I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

L'auto da corsa solare va – ma ancora senza energia solare

Martin Jungfer
17/6/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Un gruppo di studenti dell'ETH sta costruendo un'auto per la più grande gara di auto solari del mondo in Australia. Dopo mesi di lavoro preparatorio, ha recentemente percorso i primi metri.

Prima di ciò, c'è ancora molto lavoro che attende il team di circa 40 persone. Nel fine settimana di Pentecoste, il telaio della monoposto ha lasciato l'officina del Technopark in direzione di Zurigo Ovest. In un furgone, hanno percorso quasi 15 chilometri in direzione est fino all'aerodromo di Dübendorf. Il team ha avuto a disposizione alcuni giorni per preparare la vettura in modo che potesse completare il viaggio inaugurale.

Quando ho visitato uno degli hangar, Alexandr Ebnöther stava cercando di far funzionare i freni. Un'auto che non è in grado di frenare non è ammessa al test drive.

Sembra che ci sia troppo poco olio nei tubi che controllano l'impianto idraulico dei freni. Quindi deve essere pompato – manualmente. Un lavoro di cui si occupa Frederike Brockmeyer. Continua a pompare l'olio, finché Alexandr non dice che è sufficiente. Un altro passo compiuto.

La futura auto da corsa è montata nell'hangar. Un telaio nero in carbonio. Nella parte posteriore, in basso, si trova il pacchetto con le celle della batteria. Il motore elettrico è pronto ad azionare la singola ruota posteriore. Il volante è montato nell'abitacolo e ricorda quello di un'auto da corsa di Formula 1.

Tutto è in qualche modo collegato a tutto il resto. I cavi collegano piccole schede di controllo avvitate al telaio in quattro punti. L'uomo che sa cosa sta succedendo qui è Pascal Burkhard. Conosce l'ordine dei chip e delle platine, che a me sembrano tutti uguali. Per il test, molto è ancora improvvisato e fissato solo con del nastro adesivo.

L'auto va!

In prima serata, i due circuiti dei freni sono pronti per l'uso. L'auto può finalmente scendere in pista. Il pilota Jonas Rudin si siede e tiene il volante con entrambe le mani. Ancora una volta, l'auto viene collegata al computer portatile e l'elettronica viene controllata – e poi parte lentamente.

È un momento che riempie la squadra di orgoglio. Le giovani donne e uomini ce l'hanno fatta e hanno costruito qualcosa di teorico che funziona anche nella pratica.

Anche se a Dübendorf si sta già avvicinando il tramonto, per la squadra è più che altro un inizio per le prossime tappe. Altri articoli sul progetto seguiranno qui nella rivista.

Immagine di copertina: Jonas Rudin

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Chi guida una Tesla non è più così all'avanguardia

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    L'auto da corsa solare può volare, ma guidarla è ancora difficile

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Jonas, il pilota di Solar Race: «Per fortuna ci sono tante fessure e questo fa entrare il vento nell'abitacolo»

    di Martin Jungfer