I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Manuel Wenk
Retroscena

Quando i sogni diventano realtà: bici in carbonio «Made in Switzerland»

Manuel Wenk
3/7/2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Manuel Wenk

Quasi tutte le biciclette in carbonio provengono dall'Asia, a parte quelle di Nostra. Una piccola fucina di carbonio sviluppa e produce telai interamente in Svizzera. Uno sguardo a questa produzione manifatturiera più unica che rara.

Le colline intorno ad Einsiedeln sono avvolte da una fitta coltre di nubi. Piove e fa freddo. Alla fine del borgo c'è un piccolo edificio industriale, dominato da un'ampia facciata vetrata. È illuminato e al suo interno c'è un viavai di gente. Entro nell'ex mensa di un grande produttore di elettronica e mi ritrovo in un mondo diverso e affascinante: quello di Brasch Design Composites.

Vedo progetti di bici in carbonio sparsi ovunque. Tra i clienti del fondatore dell'azienda Roman Braschler ci sono clienti privati con richieste particolari, come una cucina da campeggio in fibra di carbonio, clienti industriali come l'Associazione svizzera di bob e aziende che richiedono bracci robotici per la produzione di bottiglie in pet.

Recentemente si sono aggiunti alla clientela anche ciclisti e cicliste. Insieme alla Gamux Bikes di Wangen SZ, azienda responsabile della cinematica, Roman e il suo team hanno lanciato sul mercato una bicicletta in carbonio interamente «Made in Switzerland». «Una bici da sogno», come dicono Roman Braschler e Swen Kälin, suo collaboratore e co-sviluppatore di lunga data.

Una volta che tutti i prepreg sono stati inseriti nello stampo di alluminio, le due metà vengono unite e sigillate. L'aria viene pompata fuori e il blocco di alluminio viene scaldato a oltre 110 gradi Celsius (la temperatura esatta rimane un segreto) in modo che la resina si sciolga e le fibre di carbonio si fondano tra loro.

Anche la verniciatura viene eseguita in loco e può essere personalizzata. Tuttavia, Swen raccomanda una verniciatura standard: «La clientela è spesso sopraffatta dalle infinite possibilità. Quindi è più facile optare per una verniciatura standard». Sono necessarie oltre 50 ore di lavoro per inserire le fibre di carbonio negli stampi, polimerizzarle, verniciarle e infine assemblarle.

Nel frattempo, il tempo ad Einsiedeln è migliorato. Le nuvole si sono diradate e il sole ha fatto capolino. Roman, Swen e Manon, tutti appassionati di ciclismo, vogliono farsi un giro in bicicletta in serata. Ovviamente su una Nostra.

Immagine di copertina: Manuel Wenk

A 161 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In qualità di produttore multimediale, preparare contenuti audiovisivi e saperne di tecnologia d'avanguardia è un must. Il mio obiettivo principale da digitec è produrre video. Non appena arrivano nuovi prodotti sul mercato, come fotocamere, droni o smartphone, voglio provarli al più presto possibile. Per fortuna lavoro alla fonte! Nella vita privata adoro le montagne, sia per sciare, pedalare o fare escursioni. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Fisher Price, dobbiamo parlare!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Dall'idea al case per PC di design: uno sguardo dietro le quinte di Be Quiet

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Il nuovo modello di punta di Navee è incredibilmente ben molleggiato

    di Lorenz Keller