I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Produzione Shvets/Pexels
Retroscena

Tu e io – e lo smartphone: che effetto ha questo triangolo amoroso sulla nostra relazione?

Natalie Hemengül
4/3/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

L'intimità tra due persone è una merce rara. Soprattutto da quando lo smartphone è diventato il nostro compagno costante. Cosa fare, dunque, quando si contende l'attenzione della persona amata con uno schermo? Ne parlo con la psicoterapeuta Dania Schiftan.

Perché?
L'intimità, necessaria per una vera relazione, richiede vicinanza, confidenza e molto di più del semplice accesso rapido a informazioni o intrattenimento. Ma quello che ho notato come terapeuta è che sempre più persone hanno difficoltà a tollerare la quiete o la presunta noia. In questi momenti, prendono immediatamente il cellulare.

Abbiamo disimparato come ci si annoia?
In un certo senso sì. Lo smartphone serve come tappabuchi nei momenti di tranquillità. Molte persone colmano questo «vuoto» con i loro cellulari.

Succede anche nelle amicizie?
Ci sono sicuramente amicizie che soffrono quando una delle due persone è costantemente distratta dal cellulare. In generale, però, le persone in amicizia o in altri contesti spesso si sforzano di avere interazioni senza cellulare perché sanno che il tempo trascorso insieme è limitato e prezioso. In una coppia, tuttavia, questo riguardo per il momento condiviso può andare perso nella vita quotidiana.

Noti una differenza tra i sessi quando si tratta di questo argomento?
Soprattutto le donne mi dicono che trovano problematico che il o la loro partner passi molto tempo sullo smartphone. Che sia durante i tragitti, in bagno o a cena. Questo può portare a sentirsi trascurati. Ma spesso sono le donne stesse a cadere nel vortice digitale, il che rende il problema ancora più complesso.

E se l'uso del cellulare è dovuto al lavoro?
La questione dell'accessibilità nel contesto lavorativo non deve essere sottovalutata. Raccomando a tutti di stabilire dei limiti chiari. Ad esempio, non rispondere più alle chiamate o alle e-mail dopo le sette di sera. Queste «regole» riducono lo stress e favoriscono una conclusione rilassante della giornata.

Che cosa intendi?
L'impulso di prendere continuamente il cellulare è enorme. Lo smartphone offre costantemente nuovi contenuti e stimola i nostri livelli di dopamina, il che crea un'attrazione quasi inarrestabile. Si rimane bloccati, si continua a scrollare e spesso non ci si rende nemmeno conto del tempo trascorso. È un'abitudine che si è radicata e che è difficile da spezzare.

Ecco altri articoli della stessa serie:

Immagine di copertina: Produzione Shvets/Pexels

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Smartphone in piscina: questione controversa e pericolo sottovalutato

    di Michael Restin

  • Retroscena

    "Non riusciamo a sopportare noi stessi": Perché più noia fa bene

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    «Da quando sono mamma...»

    di Natalie Hemengül