I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Guida

Qual è il servizio di streaming migliore per te?

Florian Bodoky
20/6/2025
Traduzione: Martina Russo

Milioni di canzoni, decine di podcast, infiniti audiolibri: i servizi di streaming audio sono ormai una costante nella nostra vita, alla stregua del cellulare. Il problema è: quale scegliere? Ho dato un'occhiata ai sei servizi più diffusi e li ho confrontati tra loro.

Oggi lo streaming audio è il modo più diffuso di ascoltare musica. Ogni servizio di streaming ha i suoi vantaggi e svantaggi. Questi si differenziano non solo per la selezione dei brani, ma anche per aspetti quali la qualità dell'audio, i contenuti extra disponibili e il trattamento equo degli artisti.

Per scegliere il servizio più adatto non si procede come nel caso dello streaming delle serie TV o dei film, dove di solito hai un unico servizio, non di più. Oltre al fatto che qui ci sono pochissimi contenuti esclusivi, che invece di solito sono l'elemento decisivo per scegliere Netflix piuttosto che Disney+ o un altro operatore. Quindi, quale servizio scegliere? Ho voluto fare un confronto completo dei principali servizi di streaming.

Quali servizi ho testato e come li ho confrontati?

Disclaimer: è impossibile evitare una certa dose di soggettività e individualità quando si valutano criteri non quantificabili come l'interfaccia o l'importanza della qualità. Ti prego di tenerlo presente. In fin dei conti questa guida non è la verità assoluta, ma piuttosto uno strumento che ti fornisce alcuni criteri da tenere in considerazione per la tua scelta.

Selezione musicale

Contenuti extra: podcast, audiolibri, contenuti per bambini

Io non ascolto solo musica. Podcast di qualità, audiolibri, audiodrammi e contenuti per bambini sono ciò che rende il servizio indispensabile nella mia vita quotidiana. Apprezzo molto poter trovare tutto in un unico posto, senza dovermi spostare da una parte e dall'altra.

Qualità del suono

Quando ascolto la musica con cuffie o altoparlanti di alta qualità, pretendo la migliore qualità del suono possibile. L'MP3 non mi basta. Verifico se il servizio offre formati che non comportano perdite di qualità, come FLAC o Hi-Res. Solo così posso godermi la musica in tutta la sua intensità. Nel caso dei podcast o degli audiolibri, non è invece così importante.

App e funzioni

Per me una buona app fa la differenza. Voglio trovare la musica velocemente, creare facilmente le mie playlist, ricevere consigli e, se possibile, caricare anche la mia musica. Altra cosa importante: ascolto spesso in streaming su altoparlanti o in auto, quindi è fondamentale che tutto funzioni alla perfezione.

Compenso per artiste e artisti

Per me è importante che le artiste e gli artisti che ascolto ricevano un compenso equo. Mi informo su quanto ricevono per ogni streaming e se il servizio utilizza un modello trasparente. Creare musica dovrebbe essere redditizio anche per gli artisti, non solo per la piattaforma.

Confronto i servizi di streaming seguendo lo stesso ordine con cui ho pubblicato i miei consigli.

Spotify – il leader indiscusso del settore

Spotify è il numero uno nel mercato dello streaming: offre un vasto catalogo musicale, un'eccellente personalizzazione e una sostanziosa offerta di podcast. L'app è ben concepita, integrata nei social network e veloce. I punti deboli di Spotify, tuttavia, riguardano la qualità del suono e la remunerazione degli artisti.

Selezione musicale

Contenuti extra

App e funzioni

L'app di Spotify è considerata intuitiva e semplice da utilizzare. Ci trovi funzioni come «Discover Weekly», i testi delle canzoni o Spotify Connect, che ti consente di riprodurre musica su diversi dispositivi. È disponibile anche una modalità DJ supportata da IA. Nel complesso, hai un'esperienza utente stabile e ben progettata.

Disponibilità dell'Hi-Res

Remunerazione

Apple Music – per utenti Apple

Apple Music integra un suono di alta qualità con uscite esclusive e una robusta integrazione all'interno dell'ecosistema Apple. È rivolta a utenti iOS particolarmente esigenti. L'app offre molto, ma in alcuni punti è eccessivamente complessa e meno accattivante per gli utenti Android.

Selezione musicale

Anche Apple Music ti offre più di 100 milioni di brani. Oltre a rinomate produzioni internazionali, qui trovi anche contenuti esclusivi, in particolare di grandi artisti. Le playlist curate dalla redazione si concentrano meno sugli algoritmi e ti offrono consigli mirati su generi diversi, tra cui musica classica, jazz o alternativa. Puoi inoltre collegare la tua vecchia libreria iTunes al servizio di streaming e integrare così la tua musica.

