I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

«Fabledom»
Guida

Rassegna trimestrale dal mondo del gaming: le uscite più interessanti e le nostre valutazioni

Domagoj Belancic
1/7/2024
Traduzione: Martina Russo

Questa primavera ci sono state molte novità nel mondo dei videogame. Questi sono i giochi a cui abbiamo giocato o che abbiamo testato a lungo negli ultimi mesi.

Dopo la nostra prima rassegna trimestrale di marzo, la redazione di Digitec ha diligentemente continuato a giocare. Diamo quindi un’occhiata alle nuove uscite nei mesi di aprile, maggio e giugno che ci sono piaciute di più. Ma anche a quelle che non ti consigliamo di acquistare.

Must play: giochi a cui dovresti assolutamente giocare (hanno ottenuto il punteggio ★★★★★ nella recensione)

Questi giochi sono capolavori assoluti e possibili candidati a «Game of the Year». Quando valutiamo uno di questi giochi nelle nostre recensioni, gli diamo il massimo dei voti. Ciò non significa che siano titoli perfetti e senza difetti. Sono però titoli che, nell’insieme, ci hanno davvero stupito e di cui ci ricorderemo a lungo.

Sono giochi a cui dovresti dare assolutamente una possibilità, che il genere ti piaccia o meno:

Must play: «Animal Well»

Senza alcun dubbio Kevin è il maggiore esperto di Metroidvania della redazione. Nessun altro gioca così spesso ai rappresentanti di questo genere old school 2D. A maggio è rimasto particolarmente rapito dal gioco indie «Animal Well». Un Metroidvania così pieno di segreti che, anche dopo aver «finito» il gioco, puoi trascorrere innumerevoli ore nel suo mondo oscuro.

È un gioco che non ti prende per mano, ma che premia la tua voglia di scoperta. Un gioco dalla grafica e dall’atmosfera uniche. Un capolavoro. Il fatto che sia stato creato interamente da un unico sviluppatore lo rende ancora più speciale.

  • Disponibile per: PS5, Switch, PC
  • Genere: Metroidvania
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 10 ore

Must play: «Destiny 2: The Final Shape»

Sì, la nostra lista comprende anche le estensioni. «The Final Shape» si aggiudica un posto nella categoria superiore perché si presenta come il culmine della saga «Destiny», ormai decennale. La community del gioco è elettrizzata.

  • Disponibile per: PS5, PS4, Xbox Series X/S, Xbox One, PC
  • Genere: FPS, looter shooter
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 20 ore

Must play: «Elden Ring: Shadow of the Erdtree»

Questo open world dall’atmosfera coinvolgente è zeppo di segreti, luoghi mozzafiato e mostri grotteschi. Considerate le frequenze di aggiornamento instabili, il gioco non è impeccabile dal punto di vista tecnico. Si tratta di piccoli problemi che non riescono però a intaccare l’ottima impressione generale di questo fantastico DLC.

  • Disponibile per: PS5, PS4, Xbox Series X/S, Xbox One, PC
  • Genere: gioco di ruolo d’azione
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 31 ore

Must play: «Workers & Resources: Soviet Republic»

L’esperto di giochi di costruzione Kim aveva già dedicato un bel po’ di ore alla versione early access di «Workers & Resources: Soviet Republic». Dopo il release della versione completa si è trovato di nuovo catapultato in Unione Sovietica. Ci ha già giocato per più di 90 ore e non sembra avere intenzione di smettere a breve.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: simulazione di costruzioni, strategia
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 110 ore

Merita: anche questi giochi ci sono piaciuti (hanno ottenuto il punteggio ★★★★ nella recensione)

I giochi di questa categoria, pur non riuscendo a diventare dei classici senza tempo, riescono bene in molte cose. Nelle recensioni i giochi di questa categoria hanno ottenuto quattro stelle su cinque. I pochi punti critici che abbiamo rilevato non dovrebbero dissuaderti dal giocarci.

