettivo mi serve per fotografare gli uccelli. È sorprendentemente leggero per l'enorme lunghezza focale e riesce ancora a starci nello zaino.

Il coltellino svizzero per le prove musicali

Suono la chitarra elettrica. Questo include anche amplificatori, pedali per effetti, cavi, altri oggetti... insomma, un campo infinito. L'ideale sarebbe lasciare tutto nella sala prove.

Ultimamente, tuttavia, ho spesso aiutato altri gruppi o semplicemente suonato. Ma ci sono sempre domande aperte: c'è un amplificatore libero nella stanza? Se sì, posso usarlo? Se sì, sono in grado di gestirlo?

Ci sarebbe anche un accordatore, ma preferisco usare questo piccolo clipper chiamato Polytune.

Lo zaino: noioso

Lo zaino Wenger è robusto, comodo e ha molti scomparti. All'interno ha un colore chiaro che rende ben visibili i gadget neri. Con i suoi 21 litri, tuttavia, non offre molto spazio e non posso metterci oggetti più grandi o cubici a causa della suddivisione interna. Esteticamente lo trovo estremamente noioso, ma era una scelta voluta: volevo poterlo abbinare a tutto.

Immagine di copertina: Samuel Buchmann

A 74 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cinque mesi in viaggio con un obiettivo a buon mercato – i risultati

    di David Lee

  • Retroscena

    A cosa servono gli obiettivi senza autofocus?

    di David Lee

  • Retroscena

    What's in my bag: Kevin separa rigorosamente il lavoro dal piacere

    di Kevin Hofer