Contenuti extra

App e funzioni

Disponibilità dell'Hi-Res

Remunerazione

YouTube Music – per chi apprezza i contributi della community

Selezione musicale

La libreria musicale non è chiaramente definita, ma si alimenta di tutto ciò che è stato caricato su YouTube. Motivo per cui puoi trovare registrazioni rare o versioni speciali, ma allo stesso tempo ti potrebbe servire molto più tempo per trovare esattamente ciò che stai cercando. La piattaforma, poi, non distingue sempre tra contenuti ufficiali e non ufficiali.

Contenuti extra

App e funzioni

L'app ti consente di passare dalla visualizzazione video a quella audio. I suggerimenti funzionano bene, soprattutto grazie alla tecnologia di ricerca di Google. Puoi salvare le riproduzioni, creare playlist e ascoltare i contenuti offline. Manca però una gestione differenziata della musica.

Disponibilità dell'Hi-Res

Remunerazione

Deezer

Selezione musicale

Contenuti extra

Deezer offre una vasta selezione di podcast, audiodrammi, contenuti per bambini e audiolibri. I contenuti sono ben strutturati, classificati in modo chiaro e ben organizzati anche in ambito internazionale. Sebbene manchino contenuti esclusivi di rilievo, l'offerta è più che sufficiente per l'utilizzo quotidiano. Deezer è particolarmente interessante per le famiglie, grazie alla sezione dedicata ai bambini e alla navigazione intuitiva.

App e funzioni

L'app è funzionale e, grazie alla funzione Flow, offre un mix di brani noti e meno conosciuti in linea con i tuoi gusti musicali. Puoi anche caricare i tuoi file musicali, per una flessibilità ancora maggiore. L'app funziona in modo stabile su molti dispositivi, dagli smartphone agli smart speaker. L'interfaccia utente è essenziale, ma funzionale.

Disponibilità dell'Hi-Res

Con l'abbonamento HiFi, Deezer offre musica in qualità FLAC a 16 bit e 44,1 kHz, ovvero qualità CD senza perdita di dati. Si tratta di un netto miglioramento rispetto allo streaming in MP3 che garantisce un suono pulito su altoparlanti o cuffie di buona qualità. Al momento Deezer non offre una vera e propria riproduzione Hi-Res oltre alla qualità CD. Ma garantisce comunque un buon equilibrio tra qualità, ampiezza di banda e facilità d'uso.

Remunerazione

Qobuz

Qobuz è il punto di riferimento per gli audiofili e gli appassionati di musica classica e jazz. Con lo streaming Hi-Res, i libretti informativi e i metadati dettagliati, offre un'esperienza di ascolto ai massimi livelli. Poco mainstream e zero podcast, ma in cambio un'attenzione totale alla musica di alta qualità.

Selezione musicale

Qobuz si concentra sulla musica classica, il jazz, la world music e le produzioni pop e rock di alto livello. Qui troverai titoli meno conosciuti, ma in edizioni di alta qualità e con metadati completi. Molti album includono libretti digitali, informazioni aggiuntive o testi delle canzoni. Se ti interessa vivere la musica in modo più intenso, Qobuz è un'ottima alternativa al mainstream.

Contenuti extra

Qobuz non offre podcast, audiolibri, né contenuti specifici per bambini. La piattaforma punta invece interamente sulla musica e offre contenuti curati dalla redazione, come ritratti di artisti, storie in ambito musicale, recensioni e critiche di album. I testi sono accurati e rivolti a un pubblico appassionato di musica, ma interessato a qualcosa di più del semplice ascolto. Qobuz non è invece adatto ad ascoltatori che cercano formati aggiuntivi.

App e funzioni

L'applicazione è essenziale ma orientata alla funzionalità. Puoi accedere ai libretti degli album, salvare la tua musica offline e scegliere tra diverse qualità audio. Non è presente una componente social e non puoi gestire i tuoi upload. In cambio, ti vengono fornite informazioni dettagliate su brani, compositori e produttori, particolarmente interessanti per gli appassionati di musica classica.

Disponibilità dell'Hi-Res

Qobuz è tra le poche piattaforme che offre audio ad alta risoluzione senza formati proprietari. Puoi riprodurre musica in streaming fino a 24 bit / 192 kHz. Il formato FLAC è standard. Molti album sono disponibili in diversi livelli di qualità. Se utilizzi cuffie o altoparlanti ad alta risoluzione, potrai sentire chiaramente la differenza.