Merita: «Alan Wake 2: Night Springs DLC»

Nel primo DLC di «Alan Wake 2» hai la possibilità di giocare a tre brevi episodi con tre diversi personaggi che conosci già dal gioco principale e da un altro gioco dello studio di sviluppo Remedy («Control»). Ho terminato tutta l’espansione combattendo fino alla fine e sono stato felice di incontrare di nuovo il mondo meravigliosamente stravagante di «Alan Wake».

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Genere:horror, sparatutto in terza persona
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 3 ore

Merita: «Biomorph»

  • Disponibile per: PC (il rilascio per le console è previsto per la fine dell’anno)
  • Genere: Metroidvania
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 19 ore

Merita: «Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes»

  • Disponibile per: PS5, PS4, Xbox Series X/S, Xbox One, Switch, PC
  • Genere: gioco di ruolo d’azione
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 63 ore

Merita: «Fabledom»

«Fabledom» è un gioco di costruzione di città un po’ diverso che si distingue soprattutto per l’insolita ambientazione fiabesca e l’atmosfera «intima». Debora la nostra esperta di costruzione di città, ci ha giocato molto e ne è entusiasta.

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, Switch, PC
  • Genere: simulazione di costruzioni
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 15 ore

Merita: «Foundry»

  • Disponibile per: PC
  • Genere: base building, simulazione di costruzioni
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: aperto

Merita: «Hades II»

A Simon, il nostro fan dei roguelike, non dispiace che «Hades II» sia stato rilasciato solo in accesso anticipato. È già abbastanza soddisfatto dei contenuti già disponibili. Nel sequel di questo roguelike di successo indossi le vesti della figlia di «Ade», che dà il nome al gioco.

A prima vista il principio di gioco sembra abbastanza invariato, almeno per quanto riguarda il personaggio di Melinoe. I combattimenti sono un po’ più tattici e meno veloci, adesso ci sono risorse che puoi coltivare nella base e scoprire nel mondo, oltre a decine di stravaganti compari che incrociano il tuo cammino. È molto probabile che il gioco salirà di categoria quando verrà rilasciato con tutti i contenuti programmati.

  • Disponibile per: PC (seguirano le console)
  • Genere: roguelike
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 19 ore

Merita: «Laysara: Summit Kingdom»

Per essere un early access, questo gioco di costruzioni sembra già molto divertente. La grafica è davvero bella e il gameplay è ottimo. I comandi sono intuitivi e la curva di apprendimento moderata. Tuttavia, secondo Kim manca una campagna, che verrà aggiunta solo nella versione completa.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: simulazione di costruzioni
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 15 ore

Merita: «Luigi’s Mansion 2»

«Luigi’s Mansion 2 HD» sarà anche «solo» un remake su Switch del classico uscito già undici anni fa per 3DS, ma la caccia virtuale ai fantasmi è sempre molto divertente. Cassie ha provato la nuova edizione senza aver mai giocato all’originale. Secondo lei è il miglior gioco della serie uscito finora – sì, anche meglio del fenomenale terzo capitolo per Switch.

Inizialmente devi abituarti un po’ ai livelli più bassi basati sulle missioni, soprattutto se sei abituato alle libertà di cui godevi in «Luigi’s Mansion 3». Tuttavia il gioco, con le sue piccole missioni snack, è perfetto per giocare qualche breve sessione e poi fare una pausa. Il titolo è stato completamente rinnovato a livello grafico e si fa apprezzare per i simpatici intermezzi, le ambientazioni dettagliate e i personaggi che sprizzano allegria.

