I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Creare fumetti con l'intelligenza artificiale: gli artisti non resteranno senza lavoro così presto

Philipp Rüegg
16/1/2023
Traduzione: Leandra Amato

Ho provato a creare il mio fumetto utilizzando un chatbot e un generatore di immagini. Sono riuscito a fare cose incredibili, ma ho comunque fallito.

Non mi sembrano affatto degli scienziati... E la mia antieroina Scarlet Shadow non sembra affatto un incrocio tra un umano e un demone. Dopo un solo giorno, ho terminato il mio progetto di creare un fumetto utilizzando l'intelligenza artificiale (IA). Eppure l'inizio era così promettente.

Ho bisogno di una figura

Ma prima mi serve una storia. E ogni storia ha bisogno di un personaggio principale. Il chatbot ChatGPT dovrebbe fornirmi queste informazioni. Poiché il documentario «Mike Mignola: Drawing Monsters» ha riacceso il mio amore per «Hellboy», uso il demone rosso come modello. Quindi digito:

ho bisogno di un personaggio per un fumetto, che sia un misto tra umano e mostro e che sia ispirato a Hellboy di Mike Mignola

In risposta, ricevo Scarlet Shadow. Un misto tra umano e demone, con pelliccia scarlatta, lunghe orecchie a punta e una coda. È stata evocata da uno stregone malvagio perché gli servisse da arma. Tuttavia, la ragazza aveva una mente propria e decise di ribellarsi al mago e di unirsi ai buoni. È stata trovata da una squadra di investigatori del paranormale e li ha aiutati a combattere le minacce soprannaturali.

Fin qui tutto bene, Hellboy. Almeno ci sono alcune interessanti deviazioni nelle abilità con sensi soprannaturali e la possibilità di cambiare forma. Come punto di partenza, è sufficiente. Passiamo alla storia. Proverò a dare il seguente input:

raccontami una storia con Scarlet Shadow che possa essere raccontata in un fumetto di 15-20 pagine. Sarà ambientata negli anni '80, in Svizzera, con elementi soprannaturali e fantascientifici.

Chiedendo ulteriormente, ChatGPT mi fornisce i dettagli, se necessario, su come Scarlet Shadow può liberare gli scienziati e sconfiggere gli alieni insieme agli Eterni.

Un'immagine per favore

Le informazioni raccolte dovrebbero essere più che sufficienti per creare le prime immagini. Con il generatore di immagini Midjounrney, posso essere molto sperimentale. Inizio con una descrizione di Scarlet Shadow simile a una parola chiave proposta da ChatGPT.

imagine/ donna con una pelliccia scarlatta al posto della pelle, un misto tra umano e demone, la donna ha orecchie lunghe e appuntite e una lunga coda. Ha anche potenti artigli e denti come armi

Per quanto riguarda lo stile, mi affido alle mie preferenze. Completo la voce come segue: 80s retro sci-fi future art style, scarlet, graphic novel, --ar 3:2. L'ultima parte è un parametro per il formato dell'immagine.

Per favore lo stesso stile

Per mantenere il miglior stile possibile, in Midjourney si può usare il comando «Seed» seguito dal numero di seed di un'immagine creata. Voglio che il mio punto di ancoraggio sia la copertina, che dà il seguente parametro: --seed 4187562391.

Quindi per le altre immagini uso sempre questa riga in aggiunta ai rispettivi termini:

80s retro sci-fi future art style, scarlet, graphic novel, --ar 3:2 --seed 4187562391

Per il pannello con gli scienziati, ho bisogno di molti altri tentativi prima di ottenere la giusta prospettiva e l'aspetto delle persone.

Poi, mi discosto un po' dai suggerimenti di ChatGPT e voglio un'altra immagine degli scienziati. Questa volta, un primo piano in cui ho potuto creare una nuvoletta. Oltre allo stile di disegno, anche l'aspetto e i colori dei personaggi devono essere corretti. La generazione di una nuvoletta non funziona affatto, ma potrei anche inserirla manualmente in seguito. Dopo diversi input, il comando seguente mi fornisce un'immagine adeguata:

swiss scientists, with futuristic equipment, hiking up the mountain, close up of two scientists, sky is dark, cold, eerie, Scary 80s retro sci-fi future art style, scarlet, graphic novel, --ar 3:2 --seed 4187562391

Finirò finalmente il progetto al prossimo pannello. Il mio obiettivo è mostrare Scarlet Shadow da una media distanza, mentre osserva di nascosto gli scienziati che si avvicinano all'UFO. Per quanto ci provi, non riesco a far apparire Scarlet Shadow come nella copertina, né tanto meno a farle osservare gli scienziati da lontano. Non appaiono più. Forse sono stati rapiti dagli alieni – non lo so.

Nel frattempo, lo stile cambia in una fotografia da cartolina in bianco e nero degli anni '50 con un UFO rosso nel cielo. Mi arrendo.

Un grande maestro non piove dal cielo

Il mio esperimento mi ha mostrato rapidamente le possibilità, ma anche i limiti dell'IA come strumento artistico. Sono riuscito a creare alcune immagini molto belle, alcune delle quali sono entrate direttamente nella mia collezione di sfondi. Nel dettaglio, tuttavia, molte creazioni non reggono. A volte un orecchio non è completo, una luce brilla dove non dovrebbe esserci e si possono vedere regolarmente piccoli artefatti.

Il problema principale della generazione di immagini, tuttavia, è la mancanza di coerenza. Non sono riuscito a portare avanti con coerenza lo stile di disegno. Soprattutto quando si tratta di utilizzare più volte lo stesso personaggio e di disegnare una scena a piacere. Troppi input sembrano sovraccaricare il generatore di immagini Midjourney.

ChatGPT, d'altra parte, non posso certo biasimarlo. Anche se l'originale scritto non vincerà di certo un Eisner Award, fornisce un modello utile per una storia a fumetti divertente.

L'intelligenza artificiale in relazione all'arte e al plagio ci terrà impegnati ancora a lungo. Essendo io stesso un creatore di contenuti, continuo a trovare la tecnologia enormemente eccitante nonostante il tentativo fallito, ma anche preoccupante.

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Dune: Awakening»: coinvolgente e impegnativo

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    Progressi dell'IA: ChatGPT (2025) è più stupido di Shrdlu (1970)

    di David Lee

  • Retroscena

    «Leggende Pokémon: Z-A» in anteprima da Parigi: il miglior gioco «Pokémon» da tempo?

    di Domagoj Belancic