I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Retroscena

Materassi, alcol e cuscini: cinque fatti sul tema sonno

Martin Jungfer
23/8/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Sapevi che l'homo sapiens bruciava i materassi? Oppure che non per forza dormi meglio dopo aver bevuto un bicchiere di vino la sera? Leggi il mio articolo per saperne di più.

In media una persona dorme più o meno otto ore al giorno. Per lo più a letto. Con un'aspettativa di vita media di 80 anni, ciò equivale a circa 24 anni. Curiosità: i cavalli dormono solo due ore al giorno. Non c'è dubbio che il sonno svolga un ruolo importante per noi esseri umani. Difatti la nostra clientela acquista sempre più prodotti progettati per favorire il buon sonno.

Anche se non sei in vena di fare acquisti, leggi queste cinque piccole storie a proposito del sonno.

L'uomo dell'età della pietra dormiva su un materasso

Qualche anno fa, ricercatori hanno trovato in Sudafrica i resti di un dormitorio dell'età della pietra. Questa prima forma di materasso risale a 77 000 anni fa ed è la prima prova che l'umanità apprezza il valore di un letto confortevole da molto tempo.

La particolarità del ritrovamento in Sudafrica è che l'Homo sapiens non solo ha usato ramoscelli, foglie ed erbe per la base, bensì ha anche incorporato foglie triturate di un particolare albero di alloro che rilasciavano sostanze chimiche e respingevano gli insetti. Se il mio collega Lorenz Keller lo avesse saputo, non avrebbe dovuto usare un aspirapolvere speciale per eliminare gli acari dal suo materasso moderno.

Un piccolo consiglio: non farlo con i materassi di oggi. Questi contengono schiume di poliuretano, molle e innumerevoli tipi di plastica che devono essere riciclati correttamente.

Formato del cuscino

In Svizzera il cuscino nelle dimensioni 50 x 70 centimetri è molto popolare. Lo dimostrano le analisi dei dati di vendita. Oltre la metà dei cuscini che vendiamo sono in questo formato. Questo potrebbe anche avere a che fare con il fatto che 50 x 70 centimetri è la «misura standard internazionale» per i cuscini, disponibile in quasi tutti i paesi del mondo.

Il cervello lavora mentre dormiamo

Dormire troppo poco o male, favorisce uno stato di disordine nel cervello. Detti come «posso dormire quando sarò morto» non sono quindi la prova di un leader potente, ma piuttosto di qualcuno che non riconosce a sufficienza l'importanza del sonno. O di un cavallo che, come già detto, riesce a dormire solo due ore.

Tra l'altro, gli studenti che studiano la sera prima di un esame non si fanno un favore. Senza la fase di sonno profondo, il cervello difficilmente riesce a immagazzinare nuove informazioni nella memoria a lungo termine.

Il mito del «bicchierino»

Tuttavia, si tratta di un'idea sbagliata: gli studi hanno dimostrato che dopo una prima metà del sonno relativamente buona, la seconda è davvero impegnativa, in senso negativo.

Russare è un problema, non un vantaggio

Come te che ti interessi a dormire bene, ci sono molte altre persone. Il collega Daniel Borchers ha analizzato i dati del negozio e ha scoperto che le vendite di dispositivi per la terapia del sonno sono salite alle stelle, soprattutto negli ultimi tre anni. Qui trovi il suo articolo.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Terapia sostitutiva del testosterone: un hype o una cura miracolosa?

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Sonno migliore, profumo calmante: miti e verità sul cembro

    di Moritz Weinstock