Remunerazione

Qobuz paga diritti d'autore relativamente equi, soprattutto alle etichette indipendenti. Il servizio non appartiene a nessun colosso tech e persegue un modello di business più sostenibile. Non utilizza un sistema di remunerazione basato sugli utenti, ma attribuisce massima importanza alla trasparenza e alla collaborazione a lungo termine con i titolari dei diritti.

Tidal

Tidal si rivolge chiaramente agli appassionati di audio. Questo servizio si distingue dagli altri grazie al FLAC e alla particolare attenzione riservata al compenso di artisti ed artiste. L'applicazione è ricca di funzionalità, ma anche piuttosto complessa. È perfetta per gli ascoltatori con elevate esigenze in termini di qualità del suono e appassionati di musica urban.

Selezione musicale

Contenuti extra

Tidal offre contenuti editoriali quali interviste, editoriali o segnalazioni su argomenti culturali. Sono pressoché assenti i podcast e i contenuti per bambini. Se per te la musica è un prodotto culturale e ti interessa conoscerla sempre meglio, qui trovi contenuti che vanno oltre il semplice ascolto.

App e funzioni

L'app è molto completa: include i testi delle canzoni, informazioni sui produttori e i crediti di ogni brano. Puoi utilizzare l'equalizzatore, salvare playlist offline o riprodurre in streaming tramite sistemi multiroom. L'interfaccia è leggermente più complessa, ma è chiaramente pensata per chi si dedica intensamente alla musica.

Disponibilità dell'Hi-Res

Tidal offre due livelli audio: qualità standard (AAC) e alta fedeltà (FLAC, HiRes FLAC). Questi ultimi raggiungono anche 24 bit/192 kHz e sono destinati agli audiofili che dispongono di apparecchiature adeguate. Per molti utenti il livello FLAC dovrebbe già rappresentare un netto miglioramento rispetto all'AAC. Questo fa di Tidal uno dei provider più audiofili sul mercato.

Remunerazione

Come ho calcolato i punteggi?

Ho creato una classifica per ogni categoria. Al servizio più convincente di ogni categoria ho assegnato dieci punti. Il secondo classificato ha ricevuto otto punti, il terzo sei, il quarto quattro, il quinto due e l'ultimo un punto. Infine, ho moltiplicato i punti per il fattore di ponderazione e ho sommato i risultati di tutte le categorie. Quello ottenuto è il punteggio finale.

Se per te una categoria è meno importante, puoi cliccarci sopra nella legenda. La categoria viene così disattivata e la classifica viene ricalcolata automaticamente escludendo questo criterio.

Conclusione: Apple Music è la soluzione più completa, ma non soddisfa tutti i gusti

Spotify segue a ruota con un'app solida, un catalogo molto ampio e una presenza imbattibile nel settore dei podcast, ma perde punti per la scarsa qualità audio e la remunerazione degli artisti. Con Spotify è difficile sbagliare, a meno che non ti interessi assolutamente un abbonamento Hi-Res.

Deezer offre un pacchetto completo con remunerazione equa e buone funzionalità. Ottima la funzione che ti consente di selezionare un paese e ricevere consigli musicali specifici su artisti e artiste locali (o almeno nazionali). Una funzionalità utile anche per la scena indie dei paesi più piccoli e per i relativi appassionati.

Tidal è apprezzato dagli audiofili per la sua qualità ad alta risoluzione e il modello di remunerazione equo per artisti e artiste, ma risente della scarsa varietà dei contenuti. Questo è il servizio giusto se cerchi esplicitamente e (quasi) esclusivamente musica e ti interessano informazioni di approfondimento sugli artisti. Decisamente non adatto a chi cerca un po' di tutto.

Qobuz si è affermato come servizio di nicchia per puristi del suono e appassionati di musica classica. Nessun altro servizio ha un'offerta editoriale così ampia come Qobuz. Ritratti, approfondimenti musicali, interviste con gli artisti e informazioni sui libretti e sulla relativa grafica: questo è il luogo ideale per gli appassionati di musica classica e di jazz.

YouTube Music è avvantaggiato dalla varietà e dall'accesso ai video, ma è penalizzato dalla scarsa qualità audio e dalla selezione limitata. In compenso, la community è molto più ampia rispetto a quella degli altri servizi e, con un supplemento di quattro franchi, puoi usufruire del servizio di streaming in bundle con YouTube Premium, che ti consente di guardare tutti i contenuti di YouTube senza pubblicità.

Tutto sommato, è evidente che nessun servizio è perfetto ma che esistono raccomandazioni chiare a seconda del tipo di utente.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 78 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Streaming insider, parte 5: suggerimenti professionali per Qobuz

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Le migliori alternative non USA per Chrome, Google Drive e simili

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    Streaming insider, parte 1: suggerimenti professionali Spotify

    di Florian Bodoky