I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Incidente sugli sci? Braccio ingessato? Come mantenere la forza e la massa muscolare nonostante l'immobilizzazione

Claudio Viecelli
29/3/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Secondo l'Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni, quasi un quarto di tutti gli incidenti sciistici avvenuti nel 2022 ha provocato lesioni alle braccia. Il braccio ferito viene immobilizzato per la guarigione, il che ha effetti negativi sulla muscolatura. Scopri come puoi prevenirli.

Cross-education o effetto cross-training

Risultati

Dopo la rimozione dell'immobilizzazione, la perdita di forza del braccio immobilizzato nel gruppo di controllo che non aveva fatto esercizio fisico era superiore al 20%. Nel gruppo che si è allenato con un braccio in modo puramente concentrico, la perdita di forza è stata solo del 4% e nel gruppo che si è allenato in modo puramente eccentrico, si è manifestato un aumento di forza del 3% nel braccio immobilizzato.

Per quanto riguarda la sezione trasversale del muscolo, quest'area del braccio immobilizzato è diminuita del 14% nel gruppo di controllo. Nel gruppo eccentrico è rimasto invariato, mentre nel gruppo concentrico è diminuito del 4%.

Riferimenti bibliografici:

  1. MacDougall JD, Ward GR, Sale DG, Sutton JR. Biochemical adaptation of human skeletal muscle to heavy resistance training and immobilization. J Appl Physiol Respir Environ Exerc Physiol. 1977;43: 700–703. doi:10.1152/JAPPL.1977.43.4.700
  1. Berg HE, Dudley GA, Haggmark T, Ohlsen H, Tesch PA. Effects of lower limb unloading on skeletal muscle mass and function in humans. J Appl Physiol. J Appl Physiol (1985); 1991;70: 1882–1885. doi:10.1152/JAPPL.1991.70.4.1882
  1. Edgerton VR, Zhou MY, Ohira Y, Klitgaard H, Jiang B, Bell G, et al. Human fiber size and enzymatic properties after 5 and 11 days of spaceflight. doi.org/101152/jappl19957851733. American Physiological Society; 1995;78: 1733–1739. doi:10.1152/JAPPL.1995.78.5.1733
  1. Wall BT, Dirks ML, Snijders T, Senden JMG, Dolmans J, Van Loon LJC. Substantial skeletal muscle loss occurs during only 5 days of disuse. Acta Physiol. John Wiley & Sons, Ltd; 2014;210: 600–611. doi:10.1111/APHA.12190
  1. Yue GH, Bilodeau M, Hardy PA, Enoka RM. Task-dependent effect of limb immobilization on the fatigability of the elbow flexor muscles in humans. Exp Physiol. John Wiley & Sons, Ltd; 1997;82: 567–592. doi:10.1113/EXPPHYSIOL.1997.SP004048
  1. Vandenborne K, Elliott MA, Walter GA, Abdus S, Okereke E, Shaffer M, et al. Longitudinal study of skeletal muscle adaptations during immobilization and rehabilitation. Muscle Nerve. Muscle Nerve; 1998;21: 1006–1012. doi:10.1002/(sici)1097-4598(199808)21:81006::aid-mus43.0.co;2-c
  1. Hather BM, Adams GR, Tesch PA, Dudley GA. Skeletal muscle responses to lower limb suspension in humans. doi.org/101152/jappl19927241493. 1992;72: 1493–1498. doi:10.1152/JAPPL.1992.72.4.1493
  1. Scripture EW, Smith T, Brown E. On the education of muscular power and control. Stud from Yale Psychol Lab. 1894;2: 114–119. Disponibile: echo.mpiwg-berlin.mpg.de/ECHOdocuView?url=/permanent/vlp/lit23174/index.meta%0A physiology.org/doi/10.1152/physrev.2001.81.4.1725
  1. Lee M, Carroll TJ. Cross education: Possible mechanisms for the contralateral effects of unilateral resistance training. Sport Med. Adis International Ltd; 2007;37: 1–14. doi:10.2165/00007256-200737010-00001
  1. Ruddy KL, Carson RG. Neural pathways mediating cross education of motor function. Front Hum Neurosci. Frontiers Media S. A.; 2013;7: 397. doi:10.3389/FNHUM.2013.00397/BIBTEX
  1. Chen TC, Wu S-H, Chen H-L, Tseng W-C, Tseng K-W, Kang H-Y, et al. Effects of Unilateral Eccentric versus Concentric Training of Non-Immobilized Arm During Immobilization. Med Sci Sports Exerc. 2023; doi:10.1249/MSS.0000000000003140

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    L'allenamento della forza riduce la mobilità: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenarsi con i pesi liberi o con le macchine? Questo è il quesito

    di Claudio Viecelli