I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Cosa (non) significa il tuo sogno erotico

Natalie Hemengül
24/4/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ciò che sogniamo può darci del filo da torcere durante il giorno e a volte ci fa persino dubitare di noi stessi. I sogni erotici non fanno eccezione. Dania Schiftan, terapista sessuale, spiega quanto peso gli si può dare e come possono addirittura farci bene.

Quanto posso prendere sul serio i miei sogni erotici?
Non bisogna dare troppa importanza ai sogni erotici. Non sono la stessa cosa dei desideri repressi. A volte capita di essere attratti dai nostri sogni anche nella realtà, ma questa non è la regola. Quindi, quando si sogna qualcosa, non significa che si voglia mettere in pratica ciò che si è sognato.

O che provo effettivamente attrazione fisica verso la persona che ho sognato…
Esatto. Noi esseri umani giudichiamo i nostri sogni con la nostra mente vigile, cioè in base ai nostri principi morali ed etici. È facile chiedersi «Cos'ho che non va?», dopo aver sognato cose che ci disgustano da svegli o su cui non fantasticheremmo mai consapevolmente.

Sembra un conflitto interiore.
Ma non è detto che lo sia. Questi pensieri auto-interrogativi arrivano solo quando si attribuisce al sogno sessuale un significato o un certo valore. Ma se si guarda il tutto con una certa distanza, si può prendere con il sorriso e riconoscere quanto sia stupefacente quello che il cervello è in grado di elaborare.

Sempre che riesca a ricordare cosa ho sognato…
Effettivamente, pochissimi individui sono in grado di farlo, soprattutto quando si tratta di intere storyline. La memoria dei nostri sogni svanisce molto rapidamente dopo il risveglio. Sono piuttosto gli odori, le sensazioni, le impressioni, i singoli momenti, un fremito o le mutande bagnate e appiccicose a rimanerci impressi.

A che età la nostra sessualità si fa sentire per la prima volta nei nostri sogni?
Non è molto chiaro. Già da giovanissimi sperimentiamo sensazioni piacevoli nella zona genitale, ma è difficile dire da quando queste si manifestano anche nei sogni. Nei ragazzi, ad esempio, il corpo si rende indipendente di notte durante la pubertà ed eiacula.

È colpa dei cosiddetti «sogni bagnati»?
Effettivamente di solito è il contrario: non sono i sogni a scatenare una reazione fisica come l'eccitazione, è il nostro corpo che fa il primo passo e la testa lo segue e crea le fantasie, i pensieri e le immagini appropriate. È quindi il corpo a dettare il ritmo.

Dania Schiftan lavora da 15 anni come sessuologa e psicoterapeuta nel suo studio di Zurigo. Lavora anche come psicologa per Parship. Scopri di più su di lei e sul suo lavoro in questa intervista:

Trovi gli altri articoli della serie qui:

Immagine di copertina: Maddi Bazzocco via Unsplash

A 54 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come si riscopre l'eccitazione in una relazione a lungo termine?

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    «Da quando sono mamma...»

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    «Matrix» in IMAX: pronti per la pillola rossa?

    di Luca Fontana