I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

MOLEQL/Shutterstock
Retroscena

Nuovo antidolorifico: fermerà la crisi degli oppioidi?

Anna Sandner
1/4/2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Per la prima volta in vent'anni, è stato lanciato sul mercato un nuovo e promettente tipo di antidolorifico che sarebbe in grado di alleviare i dolori senza causare dipendenza dagli oppioidi. Come funziona questo prodotto, sarà disponibile anche in Europa e per chi è adatto?

La differenza decisiva rispetto agli oppioidi è che la suzetrigina non agisce sul sistema nervoso centrale. La suzetrigina evita l'effetto di dipendenza agendo esclusivamente sulle cellule nervose periferiche.

Quando arriverà in Europa la suzetrigina?

La suzetrigina è già autorizzata negli Stati Uniti, ma non è ancora disponibile sul mercato europeo. Finora non ci sono informazioni concrete sull'autorizzazione in Europa e il processo di approvazione dei farmaci da parte dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) potrebbe richiedere diversi anni.

Tuttavia, l'approvazione accelerata negli Stati Uniti suggerisce che le autorità competenti stanno monitorando attentamente lo sviluppo di tale principio attivo e potrebbero prendere in considerazione un processo di approvazione più rapido anche alle nostre latitudini.

Per chi potrebbe essere adatta la suzetrigina?

La suzetrigina è attualmente approvata negli Stati Uniti per il trattamento del dolore acuto da moderato a grave. Questo vale, ad esempio, per il dolore dovuto a operazioni o lesioni. Anche le persone affette da patologie tumorali avanzate potrebbero trarne beneficio.

Effetti collaterali e precauzioni

Come per ogni farmaco, anche con la suzetrigina occorre tenere presente alcuni aspetti. Gli effetti collaterali più comuni sono prurito, eruzioni cutanee e crampi muscolari. Le donne in gravidanza e in allattamento devono assumere il farmaco solo su consultazione medica. Anche le persone con problemi epatici devono prestare attenzione ed eventualmente assumere una dose inferiore.

Immagine di copertina: MOLEQL/Shutterstock

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il glutammato è dannoso per la salute? Non è affatto vero

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Terapia sostitutiva del testosterone: un hype o una cura miracolosa?

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Quanto è davvero pericoloso svapare? Spoiler: più di quanto immagini

    di Ronja Magdziak