  • Disponibile per: Switch
  • Genere: azione e avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 18 ore

Merita: «Manor Lords»

Grazie alle sue meccaniche interconnesse, questo titolo offre una notevole profondità di gioco, per cui ci si diverte un sacco a vedere come gli abitanti del piccolo villaggio espandono gradualmente il proprio territorio. Va detto che il gioco non è proprio completo. Nella versione early access mancano infatti ancora alcune meccaniche di gioco, come la pianificazione del castello. Il rilascio della versione 1.0 è previsto per il prossimo anno.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: simulazione di costruzioni
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 8 ore

Merita: «Minishoot’ Adventures»

Per ingannare il tempo in attesa di «The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom», Phil ti consiglia di provare «Minishoot’ Adventures». A prima vista il gioco può sembrare un semplice sparatutto in 2D, ma in realtà c’è molto di più.

A bordo di una simpatica astronave parti all’esplorazione di un vasto territorio pieno di dungeon in cui puoi trovare passaggi segreti e sbloccare nuove abilità. Questo gioco in stile «Zelda» è uno spuntino perfetto per ingannare l’attesa, anche se con un eccesso di proiettili laser che ti sfiorano le orecchie.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: sparatutto, avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 8 ore

Merita: «Mullet Mad Jack»

  • Disponibile per: PC
  • Genere: FPS
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 4 ore

Merita: «Nine Sols»

  • Disponibile per: PC
  • Genere: Metroidvania
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 24 ore

Merita: «Paper Mario: Il Portale Millenario»

Questo classico per Gamecube è uno dei pochi giochi di ruolo di Mario a cui non avevo mai giocato. La nuova edizione per Switch, quindi, è arrivata proprio al momento giusto.

Nintendo ha regalato al remake per Switch una grafica completamente rielaborata e una nuova colonna sonora. Il gioco è bellissimo e si distingue anche per il bizzarro senso dell’umorismo e per il divertente sistema di combattimento a turni con elementi in tempo reale. Nel complesso, però, avrei gradito qualche backtracking in meno: tutto questo andare avanti e indietro dopo un po’ stufa.

  • Disponibile per: Switch
  • Genere: gioco di ruolo
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 39 ore

Merita: «Songs of Conquest»

  • Disponibile per: PC
  • Genere: strategia, gioco di ruolo
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 41 ore

Merita: «Senua’s Saga: Hellblade II»

Ed è un vero peccato che a livello di gameplay il gioco non riesca invece a distinguersi dalla massa. I combattimenti sono ripetitivi, gli enigmi insulsi. Ma un viaggio nella mitologia nordica vale sempre la pena, soprattutto se possiedi il Game Pass.

  • Disponibile per: Xbox Series X/S, PC
  • Genere: azione e avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 8 ore

Merita: «Stellar Blade»

Per me «Stellar Blade» è una delle migliori sorprese tra i videogiochi dell’anno. Il primo AAA per console di Shift Up, lo studio coreano di sviluppo specializzato nel mobile, è un concentrato esplosivo d’azione che combina numerose ispirazioni, tra cui i soulslike «Uncharted» e «Dead Space», in una miscela di generi davvero originale.

Trovo particolarmente suggestiva l’atmosfera malinconica del desolato mondo sci-fi, accompagnata da una colonna sonora di prim’ordine. La protagonista iper-sessualizzata può piacere o meno, ma non dovrebbe trattenerti dal dare una possibilità a questo gioiello d’azione. Unico punto che mi sento di criticare: le quest secondarie noiose e le aree di gioco aperte parzialmente vuote.

  • Disponibile per: PS5
  • Genere: azione e avventura, soulslike
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 36 ore

Merita: «The Planet Crafter»

  • Disponibile per: PC
  • Genere: sopravvivenza, base building, simulazione di costruzioni
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 39 ore

Raccomandato con riserva: si tratta di giochi con qualche punto debole, ma comunque divertenti (hanno ottenuto il punteggio ★★★ nella recensione)

Questi giochi sono rivolti principalmente ai grandi appassionati dei generi in questione. Nelle recensioni hanno ottenuto tre stelle su cinque. Sono validi, ma hanno dei difetti che potrebbero infastidire molte giocatrici e giocatori. Non sono brutti giochi, ma non sono nemmeno imperdibili.

