I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Capolinea «Daisy»: qui arriva l'ultima ora del tuo iPhone

Martin Jungfer
29/10/2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Apple vuole essere a zero emissioni di CO₂ entro il 2030. Una piccola parte di questo contributo sarà fornita da un robot chiamato «Daisy». Questa macchina smonta un iPhone in pochi secondi.

Primi tentativi di disassemblaggio dell'iPhone già nel 2012

Ma torniamo a «Daisy». Non è un robot umanoide come quello che sta facendo sviluppare il fondatore di Tesla Elon Musk. Si tratta piuttosto di una serie di bracci robotici che afferrano i vecchi iPhone e li smontano in pochi passi.

Gli ingegneri e le ingegnere hanno quindi ripensato la questione. Mentre i due «Liam» erano stati progettati per smontare delicatamente e con attenzione un iPhone nelle sue singole parti, ad esempio svitandolo, «Daisy» può essere più grezza. Il display e l'involucro vengono aperti, la batteria viene tagliata fuori, fino a 60 viti vengono estratte e infine i componenti vengono separati l'uno dall'altro mediante agitazione.

«Daisy» non è ancora sfruttata al massimo

«Daisy» a Breda potrebbe smantellare fino a 1,2 milioni di iPhone all'anno. Ad Austin, nello stato americano del Texas, dove si trova una seconda «Daisy» identica, sarebbe di nuovo possibile raggiungere la stessa cifra. Nessuno rivela con esattezza quanti iPhone vengono smantellati da Apple, ma non viene nemmeno fatto un mistero sul fatto che sarebbe possibile fare di più. Entrambe le macchine sono attualmente ancora sottoutilizzate.

In ogni caso, il riciclaggio sarebbe un vantaggio per l'ambiente. Una tonnellata di componenti dell'iPhone rimossi da «Daisy» contiene una quantità di oro e rame pari a 150 tonnellate di minerale proveniente da una miniera. I materiali riciclati hanno un'impronta di carbonio molto più ridotta,

I prodotti durevoli sono meglio del riciclo

Ecco perché Apple rivisita la produzione e i materiali. Negli ultimi anni, le emissioni di CO₂ degli iPhone sono già diminuite in modo significativo.

Per riuscire a classificare meglio le cifre del grafico: un viaggio di 350 chilometri con un'auto a combustione media produce quantità di CO₂ simili a quelle di un nuovo iPhone. Un singolo volo da Zurigo ad Amburgo con 173 chilogrammi, invece, ha un'intensità di significativamente maggiore.

Per i dispositivi Android, il periodo di consegna degli aggiornamenti software è più breve, a seconda del produttore. Tuttavia, soprattutto i grandi marchi stanno cercando di avvicinarsi ad Apple.

Mi separo dal mio iPhone X rotto

Dopo quattro ore di programma con un tour dei robot e alcune conversazioni interessanti, so che «Daisy» di Apple non sarà certo in grado di salvare il mondo da sola. Nel 2021 sono stati venduti quasi 240 milioni di iPhone. La quantità riciclata da Apple è solo l'1% di questa cifra. Non è quello che mi ha detto Apple, ma per me è stato abbastanza facile da capire.

A 86 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Apple TV+: che fine ha fatto l'esperimento di streaming più costoso del mondo?

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    7 dettagli sui nuovi iPhone

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Evento iPhone del 9 settembre: cosa aspettarsi

    di Samuel Buchmann