I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Cinque trucchi per attivare il metabolismo

Olivia Leimpeters-Leth
13/2/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il metabolismo avviene nelle unità più piccole del corpo e ha una notevole influenza sul peso forma. Per aiutarlo nel suo lavoro, soprattutto durante i mesi invernali, occorre dargli qualche stimolo in più.

Geni, età, sesso, dieta o è il tuo microbioma a nascondersi dietro all'aumento di peso post-natalizio invernale?

Il tuo metabolismo è individuale proprio come te. Non esiste una legge universale o un'equazione per stabilire quali fattori trasformino i biscotti di Natale e il buffet delle feste in grasso addominale.

Anche la raccomandazione di bilanciare l'apporto e il consumo di energia attraverso un sufficiente esercizio fisico è, per la maggior parte delle persone, solo una mezza verità per il loro peso forma. I processi che influenzano il metabolismo sono molto più complessi.

Ti svelo l'enigma del metabolismo e ti mostro cosa lo condiziona, che ruolo hanno i tuoi geni e cosa puoi fare per accelerarlo.

Metabolismo: la totalità dell'attività cellulare

Questo è anche il primo punto cruciale della questione: avere il metabolismo basale alto o basso è molto individuale (il valore medio di 2500 chilocalorie è solo indicativo). Anche la scienza ha i suoi dubbi sul perché di questo fenomeno. In sostanza, più una persona è alta e pesante, più alto è il suo metabolismo basale, poiché l'organismo deve fornire energia a un numero maggiore di cellule.

Sesso, geni, microbioma: cosa influenza il metabolismo?

Non è un segreto che il metabolismo basale durante le feste natalizie tende spesso ad essere totalmente sovralimentato, il che va benissimo. Tuttavia, gli effetti della golosità su alcune persone si vedono meno che su altre, e questo è dovuto al loro codice metabolico individuale.

Il motivo di queste differenze di composizione corporea tra i sessi non è ancora stato chiarito definitivamente. La struttura degli ormoni sessuali estrogeni e testosterone, ma anche l'ormone che stimola l'appetito, la leptina, o l'ormone del legame, l'ossitocina, possono avere un ruolo cruciale.

Per rendere le cose ancora più complicate, entra in gioco il microbioma: quel pot-pourri di trilioni di microrganismi presenti nell'apparato digerente, che la scienza già descrive come un organo a sé stante.

Gli studi dimostrano che le persone con un microbioma diversificato hanno un rischio minore di obesità rispetto a quelle con un microbioma intestinale meno diversificato. È possibile influenzare la diversità del microbioma attraverso la dieta, anche se alcune predisposizioni vengono stabilite attraverso l'alimentazione durante l'infanzia.

Stimolare il metabolismo: cosa si può fare

Iniziare il nuovo anno dopo le feste con o senza rotolini è anche una questione di fortuna. Naturalmente, anche altri fattori come l'età (il metabolismo rallenta con l'avanzare dell'età), eventuali insufficienze tiroidee (come la malattia di Hashimoto) o lo stile di vita giocano un ruolo importante nella salute metabolica. Scopri subito cosa stimola il metabolismo e cosa fare per farlo funzionare bene a lungo termine.

1. La dieta giusta per stimolare il metabolismo

Nonostante i presupposti genetici e ormonali, una dieta equilibrata è fondamentale per un metabolismo sano. Se vuoi perdere peso, non devi fare la fame, perché in questo modo il metabolismo si ristagna anziché essere stimolato. È diverso in caso di digiuno, che può certamente avere un effetto stimolante per il metabolismo.

2. Esercizio fisico

Chi l'avrebbe mai detto: se vuoi mettere in moto il tuo metabolismo, devi metterti in moto anche tu. Questo perché lo sport brucia energia e per produrla converte i nutrienti forniti dal cibo. Inoltre, si aumenta anche massa muscolare, le cui cellule sono molto più attive anche a riposo e consumano più energia delle cellule del tessuto adiposo.

3. Ridurre lo stress per un metabolismo sano

Il motivo è da ricercare, da un lato, nelle abitudini alimentari che diventano più avventate e meno equilibrate sotto stress. Dall'altro, il metabolismo è rallentato dagli ormoni dello stress come l'adrenalina e il cortisolo.

4. Dormire bene

Le persone molto stressate non dormono bene. Un sonno ristoratore è il pilastro essenziale per la salute metabolica.

La responsabile dello studio Kelly M. Ness sottolinea: «a lungo termine, la mancanza di sonno può aumentare il rischio di obesità, diabete e altre malattie metaboliche».

5. Il metabolismo ha bisogno di molti liquidi

Immagine di copertina: shutterstock

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Esercizio fisico, aglio, acqua: come prendersi cura del fegato

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Energia per i tuoi macchinari: Cosa c'è di nuovo nella "Mitomedicina"?

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Terapia sostitutiva del testosterone: un hype o una cura miracolosa?

    di Anna Sandner