Raccomandato con riserva: «Children of the Sun»

Ho continuato a sorridere per tutto il tempo che ho testato «Children of the Sun», soprattutto per merito delle meccaniche di gioco davvero ingegnose. Il tuo personaggio è un cecchino che può controllare i proiettili che spara. Il tuo obiettivo è uccidere tutti gli avversari di un livello con un solo proiettile. Ad ogni nemico ucciso, riallinei il proiettile e avanzi nell’ambiente di gioco. Se invece sbagli il colpo, devi ricominciare da capo.

Questa meccanica di puzzle originale è davvero molto divertente. Peccato per i fastidiosi passaggi trial and error nella seconda metà del gioco. Anche un paio di livelli in più avrebbero fatto bene al gioco.

  • Disponibile per: PC
  • Genre: rompicapo-sparatutto
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 5 ore

Raccomandato con riserva: «Harold Halibut»

In realtà «Harold Halibut» meriterebbe di essere inserito in una categoria superiore. Anche solo per lo stile grafico unico: tutte le figure e gli scenari di gioco sono realizzati a mano con la creta da modellare. Fighissimo, davvero.

Purtroppo, durante il test Phil ha fatto fatica, soprattutto a causa della partenza lenta dell’avventura. La lentezza del ritmo di gioco all’inizio scoraggerà molte giocatrici e giocatori. Chi non si farà scoraggiare, sarà premiato con un gioco d’avventura avvincente, pieno di passione e dallo stile originalissimo.

  • Disponibile per: PS5, PS4, Xbox Series X/S, Xbox One, PC
  • Genere: avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 14 ore

Raccomandato con riserva: «Indika»

Questo è un gioco divisivo. Anche se chiedi a Phil e a me. Nei panni di una suora attraversi una Russia in versione steampunk all’inizio del XIX secolo. C’è addirittura il diavolo in persona che parla con te. Forse si tratta di allucinazioni, come quando la capoinfermiera ha un omino che le balla sulla lingua a ritmo di dubstep. Avrei un sacco di domande da fare.

Io non sono riuscito a farmi piacere i molti fastidiosi passaggi del gameplay e l’umorismo quantomeno singolare e dopo poco più di due ore mi sono arreso. Phil invece ha tirato dritto ed è riuscito a godersi anche i momenti più assurdi.

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Genere: azione e avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 5 ore

Raccomandato con riserva: «No Rest for the Wicked»

Cassie si è immersa nella versione early access di «No Rest for the Wicked» e se n’è pentita, almeno in parte. Il nuovo gioco di Moon Studios, già sviluppatore di «Ori», è un action RPG che mescola e reinterpreta tanti elementi da generi diversi. Un po’ di «Diablo», un pizzico di «Monster Hunter» e una spruzzata di soulslike.

Si nota ancora tanto che il gioco è in early access. La storia è incompiuta e mancano ancora tante funzioni. Anche la performance, con i tanti lag e crash, è ancora lontana dall’essere una versione definitiva. Chi vuole giocarci assolutamente, può farlo. Tutti gli altri è meglio che aspettino la versione 1.0.

  • Disponibile per: PC (seguiranno PS5 e Xbox Series X/S)
  • Genere: gioco di ruolo d’azione
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 23 ore

Raccomandato con riserva: «Still Wakes the Deep»

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, PC
  • Genere:horror, salking simulator
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 5 ore

Raccomandato con riserva: «Super Monkey Ball: Banana Rumble»

Durante il test, questo gioco mi ha fatto uscire di testa. In generale il semplice meccanismo di gioco della serie «Super Monkey Ball» diverte ancora molto. Devi fare avanzare una scimmia in una palla di plastica attraverso un percorso ad ostacoli pieno di trappole e insidie. In alcuni livelli il gioco patisce un po’ per i controlli frustranti, la telecamera fastidiosa e i problemi di performance. Preparati a incazzarti.

  • Disponibile per: Switch
  • Genere: abilità
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 8 ore

Raccomandato con riserva: «Tales of Kenzera: Zau»

Tra tutti i Metroidvania che l’esperto Kevin ha testato negli ultimi mesi, «Tales of Kenzera: Zau» è quello che gli è piaciuto meno. Ed è un peccato, perché il gioco può contare su una storia toccante e su una cornice appassionante e inusuale ambientata in Africa. Di questo Metroidvania deludono invece il design lineare dei livelli e i combattimenti eccessivamente caotici.

  • Disponibile per: PS5, Xbox Series X/S, Switch, PC
  • Genere: Metroidvania
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 10 ore

Raccomandato con riserva: «Yellow Taxi goes Vroom»

Cassie è una grande fan dei platform 3D degli anni Novanta. Un gioco come «Yellow Taxi goes Vroom» è proprio di suo gusto. La grafica ricorda quella dei giochi per PS1 e anche il gameplay.

Nelle vesti di un piccolo taxi, ti trovi a correre, saltare e combattere in semplici ambientazioni di gioco con tante monete da collezionare. Un breve e incantevole gioco che farà divertire soprattutto le giocatrici e i giocatori che sono cresciuti con questo genere. Tutti gli altri non ne coglieranno il fascino.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: platform 3D
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 9 ore

Stanne alla larga! Questi sono i giochi che dovresti evitare (hanno ottenuto il punteggio ★★ o ★ nella recensione)

Nell’ultima categoria elenchiamo i giochi che ci hanno deluso. Nelle recensioni hanno ottenuto due stelle o addirittura solo una.

Due stelle non è proprio una catastrofe, ma ci va vicino. Sono titoli con difetti macroscopici che possono limitare notevolmente il divertimento di gioco. Nonostante tutti i punti critici, forse uno o due appassionati del genere potrebbero trovarli ancora passabili. Ma alla maggior parte delle giocatrici e dei giocatori sconsigliamo di acquistarli.

I giochi con una sola stella sono delle catastrofi da cui dovresti tenerti alla larga. Anche le patch e gli aggiornamenti possono fare ben poco. Sono giochi non più salvabili dal punto di vista del gameplay o della tecnologia.

Stanne alla larga: «Autopsy Simulator»

Quando ha provato «Autopsy Simulator», il nostro Kevin si è sentito preso per i fondelli. Nonostante il titolo, non si tratta affatto di un simulatore. Il gameplay sembra un lungo e interminabile tutorial con mini-giochi inutilmente complicati. Sbadiglio. Se fai qualcosa di sbagliato durante l’autopsia, non c’è nessuna conseguenza. Che noia.

Per il futuro, lo studio di sviluppo promette una modalità «Autopsy Only» un po’ più impegnativa, che dovrebbe metterti più sotto pressione; resta da vedere se questa variante arricchirà davvero il gioco. Per lo meno la storia è raccontata in modo abbastanza avvincente.

  • Disponibile per: PC
  • Genere: avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: 5 ore

Stanne alla larga: «Endless Ocean Luminous»

  • Disponibile per: Switch
  • Genere: avventura
  • Multigiocatore: no
  • Tempo di gioco: aperto

Questo era il primo trimestre dell’anno

Qui trovi una panoramica del meglio e del peggio del primo trimestre (gennaio, febbraio e marzo):

Trovi una panoramica delle nostre recensioni di giochi anche su Opencritic.

Immagine di copertina: «Fabledom»

A 51 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Rassegna trimestrale dal mondo del gaming: le uscite più interessanti e le nostre valutazioni

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    Rassegna trimestrale dal mondo del gaming: le uscite più interessanti e le nostre valutazioni

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    Rassegna delle recensioni: i giochi più emozionanti e le nostre valutazioni nel primo trimestre 2025

    di Domagoj Belancic